|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Ma,tornando come dice giustamente Ulisse in tema,dovrebbe essere fatto per ogni prodotto...
E non fossilizzarsi sui Led....
|
Sono daccordo, mi vengono in mente le vortech. Però cè una differenza...
Le vortech "si sa" (diciamo pure così) che fanno rumore, è stato assodato che spesso succede e quindi è parte integrante del prodotto.
Si sa che le hqi scaldano molto, lo si accetta e si va avanti.
Si sa che il cambio neon cè ed è costoso, si sa e si continua ad usarli.
Si sa che le plafo neon cinesi costano si poco ma danno problemi di surriscaldamento e contengono pochi tubi. Si sa e si installano i n vasche poco esigenti.
Invece con i led "non si sa" realmente come
vanno di media tutte. Perchè con i led parliamo tanto di strisce led da reedamento, tanto di plafo autocostruite e cinesi, tanto di oggetti che costano come una moto (parliamo anche di 3000€ a volte).
Però in tutti questi casi, qualunque sia il prodotto, costi 100€ e sia avvitato a mano sul del plexyglass o su una ciotola (vedi esperimenti recenti), sia un impianto a cannon led o una mega plafo realizzata a macchina da qualche migliaio di euro è sempre e solo "stupendo, fantastico, ottimi risultati e consume iperidotti".
Credo sia questo che genera questi forti contrasti e la ricerca del famigerato "si sa che" sui led, e questa ricerca visto che raramente è esposta dai "leddisti" viene ricercata anche nel mercatino dai "non leddisti".