AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Filtro a Letto Fluido (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360140)

alessio1992 14-03-2012 21:51

Filtro a Letto Fluido
 
...Ciao Ragazzi...volevo sapere a cosa serve e se è utile un filtro a letto fluido nella mia vasca da 250 litri...nella quale alleverò un po' di tutto...molli,lps e qualche sps meno esigente...!!

Ho visto questo tipo di filtro http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10831.html
ma da puro ignorante quale sono non ho la più pallida idea di come funzioni...dove deve essere messo...come va collegato...praticamente dovete dirmi tutto...su come montarlo...:D :D


CHI si offre volontario...?? ahahahhaha!!

buddha 14-03-2012 22:10

Serve per inserirci carbone, resine per Fosfati, zeolite ..è nient'altro che un contenitore in cui vi è
Un passaggio forzato di acqua che incontrando le resine o il resto viene filtrata ed esce dall'alto "pulita"..
Il montaggio è ultra facile ..dagli un'occhiata..

alessio1992 14-03-2012 22:27

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061534088)
Serve per inserirci carbone, resine per Fosfati, zeolite ..è nient'altro che un contenitore in cui vi è
Un passaggio forzato di acqua che incontrando le resine o il resto viene filtrata ed esce dall'alto "pulita"..
Il montaggio è ultra facile ..dagli un'occhiata..

Ma dove va messo...nella sump...?? con una pompa...?? e poi l'acqua la ributta in sump...??

buddha 14-03-2012 23:29

Si mediamente in sump.. Una pompa manda l'acqua dal basso che ricade dall'alto volendo dove vuoi.. lo scopo è dare all'acqua un passaggio forzato per essere filtrata..

wilmar 15-03-2012 08:20

Ciao,il funzionamento è molto semplice...l'acqua che porta la pompa passa nel tubo centrale verso il basso che poi risale dalla piastra forata per finire esce dal tubo sopra,sembra ben fatto...più il flusso è lento (specialmente per le resine) più si ha l'azione fluidizzante quindi usa una pompa adeguata regolabile,il flusso misuralo in uscita in modo da vedere quanto realmente è...(io starei sui 600l max) a seconda del materiale#70

alessio1992 15-03-2012 10:14

...ma è versmente utile o è solo uno spreco di denaro...?! Le resine ed il carbone volendo non posso essere inserite direttamente in sump...?!

GIAKY-RM 15-03-2012 12:57

si le puoi mettere in sump.. ma in un reattore fanno il loro lavoro dieci volte di più!
ma poi tutto dipende se le resine le vuoi mettere e ne hai bisogno ...

alessio1992 15-03-2012 13:09

...guarda ancora l'acquario lo devo avviare...era solo per sapere se dorvo comprarlo e magari inserire le resine sin da subito per controllare soprattutto i fosfati!!!

GIAKY-RM 15-03-2012 13:15

è bene che la maturazione segua il suo ciclo naturale senza resine all'inizio..
poi se ne avrai bisogno fai sempre in tempo a metterle successivamente casi estremi!

buddha 15-03-2012 13:36

Io non ci credo che qualcuno possa spendere dei soldi per quella cagata.. Basta una bottiglia di plastica..fai entrare acqua da una pompetta da 400 l/h dal fondo e la gai uscire dall'alto..fine! Spendi 20 cent!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12048 seconds with 13 queries