Anche io mi trovo attualmente, ed in funzione, con una vasca marina senza sump e vorrei modificarla...su you tube ho visto forarla con una semplicità assurda...ma forare (sul lato) il mio unico acquario mi spaventa molto, soprattutto perchè non ho alcuna esperienza in merito.
Ad esempio, sul filmato ho visto che lo pratica con un avvitatore, ed io ne avrei uno, nel quale posso regolare la sensibilità. E' questo che si intende per frizione? In secondo luogo non ho capito dove si acquistano i foretti utilizzati e vorrei sapere se , secondo voi, sono così facili da utilizzare, soprattutto senza rompere la vasca...perchè sarebbe un problema MOOOOLTO GROSSO sia per i pesci presenti che per i pavimenti(

...e quasi quasi mi preoccupa più la reazione di mia moglie!
Un commerciante inoltre mi ha sconsigliato di praticarli perchè poi è difficile trovare giunti, raccordi..insomma non si trova agevolmente il modo di chiudere sti buchi, soprattutto quello di scarico che sta sempre sott'acqua!! E' vero o spara qualche c...ta perchè mi vuole vendere un'altra vasca?
E così mi ero orientato sugli overflow...ma qui ne sento parlare male, e in più non capisco, non so proprio cosa sia un venturi di una pompa.(brutta l'ignoranza)
Secondo me bastava mettere un interruttore galleggiante in vasca che spegne la pompa di mandata se livello troppo alto, in sump bisogna solo dimensionare bene e magari anche li interruttore se la pompa resta con poca acqua...CREDO!?
Dite che è comunque meglio e più facile forare il vetro???( Dalle mie parti neanche un vetraio sa come fare senza smontare l'acquario).
Ho mille altri dubbi ma me li tengo ancora per me altrimenti vi rovino la giornata.
Grazie a chi potrà aiutarmi..magari qualcuno di voi conosce in provincia di Ancona uno che già sa forare vetri...eventualmente Grazie anche per questo.