Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
HO letto piu' o meno rapidamente le 8 pagine attuali. Prova a rileggerle con più calma...
Intanto da discussione tecnica e' diventata filosofica....
E poi mi pare che Zucchen stesso dica "non mi seguite, cambio metodo ogni mese!". a me ha ripetuto le stesse cose per oltre due anni... ci ho messo io quel tempo a convincermi, a capirle ed infine a metterle in pratica, con soddisfazione...
DAto che comunque Zucchen sembr aun tipo non convenzionale, di quelli che ogni tanto
ti tirano fuori dal cervellino l'idea strampalata tipo uovo di colombo, Se ritenete di sperimentare le sue teorie, potreste buttare giu' insieme a lui una specie di protocollo, e poi
seguire quello.
Quando un tot di acquariofili l'avranno fatto ed un tot del tot avranno avuto risultati, quel protocollo potra' chiamarsi metodo Zucchen e rminaere nella storia dell'acquariofilia.
DA questa discussione emerge solo una confusione totale di metodi ed obiettivi. A me pare di aver scritto almeno 3 volte solo in questo topic, per non dire le volte che l'ho scritto in altri topic, le stesse 4 cose basilari su cui si basa la gestione
-tecnica adeguata per vasca SPS spinta
-regolazione della luce in base al consumo di nutrienti
-unico cibo è il secco minimo necessario ai pesci
-zeolite nei modi e quantità consuete, da usare come di consueto (3-4 scrollate al giorno; patina bianca meno scrollate, patina verde più scrollate)
Queste sono le basi, poi ci si può scostare come si vuole, come in tutti i metodi di gestione
a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto: "e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"
io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...
a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto: "e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"
io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...
bè , bisognerebbe misurare con qualche strumento, cmq zucchen alza anche di 20 cm se non piu....
Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.
D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.
Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.
Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?
Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!
Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione: - tecnica adeguata per una vasca SPS spinta
Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.
Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.
D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.
Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.
Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?
Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!
Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione: - tecnica adeguata per una vasca SPS spinta
Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.
ho cercato di riassumere in grandi linee nella prima pagina in fondo le cose essenziali, come dici tu i punti fissi che prevede questo tipo di conduzione, premettendo che la base è il berlinese classico (quindi come dici tu 5l acqua / 1kg rocce, io lo interpreto con 10 l acqua / 1kg rocce e sono al limite).
Si usa un reattore di zeolite classico con flusso e quantità di materiale simili a zeovit.
Si è discusso a lungo sulla luce in base ai nutrienti e INK più esperto di me, ha scritto che la luce in pratica è la benzina per il metodo e noi dobbiamo scegliere quanto gas dare in base al comportamento della macchina/sistema: dando un fotoperiodo più lungo, il sistema lavora fino alla metabolizzazione massima dei nutrienti, sterilizzando praticamente l'acqua (si riscontra nella colorazione del corallo, che arriva al colore acciecante, ripeto BISOGNA AVERE OCCHIO).
dare un fotoperiodo più corto o alzare la plafoniera, sempre in base all'occhio, servirà per arrestare l'iperattività del sistema. La luce diciamo che è l'acceleratore, se voglio andare a 200 all'ora lo schiaccio (dò più benzina/luce al motore/sistema), se voglio andare a 80 all'ora alzo il piede (dò meno benzina/luce al motore/sistema). Spero che il paragone abbia reso l'idea.
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno fondamentale per mettere la marcia in più ai coralli e poi calcola che per fare la storia del doppio skimmer si presume che tu abbia un carico organico molto basso.
Non puoi lasciare la sola schiumazione ad uno skimmer sottodimensionato (il secondo schiumatoio quello col bicchiere) se il carico è alto, a quel punto prevedi il secondo skimmer ben dimensionato in base alla quantità di pesci, ne metti anche due uguali, ma che uno faccia solo ossigenazione, perchè entrambi col bicchiere ti farebbero strippare tutto.
Tirando le somme per avere super coralli: pesci tipo 2 media taglia oppure 3 piccoli ogni 100/150 litri.
Ultima modifica di riccardo86; 13-03-2012 alle ore 12:09.
Anthias io sono del tuo parere.. La colonna d'aria non modifica la
Luce..ovvio che si avrà più dispersione alzando la plafo..ma non credo modifichi così tanto la colorazione ..invece credo si possa ragionare più sul tempo di illuminazione...
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...