Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
come cavolo fa a passare tra le griglie del filtro??
ritrovatò, alè è ricomparso dopo un'oretta, probabilmente è rimasto in qualche anfratto a riprendere fiato. no ti spiego, lui si caccia dietro, tra il vetro e la parte posteriore e resta schiacciato in una feritoia di 1 mm!! ora la chiudo mi invento qualcosa, poveretto
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
alla fine ho chiuso la fessura con della lana filtrante, soluzione decisamente brutta ma efficace, non posso mica aspettare che mi decimi il branco. rimando la soluzione completa a dopo pasqua, cerco un bel filtrone esterno così ho anche più scenografia
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
evvai... fosfati ridotti a circa 0.50 le alghe sono diminuite notevolmente sia sui vetri che nelle piante, valori dell'acqua direi quasi ottimi!!! adesso aspetto che si schiarisca bene anche l'acqua... oggi ho fatto un'altro cambio di 30lt...
bella soddisfazione sporzy son contento per te, comunque in 5 giorni di resine stasera ho visto anch'io delle diffrenzea tutto vantaggio delle piantine, spero di vedere di nuovo una bella alternantera tutta rossa... senza ciuffi questi prodotti costicchiano ma fanno il loro lavoro
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Sto seguendo da un po' la discussione ragionandoci su, visto che anche io ho una vasca appena avviata con qualche alga. Non ho praticamente fosfati ne nitrati (piante+alghe se li assorbono tutti). Nel mio caso una parte del problema sono sicuramente le luci, che sto potenziando, ma credo anche ci sia un'altra considerazione: se mancano microelementi le piante possono andare in difficoltà e limitare il consumo, mentre le alghe, più primitive ma anche più adattabili fanno festa. Chi pensa mai ai poveri solfati? E il potassio? Ho utilizzato molta acqua da osmosi a causa di ghiaietto parzialmente calcareo e insufflazione di CO2 e l'acqua del mio rubinetto (che ora sto usando in parte) contiene tanto calcare e poco altro.
Concludendo, è a mio avviso fondamentale "prepararsi la propria acqua" e non fidarsi solo di quella di acquedotto o di pozzo, che potrebbero non soddisfare appieno le esigenze.
il mio approccio è diverso: l'acqua la considero una componente di tutta la vasca, che è il vero elemento del sostentamento di organismi vegetali e animali; la carenza di elementi essenziali ai vegetali nel caso di vasche appena avviate è imputabil all'uso di un fondo sterile (sabbia, ghiaia, quarzo..) ma se già usi un qualsiasi fondo fertile le piante hanno sostentamento per almeno un anno (per gli elementi da te citati).
per me l'acqua è fondamentale per durezza, reazione (ph) e stabilità. tutto il resto si può aggiungere, ma considra che io non fertilizzo, conto molto sugli equilibri che cerchiamo di creare in vasca (io e i miei amici pinnuti)
------------------------------------------------------------------------
concentrati sulle luci e sulla combinazione di gradazioni, fondamentali per una fitostimolazione. "qualche" alga in una vasca precoce ci può anche stare... io penso che se le lasci sfogare poi si autoregoleranno, esaurendo rapidamente gli elementi in eccesso che le hanno stimolate, come veri parassiti. mi raccomando però sempre monitoraggio dei valori;)
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ultima modifica di ANGOLAND; 07-04-2012 alle ore 22:48.
Motivo: Unione post automatica
Io uso fondo fertile e credo anche io nella riserva che esso costituisce. Le mie piante non manifestano carenze, ma sono abituato a mettere in dubbio le certezze. Per esempio, e mi ricollego a quello che dice berto, lo zolfo è indicato come elemento non mobile all'interno della pianta. Premesso che credo più ad una scarsa mobilità piuttosto che ad una vera e propria immobilità questo potrebbe implicare comunque il limite di cui parlavo.
Inoltre ricordiamo che la durata di un anno o anche più significa che le piante devono andare a cercarlo: estratto quello presente in prossimità della radice, la radice stessa deve allungarsi ed emettere nuovi capillari (sono le radici sottilissime dette capillari che assorbono, mano a mano che si ingrossano, le radici perdono la capacità di assorbimento per acquisire grandi capacità di trasporto e stabilizzazione della pianta). Questo comporta tempo ed energie ed è qui che abbiamo la limitazione nell'assorbimento dei nutrienti presenti in colonna a causa dei microelementi e "una festa" per le alghe che, meno complesse non hanno tutte queste necessità.
esatto! è un problema cmq che non dipende solo dallo zolfo ma anche da altri microelementi non mobili e anche dai macro che talvolta mancano, le piante non assimilano niente se manca anche un solo elemento (sia macro che micro) mentre alle alghe poco importa e a quel punto prendono il sopravvento!
Berto, sto calcolando gli elementi da inserire nell'acqua da osmosi. Escludo Azoto e Fosforo prodotti dai pesci e Calcio e Magnesio apportati in altra maniera (CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua - pag. 7)
Sto eseguendo il calcolo per quelli di maggiore entità:
Potassio, Zolfo, Cloro
Con un fondo fertile che comunque li fornisce (Dennerle) quali degli altri secondo te sono fondamentali e vanno secondo te considerati in colonna?
(Ferro, Manganese, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno)