Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.
Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:
1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led?
2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..
3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..
4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68
5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano
6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi
Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ultima modifica di Davide80; 15-02-2012 alle ore 10:47.
Motivo: Unione post automatica
Perdonatemi...
Il tipo di illuminazione che hai ottenuto ha di base un forte scompenso sulla linearità della temperatura di colore. Di per se la mescolanza di luce è buona, nonostante tu abbia utilizzato strisce la cui efficienza è bassa rispetto ad altri tipi di led che con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta.
Hai però trascurato un particolare importantissimo ed è quello che tu chiami "improponibile lavoro di saldatura". Per ottenere una corretta mescolanza di colore avresti dovuto utilizzare piccoli strip di led alternati tra loro lungo tutta la lunghezza della vasca e posizionati in verticale rispetto alla lunghezza.
Questo perchè ?
Perchè, come avrai notato e come testimoniano le foto che hai pubblicato, in vasca hai due zone con una forte dominanza bianco azzurra ed una fascia centrale in cui viene concentrata una fortissima dominante rossa. I led che hai utilizzato hanno (solitamente) una concentrazione luminosa ristretta ad un angolo di 30 gradi e con la disposizione che hai scelto, la luce viene concentrata a strisce ma non viene mescolata correttamente.
Il consiglio che ti do, visto che ormai la spesa l'hai fatta, è quella di armarti di pazienza e di tagliare delle strisce posizionate poi in verticale rispetto all'asse della vasca, alternando led bianchi e rossi ad intervalli regolari, ma mettendo le strisce di led di colore diverso posizionate a fianco l'una dell'altra ottenendo una buona miscelazione delle temperature di colore.
Altra piccola nota critica... Le strisce di led che stai utilizzando (IP 85) hanno la pecca di opacizzarsi in fretta.
Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:
1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led?
2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..
3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..
4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68
5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano
6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi
Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente
che non ho fatto un lavoro precisissimo lo so,però per il momento non mi posso lamentare del risultato,è la mia prima esperienza con le strip led e su internet vi garantisco c'è pochissima informazione in merito,l'unica discussione è stata quella di davide80 (che ringrazio per le dritte), quindi per ora non modifico niente anche perchè voglio attendere 1/2 mesi per vedere come risponde l'acquario a questa illuminazione,poi magari farò qualche modifica,ciò che è sicuro non spezzetterò le striscie di led,per fare le 4/5 saldature per i collegamenti tra i miei led è stato un lavoraccio e in quei punti c'è il pericolo di entrata umidità se non l'avessi chiuso alla perfezione,comunque ad oggi le piante crescono benissimo,le alghe stanno diminuendo e i pesci non sembrano risentire dell'illuminazione diversa
Moru fai bene, sei sulla buona strada
Se hai letto la mia esperienza, avrai visto quante strip ho provato e buttato via xò è sbagliando che si impara, e poi sui led in giro c è ancora veramente troppa confusione e dicerie varie..molte delle quali veramente ridicole..
Dalla mia esperienza quella strip rossa è troppo, ma ripeto, la mia vasca non è la tua, quindi fai bene a testare
Le alghe odiano i led, questo è sicuro
X le saldature e giunzioni varie lascia perdere, rischi solo ossidaizoni, meno le tagli meglio è -28
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Moru fai bene, sei sulla buona strada
Se hai letto la mia esperienza, avrai visto quante strip ho provato e buttato via xò è sbagliando che si impara, e poi sui led in giro c è ancora veramente troppa confusione e dicerie varie..molte delle quali veramente ridicole..
Dalla mia esperienza quella strip rossa è troppo, ma ripeto, la mia vasca non è la tua, quindi fai bene a testare
Le alghe odiano i led, questo è sicuro
X le saldature e giunzioni varie lascia perdere, rischi solo ossidaizoni, meno le tagli meglio è -28
Scusa, senza offesa, ma da come scrivi hai poca esperienza con questi led..
Ti correggo i vari punti, io ci sono passato e parlo x esperienza personale, precisato questo, e precisato che Moru ha cmq sbagliato alcune cose:
1: i led che dici tu, che "con con lo stesso consumo hanno una intensità luminescente nettamente più alta" NON vanno bene per vasche CHIUSE, in quanto hanno bisogno di dissipatori di calore e ventole.. Come renderesti stagno un power led?
2: Le strip led in vasca chiusa, è improponibile tagliare e saldare pezzetti di 5 cm, e rirenderli stagni! prova, mettili in funzione x un tot di tempo, e poi vieni a dirmi i risultati nel tempo
Oltre al fatto poi che viene su un pasticcio indecente! è meglio affiancare strip con dimmer o mettere meno led.. Lavori puliti gente..
3: Le strip led 5050 ormai sono andate avanti come teconologia x fortuna, ormai hanno tutte un angolo di luce di 120° non di 30, e il triplo chip fa una luce invidiabile a molti altri sistemi..
4: Le strip ip85 NON esistono, la protezione come codice si ferma a IP68
5: Le strip che si opacizzano come dici tu, sono le IP64 e le IP67 che hanno una copertura di silicone, le IP68 quelle inguainate, non si opacizzano
6: se vogliamo dare un consiglio buono, il nostro amico dovrebbe (ma ripeto, ogni esperienza è a se e non è detto che i miei successi siano adattabili a tutte le vasche) togliere sta strip rossa, o per lo meno dimmerarla, e miscelare strip triplo chip 5050, da 5000K e 3800K ..il rosso va ponderato di volta in volta, io per esempio non ho ne blu ne rosso, mi davano solo problemi
Con tutto il rispetto, nn voglio fare il saccente
Ops, in effetti rileggendo il mio post devo ammettere che ho scritto qualche tavanata...
Ero rimasto ad un altro 3D in cui si parlava di strip a chip singolo ed ho fatto un po di confusione. Le strisce in ogni caso non ho detto di tagliarle a step di 5 Cm, ma di assecondare la larghezza dell'acquario e di affiancare le strisce. I led 3x 2Hd 5050 hanno in effetti un angolo di 130 gradi, nel post precedente avevo scritto 30... In effetti.
Per il fatto opacizzazione ho da puntualizzare una piccola cosa.
Credo che il produttore di strip abbia la sua importanza e responsabilità in questo. A me è capitato che nel giro di 40 giorni il rivestimento (siliconico) delle strip ha cambiato colore, vuoi per la temperatura dopo 9 ore di attività, vuoi per la forte umidità e la presenza di fertilizzanti che ossidano sulla superficie delle strip.
Quoto in pieno il discorso 5000 e 3800 Kelvin, ma qualche striscetta Red rende più malleabile alla vista il complesso nella vasca. Considera comunque che una vasca deve essere anche bella da vedere e non solo spinta al massimo per la crescita delle piante. I led blu sono da evitare a priori come la peste anche nella moon light, il loro spettro è particolarmente gradito ai cianobatteri che riescono a proliferare proprio grazie a quel tipo di luce. Basta una spora e il danno è fatto.
Vedo Davide che hai parecchia esperienza in ambito LED...
Potrei metterti in contatto con alcuni studenti universitari che stanno portando avanti una ricerca in Swiss.