![]() |
Alluminio
Spesso si trova nei fertilizzanti e qualche ditta lo mette anche nei titoli.
Eppure non se ne fa menzione nei microelemeti? A cosa serve secondo voi? |
L'alluminio a nulla, anzi è deleterio... Però spesso si trova nei fondi o nei fertilizzanti legato covalentemente(ad esempio in chelanti o simili)a composti che non ne consentono la liberazione in vasca...
|
Deve avere una funzione anche nei liquidi: i sali di alluminuio costano e non vengono messi a caso. Potrebbe per esempio essere un ottimo antialga alle conentrazioni presenti nel flacone, ma divenire innoquo alla diluizione prescritta.
|
Quote:
|
Non mi convinvce: di solito queste acquistano composti e li miscelano spientemente. I sali di alluminio costano e verrebbero separati alla fonte e venduti come tali. Nei titoli di alcuni fertilizzanti lo si trova in quantità cospique e deve avere una qualche funzione. Oltretutto è un Al è un fitotossico e non sarebbe di certo indicato nei titoli: pensa che danno di immagine se si spargesse la voce che ti stanno vendendo uno scarto fra tante cose buone.
|
MarcoA scusa ma in quali prodotti l'hai trovato? non è che per caso erano fertilizzanti per piante tipicamente floreali, o in per acidificare il terreno??
|
L'alluminio dalle info che ho raccolto sembra essere più facilmente dannoso come fattore limitante della crescita che utile alle piante tanto che ci sono studi volti a migliorare la tollerabilità delle piante all'alluminio, che sembrerebbe in molti terreni essere presente in eccesso e mai in difetto.
A questo proposito ti consiglierei la letura di questo: agrolinker.com/italiano/argomenti/agronomia-articoli/resistenza-vegetale-fitotossicita-alluminio11.html Non illuderti sul fatto che chi prepara i concimi lo faccia (soprattutto con quelli che contengono micronutrienti) miscelando le sostanze pure ,isolate, scegliendo uno ad uno gli elementi più adatti è facile che ricorra a semplice diluizione di composti già preparati per altro utilizzo e di comune diffusione. Non immaginare le aziende che si occupano di acquariologia come se fossero le grandi multinazionali con decine di chimici e biologi nei loro laboratori come possono permettersi le aziende che fabbricano i concimi per uso agricolo o per giardinaggio. ------------------------------------------------------------------------ Cmq è utilizzato il solfato di alluminio per intensificare il blu nelle ortensie, se hai piante con fiori blu a cui far intensificare il colore potrebbe essere utile;-) |
Quote:
Quote:
Un chimico acquariofilo che conosco personalmente in passato ha analizzato diversi preparati liquidi commerciali trovandovi tra le altre cose sali di alluminio. Dennerle non diffonde i titoli, ma significativa è l'immagine nel sito alla sezione fertilizzanti: http://www.dennerle.com/de/images/st...aehrstoffe.png Quote:
|
E' probabile che l'alluminio che è un elemento assai comune entri nella composizione di alcuni fertilizzanti solo perchè in qlc modo legato ad altre sostanze utilizzate nel processo produttivo che ben difficilmente utilizzerà elementi farmaceutical grade (e cmq anch'essi presentano tracce di alcune sostanze non desiderate) singolarmente separati dato che farebbe lievitare i costi .
Che le piante assimilino alluminio è verissimo , che esso sia importante per la loro crescita non sono riuscito a leggerlo in nessun posto ma sono pronto a ricredermi, che sia necessario o cmq consigliabile somministrarlo a qlc specie vegetale (ortensie a parte) proprio non parrebbe. Le piante sono in grado di assorbire dal terreno anche sostanze del tutto velenose che a nulla servono ai fini della loro crescita o del loro corretto sviluppo, infatti alcune specie vegetali vengono coltivate in terreni contaminati per accellerare il processo di bonifica ma le stesse specie crescono ugualmente in terreni non contaminati. |
Nell'easy life profito l'alluminio è contenuto in peso in un ordine di grandezza pari a quello del cobalto, quindi è vero in quantità molto piccole e di conseguenza non fitotossico. Potrebbe essere "ione parassita" ovvero utilizzato per l'inserimento di altri ioni (come chimico mi domando quali, ma è pura curiosità visto che esistono molte alternative all'alluminio). In questo fertilizzante troviamo anche fluoruri, stagno e nichel, quindi o hanno biologi geniali o chimici pazzi ;-).
Neanche io sono riuscito a trovare dei testi che ne citino l'utilità ma non posso fare a meno di domandarmi perchè venga addirittura pubblicizzato da Dennerle e Easylife. L'unico documento che lontanamente ne fa accenno parlava di terre di alveo in america latina contenenti alluminio che passava nell'acqua e ne deduco potrebbe essere dosato in tracce solo per soddisfare piante provenienti da quelle zone. Se così fosse è un uso specifico e marginale e se ne può fare a meno nella maggioranza dei casi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl