Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
invece io condivido molto la sua concezione e sai perche?
perchè lui vede l'acquario come uno specchio della vita,ed è la stessa cosa che penso io,se ci pensi bene la vita potresti rcchiuderla e paragonarla a una vasca.
tutto ha un equilibrio e niente più di un acquario puo far capire come sia complesso mantenerlo...mi spiego nella vita se tu ti comporti in un certo modo avrai determinati risultati negativi o positivi,nell'acquario è la stessa cosa però più tangibile.quindi a mio parere l'acquario non è altro che una prova pratica dell'equilibrio tra il giusto ed il non giusto.è difficile spiegarlo,ma più o meno la vedo cosi.
Regole...non condivido molto questo ragionamento..........specialmente il discorso dell'illuminazione, vasche diverse hanno bisogno di illuminazioni diverse non ci sono regole auree, è chiaro le hqi forniscono una resa diversa rispetto alle lampade al neon per via della differente penetrazione ed attenuazione nella colonna d'acqua.....le hqi penetrano maggiormente ed è per questo che le piante non hanno bisogno di svilupparsi in altezza, ma non tutte le vasche hanno bisogno di hqi, è sufficiente a volte inserire una o più lampade a risparmio energetico...........poi sul filtraggio generalizzi un pò troppo, parli di filtrazione veloce, cosa significa? forse un filtro pratiko 400 non ha la stessa velocità in vasche da 400 litri o vasche da 200 litri? La velocità di attraversamento dei vari stadi è sempre la stessa.
COmunque le schematizzazioni sulle velocità del filtraggio proprio non le digerisco.......quello che va bene per la tua vasca non necessariamente è corretto in altre vasche.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Concordo con il tuo pensiero, ma penso che non ci voglia Amano per fare questo paragone.
Anzi, secondo me Amano rende commerciale, artificiale e troppo costosa questa passione, scoraggiando diverse persone facendo vedere cose difficili e sofisticate inutilmente.
Amano rende l'acquariofilia (e qui ci vado pesante, lo ammetto) lo specchio di una società consumista, che spende capitali per cose superflue di cui può fare tranquillamente a meno (o che potrebbe comprare a minor prezzo).
E' un grande manager di sè stesso e della sua passione, questo lo riconosco, ma l'amore per gli animali e per l'allevamento (sottolineo allevamento, non esposizione e bellezza esteriore) sono cose profondamente diverse da quello che mostra lui!
Poi l'acquariofilia è un mondo bello perchè permette a tutti di esprimersi in un determinato modo, per cui si conoscono diverse filosofie e opinioni personali!
Non penso ne esista una giusta per tutti, ognuno ha la sua idea alla fine!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Concordo con Luca.......Amano commercializza questa passione, non ha nulla di naturale quello che fa con gli acquari, diciamo che eleva l'acquariofilia ad hobby elitario, ad una passione solo per chi ha soldi da spendere in luci, fertilizzanti, piante impiantistica varia.......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Concordo con Luca e Mkel77 sulla filosofia Amano.
A mio gusto troppo spinta e artificiosa..anche se le sue composizioni sono sicuramente belle da vedersi..
Io adoro le vasche selvagge, quelle che il layout se lo fa il pesce e al massimo "aiuto" le piante con la CO2 e qualche dose piccola di fertilizzante..
Giustamente ...il mondo è bello perché è vario.
Fabiocl dato che allevi discus, hai visto nella sezione l'intervista all'allevatore Fabio Cassano?
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Concordo anch'io con Luca, Mkel77 e Daniele sulla filosofia Amano.
In troppe occasioni le sue vasche (esteticamente bellissime) relegano il pesce ad un ruolo marginale e di complemento mentre tutto dovrebbe ruotare attorno agli ospiti..........
Come ho già detto in un'altra occasione ho visto uno dei primi libri di Amano, quelle sue vasche "poco commerciali" erano veramente una bellezza.
concordo, anch'io non amo amano ...scusate il gioco di parole
amano è un ottimo scenografo, mi piacerebbe avere il suo talento nell'allestimento, ma unite poi alla sensibilità ed alla visione della natura della wastald
Concordo assolutamente con chi non ama troppo Amano.. Le sue vasche sono un tripudio di vegetazione ma i pesci finiscono col vivere sotto un riflettore da stadio dalla luce ACCECANTE.
Senza contare poi che molte specie (vedi discus e scalari ad esempio) in realtà avrebbero bisogno di vasche con poca luce..
Io sono dell'idea che piuttosto che una illuminazione pazzesca è meglio avere una zona molto illuminata, dove magari tenere le piante più esigenti, eventualmente decentrando anche la plafoniera.. il resto della vasca può avere una luce meno forte e magari spazio libero per il nuoto :) come se in natura fosse sotto le fronde di un albero.
Lo trovo un ottimo compromesso per un sacco di ragioni (consumi, spesa iniziale e di mantenimento, benessere di pesci)..
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Io sono dell'idea che piuttosto che una illuminazione pazzesca è meglio avere una zona molto illuminata, dove magari tenere le piante più esigenti, eventualmente decentrando anche la plafoniera.. il resto della vasca può avere una luce meno forte e magari spazio libero per il nuoto :) come se in natura fosse sotto le fronde di un albero.
Lo trovo un ottimo compromesso per un sacco di ragioni (consumi, spesa iniziale e di mantenimento, benessere di pesci)..
E bravo Mel..........ecco un buon metodo per avere l'uovo e la gallina