Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho unito le discussioni..Grazie per la segnalazione Enza
cortesemente linside ti chiedo di non aprire più discussioni su uno stesso tema perché si rischia di appesantire il forum inutilmente e cosa più importante vai a diluire le informazioni a te utili e gli utenti che ti seguono potrebbero non essere agevolati ad aiutarti.
Buon forum
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
sì avete ragione, ma il dubbio mi è venuto quando mi è stato consigliato di leggere le varie schede. Ecco allora che ho riaperto un nuovo topic chiedendo precisazioni sul tipo di alghe che ho nel mio acuqrio (all'inizio pensavo fossero a pennello, ma infatti mi sbagliavo), cmq ora dimezzerò la fertilizzazione liquida...Come posso fare per i nitrati? l'acqua di rubinetto esce con quei valori e non avrei voglia di usare l'acqua osmotica.
mmm i nitrati sono al limite, se superano questa soglia inizia a diventare pericoloso come valore, inserire magari piante a crescita rapida, che andranno a mangiare tutti i Nitrati (piu' che altro a contenere)
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
Le piante galleggianti ed il ceratophyllum sono delle ottime antagoniste delle alghe perchè sempre affamate di nitrati e fosfati;
La vera battaglia ai nitrati si combatte proporzionando la fauna, e cambiando l'acqua.
Scusa, non ho capito, Hai detto che la tua acqua esce con quei valori... ma di cosa di nitrati?
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ho aspettato per sicurezza, visto che dovevo fare i necessari test. Allora per testare l'acqua io uso le strisce 6in1 della tetra e i valori della mia acqua di rubinetto sono i seguenti:
NO3: 10 - 25 (La differenza di colore è minima....)
NO2: 0
GH: 16
KH: 10
PH: 7.6
CL2: 1.5
Ciao linside, hai quindi deciso di agire per via chimica o vuoi provare con mezzi naturali?
Le strisce non sono molto precise, quindi appena puoi compra quelli a reagente perchè, te lo devo dire, ne farai parecchie di misurazioni.
Purtroppo le alghe sono il brutto sintomo di una malattia (in senso metaforico) cioè quando qualche cosa non va ecco che compaiono le maledette!
Non esiste un metodo miracoloso (magari lo inventassero!)
I casi sono: Filtro biologico che non lavora bene, es: viene pulito, manomesso oppure insufficiente al carico organico (troppi pesci)
Luce inadeguata alle piante: le piante non crescono nonostante la fertilizzazione la quale resta in colonna e viene fra tanti ringraziamenti, assorbita delle alghe, solitamente in questo caso troveremo anche i fosfati alti.
Quindi, dobbiamo andare per esclusione, adesso fai anche i fosfati e vedi che valori hai.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
ciao, ti confermo anch'io che sono alghe a barba del genere "compsogon" perché le ho avute anch'io tempo fa. Secondo me hai un'acqua troppo dura che ne favorisce lo sviluppo. Io avevo questo problema che era dovuto ad un allestimento errato con fondo che mi rilasciava carbonati per cui fui costretto a smantellare tutto e rifare tutto da 0. Oltre a ciò, come ti hanno detto gli altri utenti anche gli NO3 mi sembrano altini, cercherei se fossi in te di abbassarli un po' con piante rapide. Consiglio mio, visto che hai poecilidi e neon, io lascerei solo questi ultimi e adatterei i valori dell'acqua alle loro esigenze, così otteresti al contempo le condizioni ottimali per i neon e sfavorevoli per le compsogon. Da quando io sono riuscito a settarli come ti ho suggerito di fare (acqua abbastanza tenera a ph intorno alla neutralità) non ho più avuto problemi. Altri utili accorgimenti sono la CO2 e le neritine. Quando avevo le compsogon nel giro di due giorni riuscirono a pulirmi il mio allora filtro interno da tutta la peluria di cui era ricoperto, sembrava nuovo!
Ho fatto il test dei fosfati adesso e sono a 0.1 .
Oggi faccio il secondo cambio di acqua cambiano 5 lt a settimana.
Le piante crescono tutte bene e abbastanza velocemente, ma si stanno espandendo anche le alghe che ora iniziano a comparire in 2 punti sulla ghiaia.
Mi sembrerebbe quasi un problema di troppa fertilizzazione liquida (FloraPride di Tetra) visto che qui stà crescendo tutto (sia piante che alghe).
Dovrei fare anche una potatura la prossima settimana di Sessiflora e Rosaefolia, che dite aspetto?