|
Secondo me hai ancora le idee parecchio confuse.
Di là scrivi di avere LA NECESSITA' di usare la co2 per avere ph basso e poi vuoi usare la sump, che ne disperde il 90%... delle due l'una.
Se fai la sump, ricordati di dimensionarla correttamente tenendo conto che deve contenere anche l'acqua in caso di blackout e che servirà capacità aggiuntiva per i rabbocchi, inoltre prevedi uno scomparto per aggiungere eventuali materiali filtranti come resine o torba (meglio pensarci prima).
Poi devi decidere che pompa usare, che tipo di scarico (pozzetto o xaqua), che tipo di riscaldatore...
Secondo me per un dolce da 540 litri un eheim 2080 con riscaldatori esterni hydor eth 300 montati sui due scarichi è il top.
Potentissimo (20 Kg di cannolicchi), silenzioso, affidabile e facile da pulire... in pratica l'ho avuto due anni sul malawi e ho pulito forse 5 volte il solo prefiltro in spugna, cestelli MAI TOCCATI con 30 ciclidi scagazzoni in 576 litri.
Infine, cosa che non guasta, consuma un quinto di una risalita pari litraggio da sump.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
|