Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...
abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..
non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità
quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......
sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...
abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato
leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .
manca la cosa più importante ZEOLITE!!!!! ahi ahi zucchen si incacchia...
------------------------------------------------------------------------
per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...
e zucchen c'ha preso n'altra volta.... a me ink e zucchen non ci serviva sta tabella, lo vedevamo in vasca che era così...
Ultima modifica di riccardo86; 13-03-2012 alle ore 08:39.
Motivo: Unione post automatica
il PPFD (leggasi PAR) si riduce con il quadrato della distanza. Se passate da 20 a 40cm di altezza della plafo, il PAR diventa un quarto. Non credo serva dire altro...
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. Il problema è sapere se tutti gli altri parametri sono mantenuti costanti al variare dell'altezza, ovvero l'angolo di incidenza e la superfice coperta, infatti altri parametri dipendono dall'area, (es. il flusso di intensità che è espresso per mq).