Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-03-2012, 12:16   #1
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuta su Ap ti risponderò con ordine, ma prima mi preme sottolineare un punto:
Quote:
ho notato che per avviare un'acquario serve un'intero stipendio
volendo anche molto di più o molto di meno. C'è gente che ha speso oltre 400 euro per un 30 litri, sapendo quello che faceva, ma una vasca può dare le sue soddisfazioni anche senza spenderci un capitale.
Detto questo, andiamo avanti:
Quote:
L'acquario come vi ho detto è un acquario di 120 lt, compreso di pompa centrifuga Hydor pico 200 e termoriscaldatore 100 w. La lampada che è uscita con l'acquario è: Silvania standard F25W/30''/33 - 640-T8 (quanti watt è questa lampada? 25?,
La vasca è nuova o te l'hanno regalata usata? Perché in questo caso la lampada è da sostituire a meno che tu non sappia per certo che a meno di un anno di utilizzo. La gradazione kelvin (il colore) è adatto alle piante, ma non potrai metterne di esigenti, puoi sempre cominciare con anubias, microsorum, cerathophyllum, egeria, muschi vari prima di pensare ad implementare l'illuminazione.

Per queste piante non è necessario l'impianto di CO2, perché crescono bene anche così.

Quote:
Il negoziante mi ha fatto comprare un'areatore MOUSE2 (la mia domanda è devo utilizzarlo, dato che la mia intenzione è di mettere le piante?) il TETRA AQUA BACTOZYM per attivazione biologica e SERA AQUATIAN biocondizionatore (queste cose vanno bene?)
Come ti ha detto bene Griffo queste cose non erano necessarie, comunque un aeratore può far comodo, ma serve solo in casi particolari ed è meglio evitarlo in caso di piante perché disperde la CO2 a loro necessaria.

Un acquisto corretto possono essere i test a reagente per pH, kh, gh, no2 e no3, magari non tutti insieme, all'inizio puoi prendere un campione dell'acqua della vasca e fartela controllare dal negoziante, ma bada che per i test usi i reagenti e fatti dire i valori precisi, senza accontentarti del classico "i valori sono okkei", perché non ha senso.

Quote:
Per i pesci invece con il mio compagno eravamo orientati su Gourami chiaro di luna, Gourami perlaceo, un Labeo bicolor, gli squaletti e qualche pesce pulitore. Potrebbero andare bene?
Sono tutti pesci che diventano grossi e sono territoriali, non potrai metterli tutti insieme, dovrai fare una scelta.

Per quanto riguarda l'acqua, molto probabilmente quella che sgorga dal tuo rubinetto è piuttosto dura e basica, ma occorre verificare con gli appositi test per decidere se eventualmente utilizzare una percentuale di acqua di osmosi.
Anche l'acqua del tuo negoziante andrebbe controllata, mica che voglia farti pagare l'acqua del suo rubinetto con la scusa " che è buona"

Il costo dell'acqua di osmosi è variabile, in genere non dovrebbe essere più di 15 cent al litro.

Un acquisto importante dal costo irrisorio è il timer per regolare l'accensione della lampada sempre alla stessa ora, cosa molto importante per il benessere delle piante e anche dei pesci.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12212 seconds with 14 queries