Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
considera che io ne inserisco circa 16 metri ( a pezzi di 70 cm riesco a modulare lo spettro chee è una favola) nella vasca che ha come base 80*30.
tu che dici? penetrano 16metri?
------------------------------------------------------------------------
Tu considera che ne metto 16 metri di mono chip? che dici penetrano?
di sicuro considerando che sono strisce di 70cm modulo a piacere la luce.
No, i monochip ne puoi mettere anche 150 metri, ma sempre quella rimane la penetrazione!
Avrai si più "luce", ma la luce che percepiamo noi è differente dalla luce che percepiscono le piante..
Cmq prova, dato che li hai li, provare è la soluzione più intelligente, non come quelli che a priori li reputano scioccamente "giocattoli"
Il discorso "meglio tanti piccoli che pochi grossi" vale solo per i led triplo chip doppia densità, sono gli unici led a striscia, x ora, da me testati, che mi hanno non solo dato soddisfazione in vasca, ma direi.. emozionato
Originariamente inviata da Federico Sibona
La penetrazione nello spessore d'acqua è dato dall'energia luminosa per unità di superficie del corpo emettente, non per niente i T5 penetrano più dei T8 ed gli HQI più dei fluorescenti. Quindi non è lo stesso avere tanti LED di bassa potenza o, a pari potenza, meno LED di potenza maggiore
Forse mi sono spiegato male, io parlando mi riferisco sempre ai led triplo chip DOPPIA DENSITA' che nulla hanno a che vedere con i led singolo chip o i led triplo chip normale densità, precisato questo spero sia chiaro.
Dici bene che la penetrazione è data dall energia luminosa, ma ripeto x l ennesima volta, che i led non sono tutti uguali! ..anche se hanno il "codice" uguale, dipende dalla lavorazione che hanno avuto e i materiali (resistenze e piste) che sono stati utilizzati x l assemblaggio!
Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso
Io spero che tu li abbia provati i suddetti led, per affermare questo, xchè i led da me provati, penetrano più di un qualsiasi T5. Sono una via di mezzo tra un T5 e un HQL
Non ci credi? vuoi vedere? vuoi toccare con mano così da smentire tutte le voci di corridoio che si sentono in giro, messi da chi si è fatto fregare dalle voci "di forum" e ha speso 4 volte tanto, con ventole, dissipatori e quant altro nell installare led da 1, 2 e 3 W l uno? ... Ripeto, quei led li, sono ottimi per il marino, per il dolce anche un plantacquario, sono del tutto sprecati!
Ripeto, che per qualsiasi S.Tommaso, casa mia è aperta, così posso dimostrare ciò che dico dal vivo..
E poi, quando io devo, oltre al led, prendere una ventola, un dissipatore, alluminio, ecc, dove va a finire il risparmio energetico e la praticità che il led mi da?
In ogni caso, per i led, sul dolce con piante, è sempre meglio mettere molti, molti led smd triplo chip doppia densità, piuttosto che una decina di enormi led da 2 o 3 watt l uno... l importante è scegliere i suddetti led molto bene, non dalle "bancarelle" o su ebay..
Originariamente inviata da NEmoport
ciao!ti sconsiglio vivamente di REGAlare i tuoi soldi per prodotti del genere....
per gli acquari queste strip non vanno affatto bene!!!investi i tuoi soldi per qualcosa davvero efficiente! led di potenza da 140lm/w ti andrebbero a pennello o sbaglio?!
lasciamo stare i giocattolini....non parlate di efficienza con codesti prodotti!sono belli,comodi,ma per questi scopi non vanno affatto bene
Ecco scusa ma tu sei il migliore
Spero vivamente che ti riferisci ai led MONOCHIP, in caso contrario se ti riferisci al led triplo chip doppia densità, vuol semplicemente dire che parli per sentito dire, e non hai testato un bel nulla...
Dopo il termine "giocattolini" non spreco altre parole, e lascio spazio ai fatti con alcune foto!
Secondo te, sarebbe possibile ottenere piante del genere senza un adeguata illuminazione?
E premetto che le foto le ho fatte di fretta con il telefono! se avete ancora dei dubbi, mi prendo la Nikon D700 dal negozio in prestito e vi faccio delle vere foto...
