Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2012, 18:41   #11
geo72
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da doctorX Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il valore nell'acquario marino, ....... In pratica dKh è una misura della durezza carbonatica che è la "somma" dei carbonati presenti nell'acqua (bicarbonato e carbonato). Gli ioni carbonato e bicarbonato si comportano come equivalenti alcalini (basi), essenso il carbonato una base più forte del bicarbonato. Un equivalente alcalino è una quantità di sostanza che cede una mole di OH-(o acquista un idrogenione). Il rapporto tra i due è definito dall'equazione di ........ è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.

..................
Ma con i test noi misuriamo dkH o i dKh ? Perchè se ho ben capito 21,76 mg/l di HCO3- sono 1 dkH ma siccome noi misuriamo i dKh allora si deve dire che 21,76 g di HCO3- sono 1 dKh (che è quello che misuriamo noi)?
Spero che la domanda sia chiara.
geo72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-04-2012, 15:29   #12
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geo72 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da doctorX Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il valore nell'acquario marino, ....... In pratica dKh è una misura della durezza carbonatica che è la "somma" dei carbonati presenti nell'acqua (bicarbonato e carbonato). Gli ioni carbonato e bicarbonato si comportano come equivalenti alcalini (basi), essenso il carbonato una base più forte del bicarbonato. Un equivalente alcalino è una quantità di sostanza che cede una mole di OH-(o acquista un idrogenione). Il rapporto tra i due è definito dall'equazione di ........ è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.

..................
Ma con i test noi misuriamo dkH o i dKh ? Perchè se ho ben capito 21,76 mg/l di HCO3- sono 1 dkH ma siccome noi misuriamo i dKh allora si deve dire che 21,76 g di HCO3- sono 1 dKh (che è quello che misuriamo noi)?
Spero che la domanda sia chiara.
Da quanto ne so esite solo un valore che è dKH e non so se gli acquariofili ne utilizzino anche altri. Comunque tu stai confondendo le unità di misura, perché il valore di dKH si riferisce ad una soluzione, cioé una quantità di soluto in un solvente. Non puoi dire 21,76 g in assoluto. Se in una soluzione di un litro la concentrazione di bicarbonato è 21,76 mg per l allora la soluzione ha un valore di 1 dKH. Se metti 21,76 g in 1000l di soluzione questa ha comunque un valore di 1 dKH.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 16:24   #13
geo72
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao il problema è nato perchè nel fare i conti del balling c'erano cose che non mi tornavano; ho aperto una discussione ad hoc:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365587

Ho fatto confusione perchè hai scritto: 'Se fai una soluzione 85%/15%, allora:
122*0,85=103,7g + 60*0,15= 9g. Quindi per quello che riguarda il bicarbonati avremo 103.7/0.02176 = 4765° dkH, e per quanto riguarda il carbonato avremo 9/0.0107 => 841° dkH. La somma è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.'

In realtà se fai una soluzione come dici tu 103,7g di HCO3- + 9g di CO3-- ottieni una soluzione che ha un dKh di 5607 e non di 5,6 ti assicuro che ho sciolto 0,30g di Bicarbonato di sodio (equivalente a 0,217) e ho portato a un litro ho fatto il test Elos del KH ed il risultato 10. Visto che mastichi di chimica se hai tempo butta l'occhio sull'altra discussione e dimmi la tua.
Grazie 1000.
__________________


GEO72
geo72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 17:08   #14
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geo72 Visualizza il messaggio
Ciao il problema è nato perchè nel fare i conti del balling c'erano cose che non mi tornavano; ho aperto una discussione ad hoc:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365587

Ho fatto confusione perchè hai scritto: 'Se fai una soluzione 85%/15%, allora:
122*0,85=103,7g + 60*0,15= 9g. Quindi per quello che riguarda il bicarbonati avremo 103.7/0.02176 = 4765° dkH, e per quanto riguarda il carbonato avremo 9/0.0107 => 841° dkH. La somma è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.'

In realtà se fai una soluzione come dici tu 103,7g di HCO3- + 9g di CO3-- ottieni una soluzione che ha un dKh di 5607 e non di 5,6 ti assicuro che ho sciolto 0,30g di Bicarbonato di sodio (equivalente a 0,217) e ho portato a un litro ho fatto il test Elos del KH ed il risultato 10. Visto che mastichi di chimica se hai tempo butta l'occhio sull'altra discussione e dimmi la tua.
Grazie 1000.
Hai ragione, ho scritto male. Avrei dovuto dire che sciogliendo in un litro di acqua 103,7 g di HCO3- + 9 g di CO3-- ottengo una soluzione tale per cui un millilitro è in grado di innalzare di 5,6° dKH la durezza carbonatica di 1 l di acqua di osmosi. Credo sia questa la risoluzione dell'enigma. Ti chiedo scusa ma ho scritto di fretta.Appena ho tempo guardo la tua discussione.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2012, 17:57   #15
geo72
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok tranquillo . Grazie cmq x tutte le preziose info -28. Aspetto i tuoi commenti sull'altra discussione.
__________________


GEO72
geo72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15979 seconds with 14 queries