Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-02-2012, 13:29   #1
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi non complichiamoci la vita inutilmente!
Chi ha scritto come fare manutenzione alla membrana non voleva di certo far ammattire la gente con la chimica. Per questo secondo me ha volutamente omesso le percentuali. L'importante è che durante questa operazione il ph della soluzione sia sotto il 3 (letto in rete su più discussioni). Per questo consiglia di misurare il ph prima e poi se sale di ripetere l'operazione. Se si fa una ricerca in rete vengono omesse le percentuali, dice solo di misurare il ph è che questo sia 1-2 per l'optimo.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2012, 14:00   #2
acqualand
Guppy
 
L'avatar di acqualand
 
Registrato: Feb 2011
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DjFattanzo Visualizza il messaggio
Ragazzi non complichiamoci la vita inutilmente!
Chi ha scritto come fare manutenzione alla membrana non voleva di certo far ammattire la gente con la chimica.
ammattire per due operazioni in croce? la chimica c'entra poco....

Originariamente inviata da DjFattanzo Visualizza il messaggio
Per questo secondo me ha volutamente omesso le percentuali. L'importante è che durante questa operazione il ph della soluzione sia sotto il 3 (letto in rete su più discussioni). Per questo consiglia di misurare il ph prima e poi se sale di ripetere l'operazione. Se si fa una ricerca in rete vengono omesse le percentuali, dice solo di misurare il ph è che questo sia 1-2 per l'optimo.
all'inizio della discussione si parlava di ottenere una soluzione allo 0,2% e su quello mi sono basato.

chi ha scritto quel valore evidentemente ha ricavato il ph ottenuto.
fare un piccolo calcolo mi sembra alla portata di tutti, o sbaglio?

applicando infatti il calcolo che ho riportato prima (ho un acido muriatico al 10%) ho ottenuto una soluzione con PH 1.

ma avrò consumato un bel pò dei pochi neuroni rimasti
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Io penso che queste cose sia meglio farle quando si hanno dei quantitativi bene definiti e non andare a tentativi, ivi compresi eventuali strumenti di prova.
come darti torto?

Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Quello che volete fare, comunque sia, non è lavaggio della membrana, per quest'ultimo non servono particolari leggi alchemiche, visto che basta toglie il riduttore di flusso, e far andare l'impianto per una 40ina di litri, ma state rigenerando la membrana, che con la tecnica del lavaggio a poco a che fare.
si questo mi era chiaro, davo per scontato (forse sbagliando) che fosse la rigenerazione.

nel caso volessi lavarla, quale sarebbe il riduttore di flusso del mio vessel?

__________________
AVVIAMENTO:09/01/2011-ACQUARIO:aperto 80 l netti,Pratiko 400-ILLUMINAZIONE:PL G11 1x24W 4000K + 1x24W 6700K-FOTOPERIODO:8,5 ore-FLORA: CRYPTOCORYNE, Anubias, Echinodorus bheleri,Egeria densa-FAUNA: 1 molly dalmata,1 molly black,9 guppy,1 ancistrus,25 avanotti-VALORI: T 24° PH 7,4 NH4 0 NO2 0 NO3 20 GH 18 KH 15 PO4 1 FE 0,25

Ultima modifica di acqualand; 07-02-2012 alle ore 14:07. Motivo: Unione post automatica
acqualand non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
manutenzione , membrana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12572 seconds with 14 queries