Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Il conto che hanno fatto a 0,14 euro /kw non è veritiero.... la corrente elettrica è arrivata a 0,26euro/kw (comprese tutte le varie tasse, concessioni, spese ecc) con tendenza all'aumento.
quindi vuol dire che 5x30x0,26x2= 78 euro... sono stato un po' più abbondante ma non siamo molto lontani
Allora considerate che ora avendo 300 w del riscaldatore per meta giornata acceso...due filtri esterni per un tot. Di 28 w per 24 h...una HQI DA 150 w per 9 ore...sono sui 50/60 euro bimestrali...!! Penso che con il marino che intendo fare io avrei anche meno W accesi quindi...dovrei essere li come consumi giusto...?! Poi certo mettendo schiumatoio,reattori...spenderei di piu...ma io faro con metodo naturale...per 200 litri una 50 di kg di rocce vive...e un filtro esterno con resine,riscaldatore che ho gia...e un paio di pompe di movimento da 10 W l'una...!!
------------------------------------------------------------------------
Per qualcosa di poco esigente non ce la faccio...?! Chiaramente utilizzero l'hqi da 150 w oppure se trovo una buona plafo a led con consumi ancora minori...
Ultima modifica di alessio1992; 02-03-2012 alle ore 13:31.
Motivo: Unione post automatica
ti dico questo non per scoraggiarti la lo schiumatoio e il movimento è uno dei fattori essenziali per creare equilibrio in vasca....all'inizio ho fatto come hai detto tu, in questa maniera ho speso solo soldi
Quoto Savo al 100%,Pino il contratto enel uso domestico tariffa D2 bioraria a seconda delle fasce di utilizzo f1,f2,f3 siamo a una media con le imposte di 0,18.
Alessio,lascia perdere i filtri esterni,guarda lo skimmer aiuta parecchio,se non fai la sump eviti la pompa di carico e puoi prendere un buon skimmer appeso tipo il deltec mce600,la plafo da 150w su 100cm anche ad alzarla,ti lascia 20cm agli angoli in ombra,ma puoi mettere animali a cui serve poca luce tipo i discosomi e nella parte centrale molli e lps sul fondo,come costi con 1 sola hqi 150w,skimmer,2 pompe di movimento,riscaldatore,spendi circa 60euro a bimestre
ah...se la luce la fai partire più tardi tipo 16:00 alle 24:00 spendi qualcosa meno...
Quoto Savo al 100%,Pino il contratto enel uso domestico tariffa D2 bioraria a seconda delle fasce di utilizzo f1,f2,f3 siamo a una media con le imposte di 0,18.
Alessio,lascia perdere i filtri esterni,guarda lo skimmer aiuta parecchio,se non fai la sump eviti la pompa di carico e puoi prendere un buon skimmer appeso tipo il deltec mce600,la plafo da 150w su 100cm anche ad alzarla,ti lascia 20cm agli angoli in ombra,ma puoi mettere animali a cui serve poca luce tipo i discosomi e nella parte centrale molli e lps sul fondo,come costi con 1 sola hqi 150w,skimmer,2 pompe di movimento,riscaldatore,spendi circa 60euro a bimestre
ah...se la luce la fai partire più tardi tipo 16:00 alle 24:00 spendi qualcosa meno...
si la luce la farei partire in quell'orario chiaramente...!! cmq i watt che hai detto te li ho adesso con il dolce e non ci arrivo a 60 euro al bimestre...in inverno...in estate con il riscaldatore quasi sempre spento spenderei ancora di meno...!!
Quoto Savo al 100%,Pino il contratto enel uso domestico tariffa D2 bioraria a seconda delle fasce di utilizzo f1,f2,f3 siamo a una media con le imposte di 0,18.
Alessio,lascia perdere i filtri esterni,guarda lo skimmer aiuta parecchio,se non fai la sump eviti la pompa di carico e puoi prendere un buon skimmer appeso tipo il deltec mce600,la plafo da 150w su 100cm anche ad alzarla,ti lascia 20cm agli angoli in ombra,ma puoi mettere animali a cui serve poca luce tipo i discosomi e nella parte centrale molli e lps sul fondo,come costi con 1 sola hqi 150w,skimmer,2 pompe di movimento,riscaldatore,spendi circa 60euro a bimestre
ah...se la luce la fai partire più tardi tipo 16:00 alle 24:00 spendi qualcosa meno...
si la luce la farei partire in quell'orario chiaramente...!! cmq i watt che hai detto te li ho adesso con il dolce e non ci arrivo a 60 euro al bimestre...in inverno...in estate con il riscaldatore quasi sempre spento spenderei ancora di meno...!!
Ciao,si siamo li...io ti ho calcolato qualcosa in più che in meno,cosi quando ti arriva la bolletta quando la apri sorridi e non caschi sul pavimento!
Ahahahahahha!! Dato che ho 20 e vivo con i miei volevo fare qlks di essenziali...in modo che la bolletta rimanga come il mio dolce...ma con un marino...!!
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione...led o HQI...?!
Ultima modifica di alessio1992; 02-03-2012 alle ore 16:39.
Motivo: Unione post automatica
Ahahahahahha!! Dato che ho 20 e vivo con i miei volevo fare qlks di essenziali...in modo che la bolletta rimanga come il mio dolce...ma con un marino...!!
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione...led o HQI...?!
Ciao,guarda io sto per prendere una plafo a led,anche per il discorso temperatura che si raggiunge d'estate,l'hqi scalda da paura, in modo da fare estate led,inverno hqi visto che ho hqi 250w con la quale mi trovo bene e mi piace come luce,delle hqi visto che sono anni che vengono utilizzate si conoscono pregi e difetti,dei led essendo per gli acquari una luce "nuova" è tutto da verificare...quindi non ti so consigliare-28
con i calcoli che avete fatto io non mi trovo, con l'ultima bolletta ho speso 134,45 con 696 kw....ora i costi per me si dovrebbero abbassare dato che finalmente mi hanno allacciato il fotovoltaico...un anno fa ho fatto un corso per la progettazione di fotovoltaici e spiegavano le varie tarriffe contrattuali in base al consumo annuale dell'anno precendete....in pratica la tariffa che si ha nel 2012 è dovuto al consumo che hai avuto nel 2011....spero di essere sato chiaro...non centra nulla con le fascie giornaliere L1, L2 ed L3 alcuni le chiamano anche F1, F2 ed F3