Dietro al bosco di vallisneria ho un piccolo cespuglio di Althernathera roseifolia che si vede da un altra angolazione... fatela crescere senza un adeguata illuminazione e fertilizzazione se ci riuscite..
ps: le foto sono state fatte con UNA sola striscia di led accesi da un metro 3800K.. notare la luminosità
E per ultima metto la NYMPHOIDES AQUATICA (Pianta banana) che, quando trova poca luce o inadeguata, allunga le foglie fino alla superficie, invece, se ha una luce perfetta, sviluppa grosse foglie sott acqua, x poi una volta averne sviluppate 6-8 sott acqua ne creerà alcune galleggianti, per poi fiorire.. La pianta la presi che aveva solo "il casco di banane" nessuna foglia.. La pianta ha 3 settimane di vita.
Calma! Non ho detto che la tua illuminazione fa' schifo, mi sono limitato ad esporre principi fisici.
Se poi ci sono i triplo chip doppia densità miracolosi ben vengano
Però non puoi dire: Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso a chi di elettricità ed elettronica se ne intende un po'. Cosa intendi per bassa fattura?
Un resistore è un resistore, basta che abbia il valore che deve e lo mantenga senza eccessive variazioni nel range di temperature che interessano, e qui non c'è neppure la necessità che sia antiinduttivo
A parte che, se i LED sono alimentati a corrente costante, delle resistenze se ne fa' a meno (ma non mi pare che sia il caso delle strip, alimentate in tensione costante)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 27-01-2012 alle ore 12:05.
si si ma infatti ho scritto che hai ragione sul fattore "principio fisico"
Li hai provati i suddetti led? da come rispondi deduco di no, specialmente dopo che dichiari che non esistono prodotti di fattura scadente..
X "bassa fattura" intendo proprio bassa fattura, scarsa qualità! Dai, non te ne puoi uscire dicendo che i prodotti siano tutti uguali e della stessa qualità.. ma stiamo scherzando spero
Proprio i led, potrebbero dimezzare la propria vita utile se abbinati a resistenze qualitativamente scarse, oppure alimentatori non stabilizzati... eppure il led si accende lo stesso maaaa le radiazioni luminose come saranno? pessime
Anche il cavo di alimentazione gioca il suo ruolo fondamentale, non solo le resistenze di ottima qualità!
Una resistenza non è affatto uguale ad una identica resistenza fatta da un altro produttore, ci saranno sempre delle micro o enormi differenze, durata affidabilità ecc...
Qua stiamo parlando di avere una luce in acqua adeguata, non si parla di illuminare una mensola, che qualsiasi striscia o led preso su ebay può andare bene.. io dico queste cose dopo anni di soldi buttati e test su test fino a trovare il led (che dici uguali tra loro) adatto allo scopo acquariofilo..
Ho testato (non farò nomi e marche) strisce led triplo chip, che oltre a bloccare le piante, favorivano solo le alghe! come mi giustifichi questo comportamento tra un led 5050 di un produttore, e un led 5050 di un altro produttore? io prima di prendere gli attuali led, parlai con il produttore molto a lungo, e ne ho trovato una che sa cosa serve in acquario..
Come un esempio molto semplice, chissà xchè, un Mac dura 20 anni, e un pc dura 2 anni.... eppure, il "contenuto" i chip le resistenze e i circuiti sono simili -28
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ciao Ti Posso Solo Dire di dare un'occhiata alle plafoniere che REALIZZo e poi mi dici tu stesso se esiste un paragone con le Striscette a led ;)
Io Utilizzo come specificato sopra
solo VERI LED DI POTENZA, MOnochip da 140lm/w!
queste son alcune realizzazioni DI POTENZA.......
PS:mi scuso per il sito ancora Work in progress!
ma guarda che qua non stiamo giocando a chi ha i led più potenti ..dovrei montare quei mattoni sul mio coperchio? ma vaaa dai, saranno sicuramente efficienti non metto in dubbio, presumo che ci hai studiato parecchio su, con vari test... xchè un led sbagliato può distruggere una vasca piantumata..
Per non parlare poi, di un fatto molto importante, che i superled non si possono montare in un coperchio chiuso, a meno di pesanti modifiche..
E in ogni caso, a me non interessa vedere dei super led dai super lumen, io voglio vedere i fatti, i risultati, le piante voglio vedere... sono loro che ci diranno se è tutto ok, o cialtronerie -28
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Esistono Vari Modi Di PEnsare,C'è chi interessa avere milioni di led di potenze minori ed efficienze NULLE,e chi punta all'efficienza,risparmio energetico e versatilità.....gli acquari con piante come ben sappiamo hanno bisogno di LUMEN per sprizzare vita.Una plafoniera da 30w realizzata da me ti da un flusso luminoso di circa 4170lumen. se cerchiamo potenza,risparmio energetico,versatilità,con ottiche di gradazioni differenti,e colorazioni a scelta anche mix di K! il tutto con led DI POTENZA! con le striscette quanti metri te ne serve????? :) quanto ti costano??? e quanto cunsumi avrai per arrivare a 4170lum?
