Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Cappero mi avete messo ansia!!! Non so se Ho ancora intenzione di farlo...
allestire un'acquario non è una scienza esatta ....... non puoi sapere in anticipo come si sviluppa
seguendo alcuni consigli puoi evitare i problemi più probabili
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
voi dite che i ciano ritornano prima dei batteri "buoni" ma è impossibile in un acquario dove di inquinanti c'è solo l'obra e di ciano zero assoluto. non avrebbero le giuste condizioni per formarzi e dopo la sterilizzazione è come se le rocce fossero nuovo solo morte
se utilizzi antibiotici rimarranno nei micropori delle rocce causando problemi anche dopo
i cianobatteri possono comparire anche in una vasca allestita con materiale che non ne ha mai avuti ....... le spore possono viaggiare anche con l'aria
ma le spore non sarebbero rimaste anche facendo i 5 giorni di buio nel secchio?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene69
quali sono le giuste condizioni secondo te?
pensi di saperlo? allora spiegacelo perche' spesso li abbiamo e non riusciamo a capire il perche'
le rocce morte ,sterilizzate, pensi siano un bene ? e la funzione di filtraggio chi la fa ?
tu fai come hai detto e dopo 5 giorni di luce hai talmente tanti ciano che smonti tutto
l condizoni giuste per me sono: alte quantità di inquinanti ed una cattiva luce troppo potente con un eccessivo fotoperiodo. la funzione di filtraggio la fanno le altre rocce vive in attesa che si ripopolano.
Ultima modifica di andrea211299; 20-03-2012 alle ore 08:38.
Motivo: Unione post automatica
l condizoni giuste per me sono: alte quantità di inquinanti ed una cattiva luce troppo potente con un eccessivo fotoperiodo. la funzione di filtraggio la fanno le altre rocce vive in attesa che si ripopolano.
Andrea, mi sembra che tu voglia sentirti dare ragione per poi procedere nel senso che hai indicato.
Purtroppo, per esperienza, ti diciamo che è sbagliato ma la vasca è tua e puoi fare quello che vuoi....
Prova e poi, eventualmente, ne riparliamo per reimpostare la vasca in modo corretto.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
l condizoni giuste per me sono: alte quantità di inquinanti ed una cattiva luce troppo potente con un eccessivo fotoperiodo. la funzione di filtraggio la fanno le altre rocce vive in attesa che si ripopolano.
Andrea, mi sembra che tu voglia sentirti dare ragione per poi procedere nel senso che hai indicato.
Purtroppo, per esperienza, ti diciamo che è sbagliato ma la vasca è tua e puoi fare quello che vuoi....
Prova e poi, eventualmente, ne riparliamo per reimpostare la vasca in modo corretto.
però non vogli0o commettere un errore già sapendo che posso evitarlo!!
voi dite che i ciano ritornano prima dei batteri "buoni" ma è impossibile in un acquario dove di inquinanti c'è solo l'obra e di ciano zero assoluto. non avrebbero le giuste condizioni per formarzi e dopo la sterilizzazione è come se le rocce fossero nuovo solo morte
se utilizzi antibiotici rimarranno nei micropori delle rocce causando problemi anche dopo
i cianobatteri possono comparire anche in una vasca allestita con materiale che non ne ha mai avuti ....... le spore possono viaggiare anche con l'aria
ma le spore non sarebbero rimaste anche facendo i 5 giorni di buio nel secchio?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene69
quali sono le giuste condizioni secondo te?
pensi di saperlo? allora spiegacelo perche' spesso li abbiamo e non riusciamo a capire il perche'
le rocce morte ,sterilizzate, pensi siano un bene ? e la funzione di filtraggio chi la fa ?
tu fai come hai detto e dopo 5 giorni di luce hai talmente tanti ciano che smonti tutto
l condizoni giuste per me sono: alte quantità di inquinanti ed una cattiva luce troppo potente con un eccessivo fotoperiodo. la funzione di filtraggio la fanno le altre rocce vive in attesa che si ripopolano.
e anche qua' sbagli, molto spesso i ciano sono presenti in vasche con livelli di inquinanti con pari a 0, e compaiono dopo magari anni in cui la stessa vasca ha la stessa illuminazione e fotoperiodo.
