Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Si il muschio puoi legarlo su quello che vuoi,sia un sasso che un legno e poi si aggrappa da solo e cresce... A destra hai un po di spazio (non so se l'hai lasciato per qualcosa) comunque dovessi metterci qualcosa io penso meglio una o 2 piante magari basse che un oggetto,legno o sasso che sia...
Si il muschio puoi legarlo su quello che vuoi,sia un sasso che un legno e poi si aggrappa da solo e cresce... A destra hai un po di spazio (non so se l'hai lasciato per qualcosa) comunque dovessi metterci qualcosa io penso meglio una o 2 piante magari basse che un oggetto,legno o sasso che sia...
Ciao lelemave, lo spazio è il posto dove prima c'era il filtro interno, per quello al momento è vuoto. Volevo metterci un sasso con il muschio sopra, perché le piante li sarebbero sotto la "cascatella" del filtro.
Ho notato che il filtro "sgocciola" fuori dalla vasca!!! Dove c'è il tubo di pescaggio c'è un po di acqua che esce attaccandosi al vetro!!!
Per fortuna me ne sono accorto in tempo perché stavo già allagando per terra!
Ho abbassato il livello dell'acqua di mezzo centimetro e adesso pare che non sgoccioli più
Uff ho fatto talmente tante cavolate che mi sa che dovrò aspettare ben oltre il mese per vedere maturare la vasca...
non credo che uno sgocciolamento rallenti la maturazione della vasca. Comunque se la cascata d'acqua non ha un getto forte le piante puoi metterle anche li oppure se ci metti il muschio ma il getto è troppo forte comunque te lo sposta un pochino. Io ho una pompa (ma con filtro interno) regolata abbastanza piano e davanti ci si mettono anche le red cherry a volte a "pescare" direttamente dal getto qualche ghiottoneria (che gusti...ah ah ah)
non credo che uno sgocciolamento rallenti la maturazione della vasca. Comunque se la cascata d'acqua non ha un getto forte le piante puoi metterle anche li oppure se ci metti il muschio ma il getto è troppo forte comunque te lo sposta un pochino. Io ho una pompa (ma con filtro interno) regolata abbastanza piano e davanti ci si mettono anche le red cherry a volte a "pescare" direttamente dal getto qualche ghiottoneria (che gusti...ah ah ah)
Eh finché sgocciola in vasca non è un problema... Però qua stava sgocciolando sul pavimento!!!
L'acqua seguiva il tubo di aspirazione e passava sotto la cornicetta di plasica superiore per poi gocciolare sul vetro esterno!!!
Sai come quando versi il caffè e quello invece che staccarsi dalla moka e finire nella tazzina invece "segue" la moka e ti finisce sulla mano? ecco come quelle volte li!
Che spavento all'inizio pensavo che l'acquario perdesse ahahah
Ok mi procurerò una altra pianta da mettere li davanti e dietro magari uso le talee delle potature delle due alte che ho già.
Cercherò anche del muschio da mettere sul davanti speriamo di trovarlo!
Ah l'ennesimo dubbio: il riscaldatore è a bagno verso il fondo ma il livello dell'acqua non arriva alla dicitura "livello minimo"... Però non c'è mai arrivato eppure pare non sia un problema... Devo procurarmente uno più "corto"?
Per la pianta non fare il mio stesso errore,se lo stai facendo ad esempio asiatico prendile asitiche,io ho fatto cosi per i pesci ma per le piante avevo gia fatto a casaccio...
Sto cercando di mettere tutte piante asietiche infatti Non penso di avere piante estranee.
Per il riscaldatore anche storto non ci sta proprio è sempre fuori livello. Vabé, se riesco a trovarne uno più piccino lo prendo, così posso usare quello attuale come scorta e per scaldare l'acqua che andrò a mettere per rabboccare e fare i cambi
neanche se lo metti sulla parete piu lunga? (ovviamente quella posteriore e non il vetro davanti)
No nemmeno :( è un tetra da 50W adesso vedo se ne trovo uno da 25W più piccolo al negozio tanto a quanto ho letto dovrebbe bastare... Diciamo che questo lo userò per scaldare l'acqua dei rabbocchi!
Dopo due settimane e mezzo di maturazione con cambio filtro nel mezzo mi sa che ho beccato una coda discendente di picco:
Giorno 22 Aprile
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,2
NO3 5
Giorno 24
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,1
NO3 1
Che ne dite? Aspetterò comunque di vedere i valori a 0 prima di introdurre i gamberini
Ah un'altra domanda: l'acqua nell'acquario cala al ritmo di 0,2 cm al giorno (suppongo per evaporazione) io sto aggiungendo acqua di osmosi ma è normale che ne evapori così tanta?