Lasciamo stare che hanno un'irradiazione di circa 130gradi STANDARD e non modificabile.
Non si gioca affatto a chi ha i led piu' potenti....Si parla per capire cosa è davvero l'efficienza energetica! ;)
vabbè guarda, sono al lavoro e tutti i dati dei miei led li ho a casa e nn ricordo esattamente tutto, ma la "efficienza NULLA" dei miei led si vede dalle foto sei pure cecato oltre che convinto x forza che i tuoi led (che assembli e vendi con tanto di sito) siano per forza migliori di altri led..
Ti ripeto, tira fuori i RISULTATI non i led, e poi se ne riparla, e nel frattempo, vai a fare pubblicità ai tuoi prodotti in mercatino, grazie -28
ps: x la cronaca, si vede da come parli, che hai pochissima esperienza sui led in acquario...tanta bella teoria (che ci sta) ma poca pratica e risultati..
fatti vogliamo i fatti non tante belle parole..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
ps: x la cronaca, si vede da come parli, che hai pochissima esperienza sui led in acquario...tanta bella teoria (che ci sta) ma poca pratica e risultati..
fatti vogliamo i fatti non tante belle parole..
Scusa se infierisco, non ce l ho con te, ma dato che si parla e tu sei straconvinto di ciò che fai, e denigri le mie convinzioni (dopo anni di test ) te ne dico un altra, ricalcando ciò che ho scritto sopra! e cioè, che tu di led in acquario proprio non te ne intendi!
Girando nel tuo sito, vedo:
"Plafoniera In PVC full color" così composta:
blu (LUNARE)
verde
bianco 6500k
bianco 3000k
uv (ultravioletto)
Ma lo sai che il verde è completamente inultile, se non dannoso? ma le alghe ringrazieranno!
lo sai xchè le piante ai nostri occhi appaiono verdi? proprio xchè l onda luminosa verde NON E' ASSORBITA dalle piante.. http://it.wikipedia.org/wiki/Clorofilla
Vedo che monti anche led UV monteresti delle lampade UV in acquario come illuminazione? oddio.. (e poi quali? uv-a, uv-b, uv-c ecc???)
Infine, la disposizione che dai ai led sulle tue plafo, è sbagliatissima, avrai un acquario "viola" "rossiccio" o cmq colori sfalsati, e dei terribili "spot" sul fondo del colore del led soprastante.. -28
PS: non te la prendere, non ce l ho con te, si parla e ci si confronta x crescere
Leggo che crei anche centraline di controllo, ecco, questa potrebbe interessarmi molto mi dai info anche in privato?
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Le Plafoniere le realizzo completamente su commissione dell'interessato...in quel caso un'amico mi ha fornito un progetto ben delineato in ogni sua parte! il mio lavoro è REALIZZARE.A gusto,piacere,colori,posizioni dell'interessato.Se da problemi all'acquario come dici tu è problema di chi ha Progettato quel modello.Io mi posso limitare a dare Consigli utili.NON Obbligo nessuno a fare cio' che dico come dice AGRI
PS: semplice modo di vedere le cose in modo personale!!!
Il mio lavoro è realizzare su commissione. STOP
Per quanto riguarda gli UV studia e capirai Perchè servono! ;)
come dati sarebbe simpatico sapere quanti W REALI CONSUMA la tua illuminazione e quanti lumen e lux ti danno. e cosa ancora piu importante € spesi....
PS: non si chiamano 3chip.... sono i soliti 5050 SMD :)
ogniuno è libero di far cio' che vuole....la luce la fanno è cosa certa....
ma..............facendo tutti i conti SONO DA CONSIGLIARE? :D
non per te ma credo di no!.
Bè senti ascolta caro..
Io ho cercato di essere gentile, di esporre i miei risultati e sentire altri pareri con altri led, poi arrivi tu bello bello a pubblicizzare le tue creazioni, che nessuno ha criticato fin che tu, per primo, affermi che i tuoi led sono ok e quelli degli altri sono giocattolini! sei molto maleducato e arrogante, in primis, oltre che non sei in grado di reggere un discorso civile, e capire le basi della fotosintesi.
Non è "semplice modo di vedere le cose", la tua è arroganza bella e buona!
