Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-01-2012, 14:53   #1
Davide80
Pesce rosso
 
L'avatar di Davide80
 
Registrato: Dec 2005
Città: Isolabella (To)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 781
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 20 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
No anzi, sono pienamente d'accordo con te leggi un pò qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505)... io sono pienamente convinto che l'illuminazione si basa su lumen lux e poi per far contente le piante la temperatura di colore, per far contento l'occhio umano la resa cromatica (che altro non è l'ampiezza e l'intensità di uno spettro luminoso).

Volevo chiederti una cosa, tu hai usatio iled monochip detti anche 3825? se si, mi puoi dire quanti ne avevi montati le dimensioni dell'acquario e la resa che davano? GRazie
I led monochip li ho testati x due mesi sulla mia vasca, con risultati PESSIMI.. La vasca è una Wave Poseidon 120x50x55 molto piantumata avviata da marzo 2002. Ne montai 4 metri, divisi in strisce da un metro l una..
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm
Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto..
Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora..
I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led..
Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo

La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc..
Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona"
Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?...

Originariamente inviata da moru87 Visualizza il messaggio
no ha usato i 5050,ho visto i risultati e sono molto belli.scivigli in MP cosi ti fa vedere la resa
Il post l ho iniziato quando mi ero già indirizzato sui primi led triplo chip, che poi se hai letto tutto, avrai visto che non andavano bene..
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca)
mamma quanti soldi buttati
Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Davide80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 15:40   #2
moru87
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
No anzi, sono pienamente d'accordo con te leggi un pò qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505)... io sono pienamente convinto che l'illuminazione si basa su lumen lux e poi per far contente le piante la temperatura di colore, per far contento l'occhio umano la resa cromatica (che altro non è l'ampiezza e l'intensità di uno spettro luminoso).

Volevo chiederti una cosa, tu hai usatio iled monochip detti anche 3825? se si, mi puoi dire quanti ne avevi montati le dimensioni dell'acquario e la resa che davano? GRazie
I led monochip li ho testati x due mesi sulla mia vasca, con risultati PESSIMI.. La vasca è una Wave Poseidon 120x50x55 molto piantumata avviata da marzo 2002. Ne montai 4 metri, divisi in strisce da un metro l una..
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm
Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto..
Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora..
I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led..
Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo

La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc..
Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona"
Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?...

Originariamente inviata da moru87 Visualizza il messaggio
no ha usato i 5050,ho visto i risultati e sono molto belli.scivigli in MP cosi ti fa vedere la resa
Il post l ho iniziato quando mi ero già indirizzato sui primi led triplo chip, che poi se hai letto tutto, avrai visto che non andavano bene..
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca)
mamma quanti soldi buttati
Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati
sono delle marche purtroppo
moru87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 15:41   #3
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sto progettando un'illuminazione con i led 3528 o monochp chiamati.
i miei parametri sono i lumen per litro (ho fatto anche un lavoro sui lux ma mi mancano ancora un sacco di calcoli). In pratica sono riuscito a ricavare dei valori in lumen litro che vanno dai 30 ai 50 lm/l negli acquari che ho trovato in rete (tra quelli su cui ho fatto dei controlli e quelli usati come tesi sono circa 50).
ottenuti questi dati ho progettato un impianto a led monochip rispettando quei dati di lumen per litro.

Esattamente:
23 strisce da 0,7m
totale lumen circa 5000
acquario 100 litri o meglio 80*30*40h (è meglio secondo me parlare di superficie illuminata e non di litri perchè anche qui si commettono errori difatti acquari di 100 litri ad esempio ne esistono ma con base 80*40 cioè meno lux).
consumo in watt circa 80 (compreso alimentatore).

I led usati sono natural white 5000-6000 k, Cool w. 8000, Warm W. 300000K e red.
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 16:57   #4
Davide80
Pesce rosso
 
L'avatar di Davide80
 
Registrato: Dec 2005
Città: Isolabella (To)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 781
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 20 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
Io sto progettando un'illuminazione con i led 3528 o monochp chiamati.
i miei parametri sono i lumen per litro (ho fatto anche un lavoro sui lux ma mi mancano ancora un sacco di calcoli). In pratica sono riuscito a ricavare dei valori in lumen litro che vanno dai 30 ai 50 lm/l negli acquari che ho trovato in rete (tra quelli su cui ho fatto dei controlli e quelli usati come tesi sono circa 50).
ottenuti questi dati ho progettato un impianto a led monochip rispettando quei dati di lumen per litro.

Esattamente:
23 strisce da 0,7m
totale lumen circa 5000
acquario 100 litri o meglio 80*30*40h (è meglio secondo me parlare di superficie illuminata e non di litri perchè anche qui si commettono errori difatti acquari di 100 litri ad esempio ne esistono ma con base 80*40 cioè meno lux).
consumo in watt circa 80 (compreso alimentatore).

I led usati sono natural white 5000-6000 k, Cool w. 8000, Warm W. 300000K e red.
Scusa ma, xchè usi più di 16 metri di strisce monochip, quando otterresti un risultato migliore e più "pulito" con al max 6 metri di triplo chip?
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Davide80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 18:31   #5
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè in paerte mi sono stato regalati, un paio di bobine le ho prese a 20 euro, e soprattutto perchè così, data la mia esperienza, riesco a modulare meglio la luce che produco (cambiando ogni singola striscia di 3528 vario piano piano lo spettro defitivo-rispetto ai 5050- fin quando arrivo allo scopo).

come lumen cosa mi dici?ci siamo? il mio dubbio nasce dal fatto che consodero lp spettro emesso dai neon su 360 gradi, per cui anche se metto riflettori la luce che viene proiettata in acquario non è mai totale o agli stessi livelli dei led.
cioè dato che i miei calcoli si basano su dati derivati dai neon, è possibile ipotzzare che se per i neon andiamo ad installare ad esempio 40 lumen litro nel caso dei led possiamo calcolare un valore inferiore perchè tutto proiettato in vasca.
Non so se sono stato chiaro....
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminazione , led , nuova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22581 seconds with 14 queries