eccoci qua... a quasi un mese dall'allestimento ieri ho fatto la prima potatura e rivisitazione del layout che sembrerebbe quasi definitivo.
LA VASCA: 45l lordi, 50x35x30 di produzione artigianale, aperta.
IL FONDO: In conclusione ho usato il JBL Aquabasis Plus mischiato a lapillo vulcanico per dare un po di porosita' al fondo fertile, il tutto ricoperto dal JBL Manado, il tutto per creare un dislivello classico che va da 10cm sul posteriore per arrivare a 5cm sull'anteriore. Devo dire che il Manado e' davvero un ottimo prodotto (e raccomando di lavarlo fino alla nausea prima di stenderlo), il colore e' decisamente naturale e la sua leggerenzza non e' un problema nella piantumazione, a patto di averne steso uno strato abbastanza spesso.
LA LUCE: doppia mini plafoniera a braccetto Haquos Sunshine 18W di produzione cinese, neon PL, quella anteriore a spettro freddo (credo 10000K) e quella posteriore un po piu' calda (7500K) regolate su un fotoperiodo di 9 ore (dalle 13 alle 22).
IL FILTRO: e' un Kompatto K3 dell'Akoll, un po ingombrante all'interno della vasca, ma sicuramente efficace; ha 3 scomparti, 2 sull'esterno per il filtraggio meccanico, caricati con le spugne default, uno interno caricato a pieno con cannolicchi.
FERTILIZZAZIONE: impianto di CO2 con bombola usa e getta da 500gr, collegato con elettrovalvola al phometro Millwakie impostato a PH 6.9. Per ora non ho ancora iniziato la fertilizzazione giornaliera, aspetto che le piante si riprendano dall'ultima potatura e poi inizio con il protocollo della AZOO e vediamo che succede.
FLORA:
- Ludwigia glandulosa "perennis"
- Pogostemon stellatus "octopus"
- Pogostemon helferi
- Rotala rotundifolia
- Micranthemum umbrosum
- Hygrophila siamensis
VALORI DELL'ACQUA:
Ph 6.9
Kh 7
Gh 10
No2 assenti
No3 assenti
CONSIDERAZIONI: ora sto combattendo le alghe che abbondano su vetri, niente di compromettente, ma quelle puntinate sono particolarmente fastidiose. Ho notato che le granparte delle piante hanno la tendenza a produrre le brutte e antiestetiche radici aeree, suppongo sia per effetto del cambio di abitudine (dalla vasca del negoziante alla mia vaschetta), ora con l'ultima potatura e ripiantumazione spero di non avere piu' questo problema. L'ultimo passo verso il layout definitivo sara' l'inserimento in vasca della Eleocharis parvula (appena arriva al negoziante), che avra' per se tutta la zona centrale dell'acquario.
RINGRAZIAMENTI: Ho ancora tanto da imparare e scoprire, e per questo ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno i loro consigli (e naturalmente ringrazio anche chi me li ha gia' dati), spero di ricevere i vostri commenti e le vostre critiche perche' poi sono quelle che fanno capire gli errori e danno la possilita' di migliorare.