Dichiari di essere uno che fa plafoniere su commissione, e che se non vanno bene sono affari del committente, bè, complimenti
E dopo questa affermazione, avresti il coraggio di venire qua, criticare le mie scelte dopo che IO ho testato x quasi due anni ogni tipo di led, TU invece ti limiti a saldare assieme 4 led e venderli, senza minimamente testare a lungo termine, senza un minimo di esperienza, bene bravo direi
I raggi uv in acquario sono utili in microscopica parte, e tu li metti con dei led uv? tu stai maleee altro che studiare, tu stai creando solo danni, comprati un miniorto e una minizappa e coltiva pomodori per favore invece di andare arrogantemente a parlare con gente che si limita ad esporre i propri risultati dopo anni di test! vergognati arrogante!
Hai foto di plafo realizzate da te, a dir poco allucinanti! ma le hai realizzate x una discoteca spero... ti ci mancano solo le lampade di wood e poi stai a posto, pesci&rock&roll..
Leggi studioso http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sp?Stampa=true che tu confondi la lampada UV-C con i raggi UV del sole..
I miei dati, i miei led, i miel lumen, lux e tutto ciò che ti pare, sono ampiamente confermati dalle foto che ho caricato, non ho caricato solo parole arroganti come hai fatto te..
Posso anche avere un consumo leggermente superiore ai cree (e cmq è tutto da vedere) ma x lo meno cerco di condividere la mia esperienza, dato i risultati ottenuti con tanta fatica.. nn mi faccio mettere i piedi in testa da uno che è appena arrivato, che si dimostra inetto e arrogante, e che viene qua solo a farsi pubblicità.. cambia registro o dedicati all illuminazione delle discoteche -28
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ho la presunzione di mettere un po' d'ordine, non per il piacere di correggervi, ma perchè altri, leggendo cosa scrivete, potrebbero trarre insegnamenti sbagliati.
a) I lumen e lux sono le unità di misura del flusso luminoso e dell'illuminamento e sono ponderate con la curva di sensibilità standard dell'occhio umano. La massima sensibilità dell'occhio è intorno ai 550nm, ossia centrata in pieno sul verde. Quindi una lampada con spettro centrato sul verde al nostro occhio farà una luce molto forte (tanti lumen) rispetto ad un'altra con spettro meglio distribuito e pari potenza (ma meno lumen), ma allo sviluppo delle piante servirà molto di più quella con meno lumen e spettro più uniforme.
b) Lo sviluppo delle piante in vasca non è tutto, io pretendo anche di vedere un acquario con i colori quanto più prossimi a come sono in natura, perciò una giusta percentuale di verde è necessaria se non altro per vedere le piante con il loro colore.
c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi.
Ad es. la Dennerle, che non è certo l'ultima arrivata nella ricerca/esperienza su materiale acquaristico, ha un filtro anti UV incorporato nelle lampade di propria commercializzazione.
Con tutto ciò è chiaro che le vostre esperienze sull'illuminazione a LED sono preziose a livello statistico, ma non è in nessun caso opportuno cercare di imporre le proprie idee agli altri, specie se sopportate da una sola esperienza
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 27-01-2012 alle ore 17:59.
Ho la presunzione di mettere un po' d'ordine, non per il piacere di correggervi, ma perchè altri, leggendo cosa scrivete, potrebbero trarre insegnamenti sbagliati.
a) I lumen e lux sono le unità di misura del flusso luminoso e dell'illuminamento e sono ponderate con la curva di sensibilità standard dell'occhio umano. La massima sensibilità dell'occhio è intorno ai 550nm, ossia centrata in pieno sul verde. Quindi una lampada con spettro centrato sul verde al nostro occhio farà una luce molto forte (tanti lumen) rispetto ad un'altra con spettro meglio distribuito e pari potenza (ma meno lumen), ma allo sviluppo delle piante servirà molto di più quella con meno lumen e spettro più uniforme.
b) Lo sviluppo delle piante in vasca non è tutto, io pretendo anche di vedere un acquario con i colori quanto più prossimi a come sono in natura, perciò una giusta percentuale di verde è necessaria se non altro per vedere le piante con il loro colore.
c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi.
Ad es. la Dennerle, che non è certo l'ultima arrivata nella ricerca/esperienza su materiale acquaristico, ha un filtro anti UV incorporato nelle lampade di propria commercializzazione.
