Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-04-2012, 21:11   #1
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La risposta è si: l'impianto a osmosi è un filtro molto sottile. Dovrai lavare il filtro (che trattiene le impurità) più spesso degli altri ma se rispetti questa condizione avrai il risultato. Se invece alimenti il tuo impianto a osmosi con l'acqua di tuo zio laverai le membrane (il filtro, appunto) meno frequentemente di molti altri che hanno acqua dura. Spero di aver reso l'idea.

Per quanto concerne la durezza nulla dell'acqua di tuo zio probabilmente il filtro di potabilizzazione trattiene il calcio ed il magnesio che sono atomi molto grandi ed ingombranti ed i carbonati che sono anch'essi di notevoli dimensioni. Lascia passare invece altri elementi come il sodio e il potassio che sono invece piccoli e questo da conducibilità. Probabile che nell'acqua di tuo zio ci siano anche cloruri, che ai pesci non fanno molto bene. In fondo noi comperiamo al supermercato acqua minerale (abbiamo bisogno di minerali in un a certa quantità per vivere), non acqua distillata che ne è priva. Ci sta che la membana osmotica per l'acqua potabile sia un po' più "permissiva" e che sopratutto il meccanismo di rigenerazione (che di solito per il consumo umano è automatico) si inneschi solo sopra a certi livelli di conducibilità.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , conducibilita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12073 seconds with 14 queries