ciao, il filtro può essere composto in diversi modi a seconda del tipo di allestimento che andremo a creare: se ad esempio prevediamo di mettere un fondo di sabbioso, con pesci come i corydoras che muovendosi lo alzeranno un po', oppure piante con foglie sottili che tendono a staccarsi è sempre meglio mettere come prima cosa la lana di perlon, basta un battutolo, che si può facilmente sostituire, quando è troppo compattata, questa ha una funzione esclusivamente di filtraggio meccanico.
Nello scomparto di destra (quello più lontano dalla pompa), sotto la lana potremo mettere la spugna grossa, quesra ha la funzione di filtraggio meccanico e potremo toglierla e sostituirla con altro materiale (per esempio carbone attivo o torba), se dovesse servire, poi la spugna fine (che fa sia da filtraggio biologico, sia da filtraggio meccanico), nello scomparto di mezzo quanti più cannolicchi possibile, in quello della pompa sotto di essa potremo mettere altri cannolicchi e posizionare la pompa a metà altezza.
Il carbone si può tranquillamente omettere.
|