Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2012, 22:36   #1
Sari
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Planorbis rubrum o Helisoma nigricans?

Ciao a tutti,
sono nuova del mondo i Gasteropodi...ho cercato su internet ma non riesco a capire la specie.
Allego la foto...
questo tipo di lumache si riproducono molto rapidamente? sono dannose?

perchè ultimamente ho una proliferazione di lumachine:#O...ho già diminuito il cibo e sto continuando a fare periodici cambi d'acqua per abbassare kh. (adesso è a 6)

ho anche provato con la patata...ma solo poche vengono attirate...

grazie a tutti
Ciao



Sari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2012, 18:45   #2
Buchman
Pesce rosso
 
L'avatar di Buchman
 
Registrato: Dec 2010
Città: Seregno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Buchman

Annunci Mercatino: 0
Ciao! In effetti non è facilissimo..ma io voto per la Planorbis! Sentiamo cmq il parere di altri utenti sicuramente più esperti di me..

In ogni caso ti dico che le lumachine non sono per niente dannose alla vasca..infatti la grandissima maggioranza di queste sono detrivore ed alghivore (solo poche specie si nutrono di piante superiori, ed è praticamente impossibile trovarle in acquario) e sono anche degli ottimi bioindicatori: infatti una proliferazione esagerata è sintomo di cattiva gestione della vasca, mentre il loro stazionamento presso la superficie è indice di cattiva qualità dell'acqua..
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
Buchman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2012, 16:54   #3
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la diatriba "Helisoma o Planorbarius?" ad oggi ci sono ancora molti dubbi su quello che è il corretto approccio tassonomico con questi animali, dato che molti le considerano la stessa specie (con diverse varietà), altri appartenenti allo stesso genus, ma specie differenti... mi ricollego ad una vecchia discussione:
Originariamente inviata da corradodiroma Visualizza il messaggio
caro Enrico come è successo per altri generi di animali tipo i gamberetti, ed in particolare questo lumaca sono stati cambiati nome al genere ed alla specie, io ricordo che fosti tu al'inizio a informare gli appassionati del genere che questa lumaca si chiamava "planorbella" (ricordi discussione su NG?) mentre io tradussi l'intera suddivisione tassonomica dei gasteropodi scritta sul famoso sito "applesnail", e dissi che si chiamava planobarius, almeno così ero stato informato da un gentile appasionato che mi disse che questa era l'attuale chiave tassonomica
ora do per scontato che entrambi vorremo sapere qual è l'attuale nome, e che neanch'io sono troppo sicuro nel senso che non ho libri dove ci sia una definizione tassonomica di quella lumachina, ma ho molta fiducia dell'appassionato che ha fatto la ricerca tassonomica e l'ha definita planorbarius, mi ha anche ricordato che io nome planorbella fu dato da "Weatherby nel 1879", un po come il caso dei guppy non so se conosci.......
ora secondo te come sbrogliare l'arcano??
posso fornirti un sacco di siti che insistono con il nome planorbarius, e tu forse me ne potresti fornire altrettanti che la chiamano helisoma, ma qui non è un discorso di quantità, la quantità non dimostra nulla -28d# -28d#

dire che secondo te sono Helisoma secondo me non porta a nulla, continua e continuerà a generare confusione, pure se ti fornisco la pagina del libro su cui c'è la chiave tassonomica (che poi è in lingua straniera) volendo è confutabile allora meglio sarebbe battezzarla come feci io con il nome comune di "Maughensis", nome derivato dalla persona che le diffuse.... un po come il nome comune di red cherry per l'heterotropa......

ciao
Estrapolata da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94781
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2012, 17:06   #4
Hank
Ciclide
 
L'avatar di Hank
 
Registrato: Aug 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5+1 nanoreef
Età : 40
Messaggi: 1.566
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Hank

Annunci Mercatino: 0
Con una breve ricerca ho trovato questo:
Quote:
Le Helisoma nigricans sono praticamente identiche alle planorbarius, solo che, mentre le une sono destrorse (hanno le spirali dell'intestino del mollusco e del guscio che girano a destra rispetto l'opercolo) le altre sono sinistrorse
Se dicesse il vero quella in foto sarebbe una helisoma nigricans.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
Hank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2012, 22:53   #5
Sari
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille a tutti per le risposte...
probabilmente mi era scappato troppo cibo...ho fatto saltare il pranzo per un giorno e adesso sto leggera..gli abitanti sono più arzilli ma stanno bene...e oggi ho già visto una diminuzione...
le lumache stanno sul fondo e dai test dell'acqua mi sembra ok.

Originariamente inviata da Hank Visualizza il messaggio
Con una breve ricerca ho trovato questo:
Quote:
Le Helisoma nigricans sono praticamente identiche alle planorbarius, solo che, mentre le une sono destrorse (hanno le spirali dell'intestino del mollusco e del guscio che girano a destra rispetto l'opercolo) le altre sono sinistrorse
Se dicesse il vero quella in foto sarebbe una helisoma nigricans.
interessante!!!
Sari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
helisoma , nigricans , planorbis , rubrum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23189 seconds with 16 queries