diciamo che viene considerata una macro quando il fattore di ingrandimento è a 1:1 massimo 1:2...
cioè quando, ad esempio, un quadrato di 1 cm è esattamente 1cm anche proiettato sul
sensore/pellicola cioè tra immagine e realtà passa un rapporto dimensionale di 1:1.
convenzionalmente vengono poi considerati "macro" anche i rapporti di 0.5 cioè metà della dimensione reale.. 1 cm reale diventa sul sensore 1/2 cm... nelle reflex srl interviene poi anche il fattore di crop che moltiplica ulteriormente il fattore di riduzione di 1.6 per canon e mi pare 1.5 per nikon nel formato Dx. tutto il resto è close up cioè fotografia ravvicinata.
qui potrai leggere un bell'articolo di milanesi sulla macro...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...fotografia.asp
ciaoo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)