allora iniziamo dalle plafoniere
sarebbe perfetta se non osse per i tubi da 10000 K! ricorda ch nell'acquario dolce bisogna cercare di emulare il più possibile la luce del sole che è intorno ai 6500 K la cosa migliore secondo me è usare o due tubi da 6500 K o uno da 6500 K e uno da 4500 K
se dice 59 adattabilea vasche più piccole la vedo dura farla stare in una 60.... comunque per quanto riguarda la parte tecnica non mi piace per due motivi, primo le PL da 36W sono difficili da trovare (anche i negozi di acquariologia fanno fatica a trovarle) inoltre non dice la gradazione dellalampada in kelvin. le PL io le consiglio al massimo fino a 24W perchè siccome si usano nelle lamapde che indicano le uscite di sicurezza le trovi tranquillamente nei ferramenta e nei negozi di illuminotecnica oltre che ad un prezzo veramente ridicolo con gradazione di 4000 K e 6000K
18000 K?

wow! questa è una attinica! per uso esclusivamente marino! i led nel dolce non sono ancora sicuri, le plafoniere a led sul dolce sono ancora una sperimentazione, le piante assorbono molte frequenze che da un solo tipo di led non vengono mai emesse. se non vuoi diventare pazzo nella ricerca della perfetta combinazione di led lascia perdere
il problema è che girando per internet (me ne sono accorto mentre scrivevo) non si trovano plafoniere con neon della giusta gradazione! quindi secondo me la migliore scelta sarebbe: prendi questa plafoniera che sembra ben fatta
http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-2886.html e appena ti arriva vai da un ferramenta e compra due tubi con una gradazione compresa tra i 4000 K e i 6500 K
|
Quote:
|
Secondo punto il termoriscaldatore, che ho capito essere fondamentale, dato che la temperatura deve essere costantemente tra 27° e 30°, e non deve assolutamente scendere sotto i 27. Ho trovato in rete anche termoriscaldatori esterni, ma ancora non mi capacito delle loro prestazioni e se sono apparecchi sicuri, è anche si vero che un termoriscaldatore interno, libero, non è granchè esteticamente... che dite?
|
innanzitutto i termoriscaldatori interni non sono mai lasciati liberi di muoversi dentro la vasca, vengono forniti con delle clip a ventosa da applicare sul vetro della vasca lasciandoli cosi fissi nella loro posizione. il termoriscaldatore esterno a me piace, esteticamente è pulito e non ingombra in vasca, va appilcato dopo il filtro quindi sulla mandata, tra la testata e la spray bar (nel tuo caso) o il becco

però come contro sono molto più costosi dei termoriscaldatori interni e hanno un'efficienza minore (non te lo so confermare, voci che ho sentito qui sul forum) per via della dispersione termica, allo stato attuale delle cose comunque anche se a me i termoriscaldatori esterni piaciono molto comprerei ugualmente un classico termoiscaldatore pa provetta, da 100W risparmio sia sull'acquisto che sulla corrente . poi ovviamente però il termoriscaldatore devi posizionarlo bene in vasca, altrimenti rischi di sprecare solo energia