Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
la prima cosa che ho pensato è che forse ne risentirebbe la girante e il motore del filtro, magari si intasa con tutto il pulviscolo...
Penso che in ogni caso dopo un po' di tempo si stabilizzerà comunque, andando sul fondo e negli angoli morti della vasca, però si può fare un esperimento in questo senso!
Perchè la manutenzione verrebbe ridotta a zero?
Se vai al minuto 2:30 di questo video si vedono degli Apistogramma nel loro ambiente naturale, con alghe, melma e microfauna...veramente interessante!
Io pensavo di fare qualcosa del genere in un futuro allestimento...l'acqua magari potrà anche essere limpida, però il fondo e le pareti dovranno dare quell'effetto!
Ciao Luca, grazie per aver postato il link. Bella e interessante serie video. Sai per caso che tipo di alga è quella presente nel video al minuto 4:10? Grazie