Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-04-2012, 11:49   #1
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
Matteo bellissima descrizione delle prime fasi

serbel, io prima di arrivare agli oligo... partirei ancora prima.

come fai a capire il limite ? da vostre esperienze quando un corallo stà espellendo zoox ? come fate a capire se il tessuto è fine ?

quali sono i campanelli d'allarme prima dei tiraggi ? raggiunto l'espulsione delle zoox in eccesso, cosa avete fatto per dargli colore ? in che tempi ci dobbiamo aspettare risultati ?

ora basta con le domande....sennò mi uccidete....
Luke è semplice capire quando il corallo espelle le zoox, schiarisce sempre di più!! Per farti un esempio la formosa verde nella mia vasca è arrivata marroncina, dopo un paio di settimane a stecchetto è diventata giallo pallido e poi ha iniziato a mettere su colore!! In pratica finchè il corallo ha un buon numero di zoox queste costituiscono un filtro naturale per la luce ma quando vengono a mancare il corallo deve proteggersi quindi sintetizza cromoproteine (proprio come noi con l'abbronzatura), ovviamente questo processo richiede un certo lasso di tempo quindi una volta che il corallo è chiaro può essere utile somministrare oligo che lo aiutino nella sintesi di pigmenti... per darti un idea sul tempo (che comunque è estremamente variabile) io ho notato che in media inserendo un corallo marroncino in 3 settimane ha già un buon colore, se invece parliamo di uno smarronato di brutto mi ci sono voluti quasi due mesi perchè si colorasse e riprendesse a crescere normalmente, quello che vedi nella foto è l'animale che adesso si trova più o meno in centro sotto la votrech...






Per quanto riguarda il tessuto non so come spiegarti però noti che è sottilissimo, nei punti più chiari riesci quasi a vedere le venature dello scheletro, per vedere se è bello spesso di solito guardo le punte e il pezzo immediatamente sotto di queste... nella vecchia vasca erano come rinsecchite mentre adesso li vedi belli cicciotti. Infine per i tiraggi molto spesso non c'è nessun campanello, a meno che il corallo non dia già segni di sofferenza può capitare che tiri senza preavviso, per farti l'esempio la formosa di cui parlavo prima un bel giorno ha iniziato a tirare da sotto (ha perso quasi 2 cm di tessuto) mentre le punte erano perfette e spolipava pure... tutt'ora non ha nemmeno ricolato.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
volevo descrivere la mia ma diciamo che al 90% ho fatto le stesse cose l unica non avevo dosometrica andavo a manima, per il resto.... d altronde sei in gamba
Domenico, allora di chiedo una roba lo sponge tu lo hai ancora usato dopo la maturazione? Io per un pò l'ho dosato ma poi ho sospeso perchè mi è venuta una spugna rosa, che sarebbe anche bella, ma nel giro di poche settimane ha rivestito buona parte della roccita nelle zone in ombra... inoltre quando lo dosavo il mattino dopo i vetri erano sporchi da fare schifo...

Ultima modifica di pass90; 22-04-2012 alle ore 11:52. Motivo: Unione post automatica
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2012, 23:03   #2
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pass90 Visualizza il messaggio

Luke è semplice capire quando il corallo espelle le zoox, schiarisce sempre di più!!
il problema è capire il limite... io non credo che tu arrivi a far essere il tessuto bianco ?!

Quote:
Per farti un esempio la formosa verde nella mia vasca è arrivata marroncina, dopo un paio di settimane a stecchetto è diventata giallo pallido e poi ha iniziato a mettere su colore!! In pratica finchè il corallo ha un buon numero di zoox queste costituiscono un filtro naturale per la luce ma quando vengono a mancare il corallo deve proteggersi quindi sintetizza cromoproteine (proprio come noi con l'abbronzatura), ovviamente questo processo richiede un certo lasso di tempo quindi una volta che il corallo è chiaro può essere utile somministrare oligo che lo aiutino nella sintesi di pigmenti...
quindi tu quando il corallo schiarisce non dai pappa .... ma oligo ?!

