|
Originariamente inviata da atomyx
|
Sinceramente per il mio modo di concepire il filtro biologico preferirei riempire la "scatola" inferiore con cannolicchi sinterizzati o biopearl, però se il filtro è stato progettato e commercializzato così, non vedo perchè dovresti apportare modifiche. Io personalmente il una vasca al primo riempimento con fondo nuovo, arredi nuovi, vasca di nuova costruzione, particolari in plastica non ancora bagnati... Sinceramente i carboni attivi li ho sempre utilizzati. Li rimuovo dopo 8 giorni e mi servono per eliminare le varie porcherie che possono essere state utilizzate per lucidare i vetri, laccare la plastica, i solventi per la siliconatura, le varie sostanze inquinanti... Poi ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. In ogni caso un mese di funzionamento per la maturazione fa già da digestore per i vari inquinanti...
|
sono d'accordo con il tuo ragionamento.
ho capito che se non esiste un'esigenza particolare si può fare a meno dei carboni attivi.
però io mi domandavo anche se non fosse il caso di utilizzarli almeno durante la fase di avviamento della vasca, con tutti i materiali ancora da "rodare".
adesso penso che la spugna a carboni la inserirò, ma successivamente la eliminerò per fare spazio a cannolicchi o quant'altro.
il senso dell'operazione sta nel cercare di semplificare la manutenzione del filtro: da
QUESTA IMMAGINE vedete bene che è abbastanza noiosa (praticamente ogni mese ci sarebbe da cambiare qualcosa).
farò fuori sicuramente la spugna dei carboni e quella verde anti-nitrati (avendo intenzione di piantumare un bel pò e di mettere pochissimi pesci).
con cosa le sostituisco?
due cartucce di cyrax?
che cos'è questo cyrax e cosa fa di diverso rispetto alle spugne per la filtrazione fine che lo seguono nello schema?