Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Io non ci credo che qualcuno possa spendere dei soldi per quella cagata.. Basta una bottiglia di plastica..fai entrare acqua da una pompetta da 400 l/h dal fondo e la gai uscire dall'alto..fine! Spendi 20 cent!!
Questione di gusti .....io considero una cagata la bottiglia.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alessio1992
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
__________________
Ultima modifica di buddha; 15-03-2012 alle ore 16:20.
Motivo: Unione post automatica
Ok grazie ragazzi!! Questa spesa la lascio allora...una di meno viste le numerevoli!! Marino marino...ma quanto mi costi...sto lavorando tutto il giorno per comprare una tecnica buona...ahahahhahah!!!
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alessio1992
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
basta che leggi cosa ti ho scritto sopra , il diffusore fà sì che l'acqua venga diffusa per tutta la superfice dove appoggia il materiale , questo aiuta ad avere meno canali che possono crearsi nel materiale di fatto facendo lavorare meno le resine.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
...e ti rispondi!
Quote:
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
Il rendimento delle resine, della zeolite, del carbone o del thè dentro le bustine è direttamente proporzionale al moto convettivo del fluido in cui sono immersi e quindi allo scambio per contatto delle sostanze da e per il fluido medesimo.
Il piatto forato alla base del letto fluido, come il piatto forato alla base dei reattori di calcio o degli skimmer ha la stessa funzione, ovvero distribuire il flusso e massimizzare lo scambio per contatto.
...ecco perchè la bottiglia è una cagata... a quel punto metti il sacchetto con le resine o con vattelapesca vicino alla pompa di risalita e risparmi anche i 20 centesimi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mah..che l'acqua senta sta grande differenza permeando le resine a 360 gradi o entrando (per altro solo dal basso) da qualche buchetto onestamente cambia niente secondo me.. Cambierebbe se le resine fossero disposte in delle colonne di contatto, ma se le resine sono in sacchetto non cambia niente..comunque se vi piacere prendo la bottiglia e un pezzo di plexy..lo freso di dimensioni appropriate e faccio dei buchi con il trapano.. Così la spesa diventa
Quasi un euro..