|
Quote:
|
Quindi da quello che ho capito bocciati alla grande... ma perchè?
|
semplicemente perchè il patrimonio genetico di partenza diventa sempre più labile, per arrivare ad una selezione del genere devi sempre incrociare animali consanguinei per arrivare a fissare un determinato carattere.
gli effetti di una prolungata riproduzione tra consanguinei sono una scarsa resistenza a malattie, un patrimonio genetico debole che può portare a deformità, sterilità ecc...
|
Quote:
|
Il riuscire a reperire facilmente specie albine è selezione artificiale...
|
a parte che l'albinismo con la selezione centra poco perchè è una condizione genetica di molte specie compresa la nostra.
anche in natura esistono esemplari albini, ma hanno vita breve perchè ovviamente mancano della pigmentazione e vengono subito predati quindi popolazioni albine difficilmente si riscontrano. in acquario la predazione è ridotta la minimo per cui il gene è stato fissato senza troppi problemi (ad es. i corydoras albini) o comunque gli esemplari albini hanno potuto riprodursi e quindi far ereditare alle generazioni successive il loro gene.
domanda di tipo commerciale/etica:
hai mai visto in commercio i "prodotti" di scarto di queste selezioni? (a parte le caridine e guppy) hai mai visto degli scarti di mikrogeophagus baloon, gold, electric blue? di parrot? flower horn? secondo te che fine fanno visto che nel mercato non sono mai stati reinseriti? se li tengono in vasca finchè non muoiono di morte naturale???
pensiamoci prima di fare questi acquisti.