Domani faccio un po di giradinaggio e poto la limnophila e la hidrofila che sono diventate altissime e escono dall'acqua, poi ripianto le talee. Giusto?
neanche se lo metti sulla parete piu lunga? (ovviamente quella posteriore e non il vetro davanti)
No nemmeno :( è un tetra da 50W adesso vedo se ne trovo uno da 25W più piccolo al negozio tanto a quanto ho letto dovrebbe bastare... Diciamo che questo lo userò per scaldare l'acqua dei rabbocchi!
Dopo due settimane e mezzo di maturazione con cambio filtro nel mezzo mi sa che ho beccato una coda discendente di picco:
Giorno 22 Aprile
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,2
NO3 5
Giorno 24
Ph 7,6
Kh 7
Gh 11
NO2 0,1
NO3 1
Che ne dite? Aspetterò comunque di vedere i valori a 0 prima di introdurre i gamberini
Ah un'altra domanda: l'acqua nell'acquario cala al ritmo di 0,2 cm al giorno (suppongo per evaporazione) io sto aggiungendo acqua di osmosi ma è normale che ne evapori così tanta?
Domani faccio un po di giradinaggio e poto la limnophila e la hidrofila che sono diventate altissime e escono dall'acqua, poi ripianto le talee. Giusto?
Grazie a tutti!
Io sinceramente non l'ho mai misurato il calo per evaporazione... tieni conto però che secondo me (quindi non prenderlo come verità assoluta) essendo piccolo l'acquario il calo magari ti risulta piu evidente... Io il calo lo calcolo poco,non so se faccio bene,comunque quando faccio i cambi d'acqua tolgo di solito una 7/8 litri e li sostituisco con acqua d'osmosi,facendo comunque un conto ad occhio dei litri visto che non misuro alla perfezione quelli che tolfo ma mi regolo con piu o meno 2 secchi piccolini (circa 4 litri l'uno) poi aggiungo circa 8 litri perchè uso le tanichette quelle per il ferro da stiro (l'acqua NON è QUELLA PER IL FERRO DA STIRO OVVIAMENTE) e quella che alla fine manca la integro con quella del rubinetto che ho preparato il giorno prima o la mattina per la sera,uso una normale bottiglia da un litro e mezzo,la riempi e la lasci aperta,la scaldi un pochino tanto si scalda velocemente essendo poca. Difficilmente ne ho messa piu di mezzo litro,però io ho un 60litri,tu devi valutare bene l'impatto dell'acqua del rubinetto perchè piu è piccolo l'aquario piu devi essere preciso per nn far oscillare troppo i valori. Credo che aggiungendo quella osmotica vai meglio. MAgari ogni 3 gg tanto non è che mezzo cm d'acqua cambia qualcosa...
Ciao a tutti di nuovo!
Io sinceramente non l'ho mai misurato il calo per evaporazione... tieni conto però che secondo me (quindi non prenderlo come verità assoluta) essendo piccolo l'acquario il calo magari ti risulta piu evidente... Io il calo lo calcolo poco,non so se faccio bene,comunque quando faccio i cambi d'acqua tolgo di solito una 7/8 litri e li sostituisco con acqua d'osmosi,facendo comunque un conto ad occhio dei litri visto che non misuro alla perfezione quelli che tolfo ma mi regolo con piu o meno 2 secchi piccolini (circa 4 litri l'uno) poi aggiungo circa 8 litri perchè uso le tanichette quelle per il ferro da stiro (l'acqua NON è QUELLA PER IL FERRO DA STIRO OVVIAMENTE) e quella che alla fine manca la integro con quella del rubinetto che ho preparato il giorno prima o la mattina per la sera,uso una normale bottiglia da un litro e mezzo,la riempi e la lasci aperta,la scaldi un pochino tanto si scalda velocemente essendo poca. Difficilmente ne ho messa piu di mezzo litro,però io ho un 60litri,tu devi valutare bene l'impatto dell'acqua del rubinetto perchè piu è piccolo l'aquario piu devi essere preciso per nn far oscillare troppo i valori. Credo che aggiungendo quella osmotica vai meglio. MAgari ogni 3 gg tanto non è che mezzo cm d'acqua cambia qualcosa...
Ciao Lelemave, gentilissimo come sempre.
Ho fatto due conti e stiam parlando di 0,3 litri ogni due giorni... Penso ci possa stare. La mia paura era che perdesse l'acquario
Per i cambi io finora non ne ho fatti (solo rabbocci con osmosi) e i valori del rubinetto sono più o meno simili a quelli dell'acquario. Penso che per i cambi poi proverò a fare cambi frequenti di poco in modo da non fare sbalzi grossi per le caridine.
Stasera riprovo i valori e vedo come stiam messi, e poi introdurrò il muschio di java :D Tra l'altro devo trovare qualcuno nella mia zona che venda le red cherry, perché qui o multidentata o non ho visto altro
Proverò a vedere se c'è qualcuno del forum qui vicino a me :D