Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
marenko mi sa che ti ci dovrai abituare........difficile trovare una vasca senza diatomee, l'importante è che non ricoprano tutto.
In verità danno un tocco "naturale" e, come tutti gli organismi, hanno la loro importanza per l'equilibrio della vasca, se hai occasione di vedere gli habitat naturali di molti dei pesci che alleviamo in acquario ti accorgi che le alghe sono i protagonisti principali.
marenko mi sa che ti ci dovrai abituare........difficile trovare una vasca senza diatomee, l'importante è che non ricoprano tutto.
In verità danno un tocco "naturale" e, come tutti gli organismi, hanno la loro importanza per l'equilibrio della vasca, se hai occasione di vedere gli habitat naturali di molti dei pesci che alleviamo in acquario ti accorgi che le alghe sono i protagonisti principali.
Le mie diatomee stanno facendo diventare marroni tutte le piante, è normale??
Mi dite qualche accorgimento per farle diminuire???
Sinceramente non era proprio mia intenzione utilizzare lacqua d'osmosi senza un vostro parere! :)
Difficilmente prendo decisioni così dastriche senza l'opinione di persone più esperte! ;)
Però sarei molto interessato al discorso ampullarie, cosa mi potete dire a riguardo?
N.B.: ho effettuato un'altra analisi dell'acqua e ho sempre nitriti a 0 e ora anche i nitrati lo sono invece l'altro giorno quando ho fatto la misurazione erano a circa 10mg/l.
Che dite procedo con l'inserimento dei pescetti?
Come ha detto malù vi ci dovrete abituare, ho sentito dire spesso che le diatomee compaiono in fase di avvio dell'acquario e poi se ne vanno da sole, ma almeno nel mio caso non è stato così e tutt'ora ce ne sono. A me non dispiacciono, danno un che di naturale alla vasca, devo dire però che mi danno una bella mano le ampullarie e una neritina a tenere i vetri abbastanza puliti.
Io comunque non ho toccato niente o usato "chimicate", ho lasciato fare alla vasca il suo corso e un po' di diatomee ci sono e sempre ci saranno penso.
Dal link segnalato da Hank si deduce che nella vasche dei carassi la soluzione migliore è l'inserimento di qualche gasteropode.
Si potrebbe usare l'acqua di osmosi ma occorre prepararla opportunamente con i sali per raggiungere le durezze consone ai rossi.
La questione alghe è molto articolata e varia da vasca a vasca........per prima cosa occorrerebbe misurare i silicati contenuti nell'acqua di rete e tenere bassi fosfati e nitrati, altra componente essenziale per il loro sviluppo è la luce.........le piante a crescita lenta, che solitamente sono in vasca con i rossi, ne "usano" poca a tutto vantaggio delle alghe.
Dal link segnalato da Hank si deduce che nella vasche dei carassi la soluzione migliore è l'inserimento di qualche gasteropode.
Si potrebbe usare l'acqua di osmosi ma occorre prepararla opportunamente con i sali per raggiungere le durezze consone ai rossi.
La questione alghe è molto articolata e varia da vasca a vasca........per prima cosa occorrerebbe misurare i silicati contenuti nell'acqua di rete e tenere bassi fosfati e nitrati, altra componente essenziale per il loro sviluppo è la luce.........le piante a crescita lenta, che solitamente sono in vasca con i rossi, ne "usano" poca a tutto vantaggio delle alghe.
Si ma è "normale" ad un mese e mezzo dall avviamento avere l echinodorus tutta marrone per le diatomee??
Mi sa che devo sbrigarmi a comprare qualche ampullaria
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da marenko
Questa sera procedo con cambio di acqua e poi inserisco i pescetti e forse vado da una persona in zona a comprare delle ampullarie! Che dite 1€ ad ampullaria è buono?
Marenko credo che sia un ottimo prezzo! A me hanno cercato 2,50, vedi te che ladri!!!
Per caso questa persona spedisce anche? Sono interessata...
Ultima modifica di beautiful.mind; 04-04-2012 alle ore 13:12.
Motivo: Unione post automatica
Marenko credo che sia un ottimo prezzo! A me hanno cercato 2,50, vedi te che ladri!!!
Per caso questa persona spedisce anche? Sono interessata...
Appena sento la persona chiedo...se non spedisce potrei farlo io! Però mi dovete spiegare come dovrei sistemarle.
------------------------------------------------------------------------
Ragazza mi sono accorto che i miei pesci rossi hanno dei puntini bianchi solo sulle branchie.
Dite che è la malattia dei punti bianchi?
Se si, come la devo curare?
Leggevo che esistono delle gocce....ma io non ne capisco molto!
I pescetti sembrano stare benissimo comunque, mangiano, nuotano senza alcun problema, sono attivi e vispi!
N.B.: non sono comparsi dopo il trasferimento perchè ieri sera mi è sembrato di intravederli subito dopo il "travaso".
Ultima modifica di marenko; 04-04-2012 alle ore 19:34.
Motivo: Unione post automatica