Con tutto ciò è chiaro che le vostre esperienze sull'illuminazione a LED sono preziose a livello statistico, ma non è in nessun caso opportuno cercare di imporre le proprie idee agli altri, specie se sopportate da una sola esperienza
Grazie x aver confermato ciò che ho scritto io tu sei decisamente più diplomatico
Leggere che questo signore, sta confezionando per terzi, plafoniere con all interno led UV mi ha sbalzato dalla sedia :#O ..e poi sono io quello che dovrebbe studiare..
i raggi uv (UV-C) in acquario vanno usati SOLO con apposite lampade come questa http://www.aquariumshop.it/images/schema_uv.jpg
X quanto mi riguarda, ho esperienza molto buona di coltivazione indoor in serra a led, che in questo caso la luce risulta "magenta-fucsia" in quanto si utilizzano solo led rossi e blu. Da questo son partito per passare dai neon ai led in acquario, partendo appunto dal presupposto che di certo non potevo avere un acquario fucsia, e che, oltretutto, le onde luminose in acqua si comportano diversamente che nell atmosfera.. e ci ho lavorato sopra due anni con non pochi soldi spesi e tanti fallimenti.. io parlo della MIA esperienza, poi ogni vasca è a se, ma diciamo che "la media" potrebbe andare bene x molti..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agri
Ho fatto un pà di conti per voi.
supponiamo una vasca 80*30*40 cioè 96 litri (per il momento non consideriamo se sono lordi o netti), e su di essa suppuniamo di voler distribuire un'abbondante illuminazione per cui 50lm/l, cioè 4800 lumen.
primo caso: si utilizzano dei neon t5 t8 ecc.... non importa quali.
questi emettomo lo spettro luminoso su 360 gradi, ma mettendo i riflettori (e considerando che parte della luce riflessa viene intercettata dai neon, pensate ad una plafo con 4 neon uno accanto all'altra quanta luce riflessa viene intercettata dai neon....MAH), si suppone che la luce viene emessa su 180 gradi, ho calcolato che questi neon sono posti a 0,35 m (considerando fondo e che l'acqua non arriva a pelo del vetro), esce qundi che abbiamo una superficie irradiata di 0,77 m^2 il che vuol dire tradotto nei tanti amati ed odiati lux in 6230 lux.
stesso ragionamento, stessa vasca sempre 4800 lumen ecc ecc ma illuminata con i led per cui abbiamo un angolo di 120 gradi (appena 60 gradi meno rispetto al neon), area irradiata dal flusso luminoso 0,38 m^2, lux 12470.
Allora 6230 lux dei neon contro i 12470 lux dei led.
conclusioni.
Dato che il potere prenetante nella colonna d'acqua di una fonte luminosa è dato sostanzialmete dai lux (difatti se 100 lumen vengono proiettati su una minore colonna d'acqua di profondità costante è chiaro che raggiungono più il fondo se la superficie è maggiore) con una illuminazione a led si evince la maggiore resa luminosa a paragone con i neon.
Nulla da aggiungere
il led domina
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Ultima modifica di Davide80; 28-01-2012 alle ore 00:09.
Motivo: Unione post automatica
c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi.
Scuasate se mi intrometto: Il tuo commento è perfetto, inoltre per avere un funzionamento ottimale dei raggi UV bisogna che 1) la fonte di emissione dei raggi UV sia il più possibile vicina all'acqua (1-2 cm.) 2) l'acqua deve essere il più cristallina possibile per evitare la dispersione dei raggi. 3) il flusso dell'acqua vicino all'emissione dei raggi deve essere il più lento possibile.
Poi intromettendomi nella discussione led di potenza strip led, la base di partenza deve sempre essere: Che uso devo fare dei Led? e poi Che dimensione ha la mia vasca? Fino all'avvento dei Strip Led triplo-chip doppia densità, l'unica strada percorribile era quella dei Led di Potenza, ma non come affermato da NEmoport led di alto wattagio, i migliori sono e restano in ambito dolce quelli da 1watt, questo dato dal fatto che i led hanno una emissione puntiforme e la copertura della vasca risulta più omogenena che non con led da 3 o 10, sicuramente il prezzo lievita ma la vasca risulterà illuminata in modo uniforme. Le strip led invece erano relegate solo per acquari piccoli visto che la potenza non permetteva di superare colonne d'acqua importanti (sopra i 30 cm per intenderci). Ma questi Led cambiano il modo di vedere la prospettiva ho visto l'articolo su un'altro sito a cui fa riferimento davide e la disamina è perfetta.
NEmoport è solo un'assemblatore ma commette errori grossolani in campo acquariofilo. Io faccio di mestiere il preparatore atletico e se da me viene una persona che chieda una tabella per gli addominali, e mi chiede però di impostarla utilizzando solo i muscoli dorsali e le gambe non la faccio, gli consiglio cosa dovrebbe fare, e se non accetta affari suoi io ho perso un cliente ma perlomeno sono sicuro di non avergli fatto fare esercizi non necessari!