Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Di solito faccio così:
Un primo vano piccolo per lo scarico, posizionato nel vano dello schiumatoio chiuso da una paratia con un foro di comunicazione con il terzo scomparto (paratia inclinata per evitare lo scroscio). Il terzo scomparto (vano di decantazione) è stretto e serve a rallentare il flusso in modo che decantino i sedimenti più grossolani e pesanti. Qui si possono mettere, all'occorrenza, lana sintetica e resine che possono essere usate in sacchetti. In questo modo, poichè il filtro meccanico è dopo lo schiumatoio, anche se lo dimentichiamo e diventa.... "un po' biologico", fa poco danno perchè si comporta come un postfiltro. A questo punto l'acqua passa nell'ultimo vano dove ci sono letto fluido, reattore di calcio, pompa di risalita e macchinetta per il caffè.
Naturalmente spazio permettendo......
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Di solito faccio così:
Un primo vano piccolo per lo scarico, posizionato nel vano dello schiumatoio chiuso da una paratia con un foro di comunicazione con il terzo scomparto (paratia inclinata per evitare lo scroscio). Il terzo scomparto (vano di decantazione) è stretto e serve a rallentare il flusso in modo che decantino i sedimenti più grossolani e pesanti. Qui si possono mettere, all'occorrenza, lana sintetica e resine che possono essere usate in sacchetti. In questo modo, poichè il filtro meccanico è dopo lo schiumatoio, anche se lo dimentichiamo e diventa.... "un po' biologico", fa poco danno perchè si comporta come un postfiltro. A questo punto l'acqua passa nell'ultimo vano dove ci sono letto fluido, reattore di calcio, pompa di risalita e macchinetta per il caffè.
Naturalmente spazio permettendo......
Azz tosta!!:#O per questo mi dicevi di cambiare spacciatore! Il tuo più buono!
Beh che dire in quel modo ci sarebbe davvero tutto il necessario! Una curiosità: il flusso nel vano di decantazione funziona in verticale? Ossia c'è un flusso forzato in cui inserire la lana? Cioè la paratia è aperta sotto e l'acqua trabocca da sopra?
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Intanto che penso ai vari percorsi cominciamo a parlare di dimensioni.
Lo spazio disponibile totale è 110x63x72h.. considerando di occupare 30cm sulla lunghezza per la tanica del rabbocco e la bombola di co2 pensavo di farla 80x60x40h. che dite?
Visto che intanto comincio a sbizzarrirmi con i disegni, nel caso in cui volessi fare la paratia per lo skimmer, quanto considero? 40x40 può andare? (pensiamo anche eventualmente ad una remota possibilità di ingrandirmi e conseguente necessità di inserire uno ski più grande(magara..))..
il pozzetto dove infilare gli scarichi (sempre tenendosi aperta la possibilità di avere due scarichi in futuro) può andare bene farlo 12x6?
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
[SamuaL]Azz tosta!!:#O per questo mi dicevi di cambiare spacciatore! Il tuo più buono!
Beh, con l'età si diventa esigenti......
Quote:
Una curiosità: il flusso nel vano di decantazione funziona in verticale?
No, è un percorso che impegna l'altezza della sump per la sua larghezza ma si può realizzare come si vuole, l'importante è che non sia troppo corto. Deve esserci un rallentamento del flusso con la possibilità per i materiali in sospensione di calare verso il fondo e depositarsi. C'è tutto lo spazio per mettere della lana sintetica, una spugna, quello che si vuole. Tempo fa postai qui sul forum una foto. se la trovi puoi prendere spunto da quella. Cerco anche nel mio archivio e se non sono andate perse nell'ultimo guaio al computer la pubblico di nuovo.
Quote:
Ossia c'è un flusso forzato in cui inserire la lana? Cioè la paratia è aperta sotto e l'acqua trabocca da sopra?
No. Cerchiamo la foto....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SamuaL
Intanto che penso ai vari percorsi cominciamo a parlare di dimensioni.
Lo spazio disponibile totale è 110x63x72h.. considerando di occupare 30cm sulla lunghezza per la tanica del rabbocco e la bombola di co2 pensavo di farla 80x60x40h. che dite?
Visto che intanto comincio a sbizzarrirmi con i disegni, nel caso in cui volessi fare la paratia per lo skimmer, quanto considero? 40x40 può andare? (pensiamo anche eventualmente ad una remota possibilità di ingrandirmi e conseguente necessità di inserire uno ski più grande(magara..))..
il pozzetto dove infilare gli scarichi (sempre tenendosi aperta la possibilità di avere due scarichi in futuro) può andare bene farlo 12x6?
Le misure sono più che abbondanti. Puoi fare una cosa fatta bene ma l'altezza di 40cm la trovo esagerata.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ultima modifica di Geppy; 12-05-2012 alle ore 18:09.
Motivo: Unione post automatica
Il vano centrale è quello di decantazione. Normalmente deve essere più stretto. Quello nel disegno è largo perchè doveva contenere un postpercolatore. Quello con la spugna è il vano di scarico (la spugna si fora per far passare i tubi ma serve ad evitare gli spruzzi, ma può essere sostituita da lana, una calza, un pezzo di sfarallacchio sagomato). Aperto in basso per il passaggio dell'acqua, meglio se dal lato verso la paratia divisoria.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza