Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ha ha ha! non è per il braccino corto! sono disposto a cambiare pompa, indicamene una che possa andare bene, ma che sia silenziosa.. ma la new jet 2003 non la voglio mettere! cazz non mi va dormire il ronzio che fa..
grazie per il consiglio
per far lavorare sempre a livello costante lo skim invece? perchè ora il livello dovuto all'evaporazione si abbassa solo in sump.. ci vuole un osmoregolatore?
Tra aqua in sump e vasca hai circa 100 lt d'acqua.
Dai calcoli fatti, hai uno scambio vasca-sump di circa 300lt, giustamante come dice ABRA sei proprio al limite, io porterei almeno a 400lt.
I litri trattati dallo schiumatoio sono il dato mancante che non desumi dalla pompa dello skimmer ma solitamente è un dato che viene fornito dal produttore anche se spesso è un dato sovrastimato. Se non c'è sulle istruzioni, su qualche sito che lo vende lo trovi di sicuro...postalo.
Sempre come dice il buon ABRA se non hai un regolatore di livello in sump, non potrai mai tenere costante il livello nello skimmer...a meno che Ti siedi davanti alla sump e man mano che cala a vista, rabbocchi a mano ......dai che scherzoooo!!