Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
cavoli hai costruito un carroarmato!
ma solo di legno dite che non basta? io pensavo di farlo tutto in multistrato marino, che e' sia resistente (quello che si usa in nautica per fare le panche delle barche) al peso che all'acqua del mare, che a conti fatti, per quanto possa costare caro, e' sempre menodi un telaio in alluminio. Le tubazioni di mandata e scarico (che ancora non sono collegate), saranno tutte sigillate con silicone, mentre per la sump pensa, il coperchio sagomato con i fori x lo schiumatoio e altre varie uscite c'e' gia' in dotazione e io lo volevo togliere...
grazie wilmar!
cavoli hai costruito un carroarmato!
ma solo di legno dite che non basta? io pensavo di farlo tutto in multistrato marino, che e' sia resistente (quello che si usa in nautica per fare le panche delle barche) al peso che all'acqua del mare, che a conti fatti, per quanto possa costare caro, e' sempre menodi un telaio in alluminio. Le tubazioni di mandata e scarico (che ancora non sono collegate), saranno tutte sigillate con silicone, mentre per la sump pensa, il coperchio sagomato con i fori x lo schiumatoio e altre varie uscite c'e' gia' in dotazione e io lo volevo togliere...
grazie wilmar!
Ciao,certo che basta,l'importante è che sia ben realizzato in modo da evitare flessioni specialmente nella parte del vetro di fondo,guarda la prima vasca (elos 120 col suo mobile tutto legno) non ha ripiano ma 2 traverse messe in verticale mi si è aperta due volte,la prima si è scollato il fondo,la seconda a distanza di anni dopo che ho messo il ripiano legno + polistirolo mi si è rotto il vetro di fondo a causa di un rigonfiamento del ripiano nell'angolo del pozzetto causata da una piccolissima perdita del passaparete bastava controllarlo ogni tanto e stringere la ghiera tra l'altro molto semplice nell'elos visto che rimane in alto tipo xaqua...il mio consiglio è fai le cose bene...coi controca..i!
.... e credo di aver fatto proprio cosi' caro Wilmar, alla fine sono mi son portato a casa un telaio di alluminio anodizzato fatto ad hoc dalla Porsa, per montarlo ci si mette un nanosecondo e la struttura sembra veramente solida, completanto il tutto con pannelli nei lati e dietro credo che dovrei stare proprio tranqui. il tutto con una spesa abbordabile (e cmq, soldi ben spesi)
PS: pensa che loro (porsa) dicono che il ripiano superiore su cui appoggiare l'acquario -vista la superficie (80x50)- non servirebbe neanche.. tutto andrebbe quindi a gravare sulle 4 gambe portanti.. beh.. io ringrazio della dritta, ma un pannellino glielo metto lo stesso, cosi' si scarica meglio il peso della colonna d'acqua su tutta la superficie a disposizione e non solo sulle gambe.
Ciao,ottimo...come dicevo se la struttura è ben fatta e stabile senza flettere e la vasca ha un buono spessore (almeno 10mm) puoi anche evitare di mettere il pannello sotto,l'elos da 120x50x50 che avevo non l'aveva,certo se lo metti anche con foglio di polistirolo sicuramente male non fa,anzi...-28