Quote:
Per quanto riguarda il tessuto non so come spiegarti però noti che è sottilissimo, nei punti più chiari riesci quasi a vedere le venature dello scheletro, per vedere se è bello spesso di solito guardo le punte e il pezzo immediatamente sotto di queste... nella vecchia vasca erano come rinsecchite mentre adesso li vedi belli cicciotti.
non ho capito molto bene .... avresti per caso qualche foto di esempio ? :-P

Quote:
Infine per i tiraggi molto spesso non c'è nessun campanello, a meno che il corallo non dia già segni di sofferenza può capitare che tiri senza preavviso, per farti l'esempio la formosa di cui parlavo prima un bel giorno ha iniziato a tirare da sotto (ha perso quasi 2 cm di tessuto) mentre le punte erano perfette e spolipava pure... tutt'ora non ha nemmeno ricolato.
la mia formosa verde ha perso tessuto in mezzo alla diramazione dei rami centrali ... come se fosse un crepaccio da lì alla base in ombra.... il resto del corallo è perfetto....ho fatto talee ed ha ricoperto subito le punte
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2012, 08:09   #3
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
il problema è capire il limite... io non credo che tu arrivi a far essere il tessuto bianco ?!
No, certo che non lo faccio diventare bianco, quello che volevo dire è che noti che progressivamente sembra proprio perdere colore e diventare più pallido, in questa fase la rimozione delle zoox fa emergere un colore molto tenue, come ti dicevo il verde appare giallino, il rosa della millepora era appena appena crema, la hoeksemai era marronissima e prima di diventare blu era un azzurro pallidissimo... forse mi sono espresso male prima, in pratica questi schiarimenti di cui parlo non sono frutto di un malessere del corallo ma fanno parte di un comportamento "naturale".... oggi pomeriggio cerco se ho delle foto dove si veda meglio!

quindi tu quando il corallo schiarisce non dai pappa .... ma oligo ?!
Sia pappa che oligo, tieni presente che quando il corallo inizia a schiarire perdendo zoox perde anche una quota di pappa che veniva prodotta dalle alghe, quindi è importante dargli qualcosa con cui integrare... gli oligo servono per la crescita o per lo sviluppo di colore.

non ho capito molto bene .... avresti per caso qualche foto di esempio ? :-P
oggi ne faccio qualcuna e le posto, se riesco mi faccio prestare il macro così si dovrebbe vedere bene!

la mia formosa verde ha perso tessuto in mezzo alla diramazione dei rami centrali ... come se fosse un crepaccio da lì alla base in ombra.... il resto del corallo è perfetto....ho fatto talee ed ha ricoperto subito le punte
Su questo non saprei dirti il motivo perché anche a me è successa una cosa simile però non in mezzo ai rami ma nella parte di sotto a ridosso della basetta... comunque se l'animale cresce non penso possano essere tiraggi per fame perché in quel caso la prima cosa che si ferma è la crescita... e comunque in quel caso sono tiraggi lenti che spesso possono essere ripresi.
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2012, 13:12   #4
dario de vitofranceschi
Guppy
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"Luke è semplice capire quando il corallo espelle le zoox, schiarisce sempre di più!! Per farti un esempio la formosa verde nella mia vasca è arrivata marroncina, dopo un paio di settimane a stecchetto è diventata giallo pallido e poi ha iniziato a mettere su colore!! In pratica finchè il corallo ha un buon numero di zoox queste costituiscono un filtro naturale per la luce ma quando vengono a mancare il corallo deve proteggersi quindi sintetizza cromoproteine (proprio come noi con l'abbronzatura), ovviamente questo processo richiede un certo lasso di tempo quindi una volta che il corallo è chiaro può essere utile somministrare oligo che lo aiutino nella sintesi di pigmenti... per darti un idea sul tempo (che comunque è estremamente variabile) io ho notato che in media inserendo un corallo marroncino in 3 settimane ha già un buon colore, se invece parliamo di uno smarronato di brutto mi ci sono voluti quasi due mesi perchè si colorasse e riprendesse a crescere normalmente, quello che vedi nella foto è l'animale che adesso si trova più o meno in centro sotto la votrech..."

cosa fai se schiarisce troppo o troppo velocemente? può andare in RTN? quali sono gli oligo per aiutare la sintesi? come fai a rendere il tessuto "cicciotto"?

bellissima vasca e anche bellissima spiegazione di zeovit applicato in concreto! complimenti
__________________
Happy reefing a tutti!
dario de vitofranceschi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , gestione , led , puro , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20824 seconds with 14 queries