Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-04-2012, 10:44   #1
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
perdonatemi se mi intrometto ragazzi...ma credo proprio che siete partiti con il piede sbagliato
non si parte dalla composizione dei fertilizzanti di altre ditte ma dalla composizione a secco della pianta:



DiPancrazio82 io concordo pienamente con MarcoA
in oltre hai messo in gioco elementi che alle piante non servono a nulla
forse e dico forse serve un pò il cobalto per far assimilare meglio gli NO3 alle piante
ma per il resto non serve nulla ne Al ne Cr ne F eccecc...ma scherziamo...questi sono elementi pericolosissimi un conto è averli nel fondo un conto è metterli in colonna
al max gli elementi in traccia tipo vanadio nichel rubidio e cobalto servono ai pesci(ma non ne sono neanche sicuro) ma di certo alla piante non servono

capito cosa serve alla piante e in che quantità(che è molto ma molto difficile e ci vogliono mesi) allora si può iniziare a parlare di chelazione o non chelazione


per holyhope è inutile che continui a scrivere in maiuscolo che posterai tutte le ricette e questo post lo hai fatto per tutti eccecc...
ti rispondo in modo chiaro e definitivo è inutile postare delle ricette(come hai fatto tu) che non servono a nulla fare un miscuglio di micro elementi...aggiungendo bicarbonati a manetta e non sapendo neanche le quantità di quello che si inserisce....e poi logicamente hai le alghe in vasca e devi sospendere tutto...
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2012, 14:58   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi spiace che a te non serva studiare le esperienze degli altri anche se si tratta di aziende e di prodotti commerciali.
Per esempio sto studiando l'ipotesi che lo stagno sia inserito in forma Sn++ e in piccole quantita' per fungere da antiossidante per il ferro: se l'ipotesi e' teoricamente confermata possiamo decidere di usarlo o meno. Per esempio.
Forse anche l'alluminio che e' fitotossico potrebbe risolvere dei problemi.

Ultima modifica di MarcoA; 20-04-2012 alle ore 22:50.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2012, 16:23   #3
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Mi spiace che a te non serva studiare le esperienze degli altri anche se si tratta di aziende e di prodotti commerciali.
Per esempio sto studiando l'ipotesi che lo stagno sia inserito in forma 2++ e in piccole quantita' per fungere da antiossidante per il ferro: se l'ipotesi e' teoricamente confermata possiamo decidere di usarlo o meno. Per esempio.
Forse anche l'alluminio che e' fitotossico potrebbe risolvere dei problemi.
non ho detto che non bisogna vedere le ditte(anche perchè in questo caso ogni ditta a concentrazioni e composizioni differenti) ho detto si parte dalla composizione a secco di una pianta
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
non sono cosi' sicuro che sia cosi'......è ovvio che si debba partire dalla composizione delle piante ma secondo quelle percentuali si ha N-P-K = 15 : 2 : 10 ossia NO3 : PO4 : K = 66 : 6 : 10 = 11 : 1 : 1,66 ma secondo voi alle piante basta 1,66ppm di K per ogni 11ppm di NO3?
Il C rispetto al K è 45volte , ma di CO2 si cerca di dosarne 30ppm che di C diventa 8,2ppm......secondo me se si dosassero in vasca i ppm indicati in tabella si avrebbe un caos inimmaginabile.......per questo ritengo sia meglio partire dall'analisi di prodotti che hanno alle spalle ben altri studi.

PS. proprio ieri ho letto il thread din un utente che stava settando al meglio la fertilizzazione fai da te per la sua vasca ed aveva la fortuna di poter testare l'acqua con uno spettrofotometro ottenendo cosi' valori decisamente piu' attendibili..........nella sua vasca doveva dosare piu' ppm di K che di NO3........ci sono molte interazioni dietro che non si comprendono dall'analisi della composizione delle piante.
la composizione che ho postato(preso su questo forum) è una media ma di certo non tutte le piante sono così ma se non sai cosa assorbono le piante e in che quantità come fai a creare il fertilizzante ideale che poi dovrai provare?

