Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
adesso mi piace
- per il filtro anche se costa un po' sicuramente conviene prendere l'eheim.
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.
con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.
con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.
ok!
ho trovato DENNERLE DEPONIT MIX PROFESSIONAL KG.9,6 su ebay a 34,0 euro+ 10 spediizione.
come faccio a sapere la quantita' giusta da acquistare per evitare di fare piu' ordini .
sulla descrizione riporta per acquari da 1600 litri,quindi2-3 cm li faccio.
ci sono delle misure precise su quanto alto al massimo deve essere il fondo fertilizzato o no.
per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?
l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.
con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.
su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.
l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente.
con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile.
su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti.
scusa ma tu non la usi in acquario o non hai acquari
ho 2 vasche ma non uso co2, la piccola perchè devo avere ph alto la grande perchè non ho spazio dove mettere l'impianto nè soldi per acquistarlo, ma avendo più volte progettato di metterla mi sono documentato. chiaramente non avendo esperienza diretta preferisco dirti di attendere altri pareri.
per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.
Quote:
se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?
[/QUOTE]
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato.
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar.
si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi.
[QUOTE]
faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?
quindi anche se costa un bel po' per avere una situazione ottimale in vasca bisogna prendere il phmetro piu l'elettrovalvola
quasi quasi prendo il CONTROLLER PH SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE
faccio un esempio
quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2
fino a quando arriva al ph impostato e si chiude.
cosi'
e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato.
e' cosi che avviene?
è esattamente il contrario l'elettrovalvola si attacca se il valore di ph che hai in vasca è superiore a quello che è impostato nel phmetro quindi eroga co2 fino a farla staccare.
io ce l'ho, l'ho usato fino a che ho avuto un plantacquario con piante che necessitavano di co2 (ora uso solo il phmetro come test permanente del ph).
l'ho acquistato un paio di anni fà e fino ad allora ho vissuto tranquillamente anche senza.
utile ma non indispensabile