Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2012, 22:57   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
ciao
allora io parlavo della relazione tra kh e ph per stabilire la presenza di co2 o ossigeno non di certo qll che hai capito tu
Io non avrò capito, ma col PH e il KH l'ossigeno non ce lo stimi, c'è poco da fare.
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
ciao
si nota come gli strumenti convertino le due unita utilizzando lo stesso metodo di misura quindia meno che non possediamo un laboratoria di analisi dove ci danno il valore del residuo fisso con precisione .... ci adattiamo...
E allora posta i valori corretti con le unità corrette, no? Visto che lo strumento, evidentemente, riporta i coefficienti per passare da tds a conducibilità, posta i valori in us se parli di conducibilità, e in ppm se parli di concentrazione, sennò non si capisce una mazza.
D'altra parte il titolo del topic è "Conducibilità non proporzionata". Non l'ho scritto io.
In ogni caso:
Quote:
Il TDS sostanzialmente misura in modo completo la totalità degli elementi che sono disciolti in acqua, (e non solo i sali che determinano la conducibilità)
questo lo hai scritto tu.
Al sito che linki, leggo:
Quote:
Il valore TDS è ottenuto moltiplicando il valore di elettro conduttività (l’EC, espresso in mS o uS) per un ipotetico fattore di conduttività al fine di dedurre approssimativamente la concentrazione di sali.
Siccome l’acqua non ha sempre le stesse caratteristiche (acqua dura, morbida, con nutrienti, di pozzo, osmotica…) questo fattore incognita dovrebbe variare di volta in volta per adattarsi al tipo di soluzione da misurare
Originariamente inviata da vittorio89 Visualizza il messaggio
io sarei piu interessato a capire se i gusci delle lumache mi provoca un aumento della conducibilita (us) e tds (ppm)
n vasca ho valori dei nitriti e nitrati prossimi allo 0 quindi non imputerei la colpa a loro non ho nessun oggetto calcareo e i cambi contengono circa 120 ppm (tds)(da non confondere con la conducibilita che in tal caso sarebbe all incirca i doppio )
e se fosse cosi la corrosione dei gusci cosa rilascerebbe??sostanze che variano il kh e gh?? perche veramnete non riesco a spiegarmi i 450 ppm
Come tutti i gusci di tutti i gasteropodi, sciogliendosi (tanto più quanto il PH è sotto la neutralità, e il tuo lo è) rilasciano carbonato di calcio, che va ad aumentare il GH e il KH (oltre alla conducibilità, al tds, ecc.).
Oltre a quello, un fondo che contiene carbonati, può rilasciarli in vasca.
Alcuni fondi fertili, anch'essi rilasciano ioni in soluzione.

Come vedi, le cause possono essere molte.
RugbyPlayerNr12 ti ha posto alcune domande per capire. Non hai risposto. Più che ipotesi, dunque, non si possono fare.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo una domanda: lo strumento che usi, è tarato? Lo hai tarato tu? Lo tari regolarmente? Conservi l'elettrodo nella maniera corretta?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 19-04-2012 alle ore 22:59. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita , proporzionata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14498 seconds with 14 queries