infatti molte vasca vanno bene con no3 10 e po4 2 altre con no3 20 e po4 0,5...tutto dipende dalle piante eccecc

per il C il discorso è differente perchè una parte viene fornito dal materiale in decomposizione
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti

Ultima modifica di vinciolo88piy; 20-04-2012 alle ore 16:33. Motivo: Unione post automatica
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2012, 22:48   #4
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
non ho detto che non bisogna vedere le ditte(anche perchè in questo caso ogni ditta a concentrazioni e composizioni differenti) ho detto si parte dalla composizione a secco di una pianta
Scusa, avevo frainteso ... devo smetterla di rispondere leggendo i post dal blackberry. L'informazione che manca dalla composizione secca è la concentrazione in vasca.

Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
[...]
Per esempio sto studiando l'ipotesi che lo stagno sia inserito in forma Sn++ e in piccole quantita' per fungere da antiossidante per il ferro: se l'ipotesi e' teoricamente confermata possiamo decidere di usarlo o meno. Per esempio.
Forse anche l'alluminio che e' fitotossico potrebbe risolvere dei problemi.
Confermo che lo stagno bivalente (Sn++) ha tendenza ad ossidarsi a tetravalente (Sn++++) prima che il ferro bivalente (Fe++) lo faccia in trivalente (Fe+++). E' quindi un probabile antiossidante. Nei prodotti chimici industriali questa funzione la svolge egregiamente l'urea che non credo proprio faccia al caso nostro.

Il ruolo dell'alluminio non mi è ancora chiaro, ma credo sia inserito come Al+++.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2012, 22:00   #5
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
per holyhope è inutile che continui a scrivere in maiuscolo che posterai tutte le ricette e questo post lo hai fatto per tutti eccecc...
ti rispondo in modo chiaro e definitivo è inutile postare delle ricette(come hai fatto tu) che non servono a nulla fare un miscuglio di micro elementi...aggiungendo bicarbonati a manetta e non sapendo neanche le quantità di quello che si inserisce....e poi logicamente hai le alghe in vasca e devi sospendere tutto...
Direi che l'intento di holyhope sia quello di discutere ( e mi trovo in completo accordo con lui ) di una formulazione fai da te gia' provata e testata che tu tra l'altro non vuoi dare. Se parliamo di prodotti commerciali come Seachem, il prodotto e' quello e di solito in un acquario piantumato normalmente si comincia con il protocollo base eventualmente dimezzato. Nessun negoziante parla di quanto assorbono e come riscono ad assorbire gli elementi le piante. Bisognerebbe partire, come del resto si sta facendo, da un composto base adeguandolo poi alle esigenze delle piante. Rendetevi comunque conto che questo topic ha ormai un infinita' di pagine e non si e' arrivati ancora a capire nulla su come eventualmente partire con un fertilizzante fai da te.
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2012, 09:53   #6
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 37
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dado69 Visualizza il messaggio

Direi che l'intento di holyhope sia quello di discutere ( e mi trovo in completo accordo con lui ) di una formulazione fai da te gia' provata e testata che tu tra l'altro non vuoi dare. Se parliamo di prodotti commerciali come Seachem, il prodotto e' quello e di solito in un acquario piantumato normalmente si comincia con il protocollo base eventualmente dimezzato. Nessun negoziante parla di quanto assorbono e come riscono ad assorbire gli elementi le piante. Bisognerebbe partire, come del resto si sta facendo, da un composto base adeguandolo poi alle esigenze delle piante. Rendetevi comunque conto che questo topic ha ormai un infinita' di pagine e non si e' arrivati ancora a capire nulla su come eventualmente partire con un fertilizzante fai da te.
io una ricetta di partenza l'ho data siete vuoi che non avete voluto seguirla la cosa è diversa
è la ricetta completa che ho detto che non vi do

se tu vedi ora la composizione del mikrom e quella della pianta a secco vedrai quali squilibri ci sono e li compensi...
__________________
Vendo Piante
Vendo fertilizzanti
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , fertilizzante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23469 seconds with 14 queries