e' pero' vero che sono sensibili alla luce e che quindi spesso spariscono abbassando il fotoperiodo o facendo 3 giorni di buio ,entrambe per altro cose sbagliate perche' nuociono alla stabilita'della vasca e se ci sono le condizioni dopo 2 giorni i ciano tornano ,cosi come se sterilizzi le rocce ,le metti in vasca ,la destabilizzi in quanto metti dentro porcherie e i ciano tornano se ti va male anche in compagnia di altri simpatici amici tipo i dinoflagellati.
non vuoi fare errori sapendo di farli?
dai retta a chi ti consiglia .
vuoi sentirti dare ragione ?
credo non succedera'
voi dite che i ciano ritornano prima dei batteri "buoni" ma è impossibile in un acquario dove di inquinanti c'è solo l'obra e di ciano zero assoluto. non avrebbero le giuste condizioni per formarzi e dopo la sterilizzazione è come se le rocce fossero nuovo solo morte
se utilizzi antibiotici rimarranno nei micropori delle rocce causando problemi anche dopo
i cianobatteri possono comparire anche in una vasca allestita con materiale che non ne ha mai avuti ....... le spore possono viaggiare anche con l'aria
ma le spore non sarebbero rimaste anche facendo i 5 giorni di buio nel secchio?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene69
quali sono le giuste condizioni secondo te?
pensi di saperlo? allora spiegacelo perche' spesso li abbiamo e non riusciamo a capire il perche'
le rocce morte ,sterilizzate, pensi siano un bene ? e la funzione di filtraggio chi la fa ?
tu fai come hai detto e dopo 5 giorni di luce hai talmente tanti ciano che smonti tutto
l condizoni giuste per me sono: alte quantità di inquinanti ed una cattiva luce troppo potente con un eccessivo fotoperiodo. la funzione di filtraggio la fanno le altre rocce vive in attesa che si ripopolano.
e anche qua' sbagli, molto spesso i ciano sono presenti in vasche con livelli di inquinanti con pari a 0, e compaiono dopo magari anni in cui la stessa vasca ha la stessa illuminazione e fotoperiodo.
e' pero' vero che sono sensibili alla luce e che quindi spesso spariscono abbassando il fotoperiodo o facendo 3 giorni di buio ,entrambe per altro cose sbagliate perche' nuociono alla stabilita'della vasca e se ci sono le condizioni dopo 2 giorni i ciano tornano ,cosi come se sterilizzi le rocce ,le metti in vasca ,la destabilizzi in quanto metti dentro porcherie e i ciano tornano se ti va male anche in compagnia di altri simpatici amici tipo i dinoflagellati.
non vuoi fare errori sapendo di farli?
dai retta a chi ti consiglia .
vuoi sentirti dare ragione ?
credo non succedera'
ho dosato a quelle rocce 4 fiale di antibbiotico. calcolate che per un essere umano basta una fiala e con 4 lo uccidi. non credo che le spore sopraviveranno,per il fatto dell'antibiotico che rimane nelle cavità delle rocce lo vedo improbabile siccome le sciaquerò molto bene.... poi per fare una prova le metterò in un secchio con acqua salata pompa e termostato esposti per un normale fotoperiodo alla luce. se ritornano i ciano non le utilizzerò se non ritornano ci faccio un pensierino
ho dosato a quelle rocce 4 fiale di antibbiotico. calcolate che per un essere umano basta una fiala e con 4 lo uccidi. non credo che le spore sopraviveranno,per il fatto dell'antibiotico che rimane nelle cavità delle rocce lo vedo improbabile siccome le sciaquerò molto bene.... poi per fare una prova le metterò in un secchio con acqua salata pompa e termostato esposti per un normale fotoperiodo alla luce. se ritornano i ciano non le utilizzerò se non ritornano ci faccio un pensierino
Andrea scusa la franchezza ........ perchè chiedi consigli se poi non te ne frega nulla
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
ho dosato a quelle rocce 4 fiale di antibbiotico. calcolate che per un essere umano basta una fiala e con 4 lo uccidi. non credo che le spore sopraviveranno,per il fatto dell'antibiotico che rimane nelle cavità delle rocce lo vedo improbabile siccome le sciaquerò molto bene.... poi per fare una prova le metterò in un secchio con acqua salata pompa e termostato esposti per un normale fotoperiodo alla luce. se ritornano i ciano non le utilizzerò se non ritornano ci faccio un pensierino
Andrea scusa la franchezza ........ perchè chiedi consigli se poi non te ne frega nulla
sucsami tu . sono molto testardo quando mi imputto è difficile farmi cambiare idea. comuqnue sappiate che terrò conto dei vostri preziosi consigli. grazie a tutti -28