| 
 | 
    | Originariamente inviata da fappio   | 
    | zucchen ..l'acqua è formata da ossigeno, quasi tutte le molecole organiche contengono ossigeno, la sabbia  la zeolite contiene ossigeno, ecc ecc ... dunque la zona anaerobica non ha niente a che fare con i batteri anaerobici?. potresti spiegare in modo semplice cosa si intende per "accettatore di elettroni" ?
   | 
    
no accettatore 

 accettore 
 
tanto già lo so che tra  un pò dirai ,si ma in vasca questo non succede,prova a spegnere le pompe per un mese 

per capirci fappio.. questi sono passaggi obbligati ,se in vasca ci sono o no un ce frega niente.. però esistono.
ha a che fare eccome la zona anaerobica con i batteri anaerobici  

provo a spiegarti però cerca di capire .. leggi .. 

le reazioni di respirazione sono un insieme di ossidoriduzioni che producono energia sotto forma di ATP. nelle respirazioni  gli accettori finali di elettroni sono molecole inorganiche.
 Quando l'ossidante inorganico è l'ossigeno atmosferico O2(accettore di elettroni), che viene ridotto ad H2O, si ha la respirazione aerobica. 
nella respirazione anaerobica vengono utilizzati altri ossidanti inorganici diversi dall' ossigeno ,come  il nitrato (accettore di elettroni), che  viene ridotto ad azoto  dai batteri denitrificanti,questo avviene in zona anossica perchè troviamo solo o2 combinato.l o2 elementare inibisce l enzima utile alla denitrificazione(nitratoreduttasi)
piu sotto si utilizza  il solfato(accettore di elettroni ) ... che viene ridotto ad acido solfidrico  dai batteri
desolforanti,questo avviene in zona anossica perchè c è ancora  o2 combinato .
e alla fine c è la metanogenesi, dopo altri passaggi che non mi va di mettere sennò scoppia  il putiferio 

 , dove   l'anidride carbonica (CO2 accettore di elettroni )  viene ridotta a metano dai metanobatteri.
questi non hanno la glicolisi,non hanno il ciclo di krebs e nemmeno la catena respiratoria,la loro crescita viene totalmente inibita anche solo per  piccole parti di o2 in qualunque forma.
tanto è innutile -28d# 

------------------------------------------------------------------------
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da buddha   | 
    | 
No non è ok zucchen.. Se per respirazione anaerobica intendi che hanno bisogno di nitrati o solfati come puoi dire che i batteri anaerobici vivono in zona anaerobica se intendi questa prova di nitrati solfati? È la terza volta che te lo chiedo e non rispondi..
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da zucchen   |  
    | Fappio,l ultima volta,la zona anaerobica e' priva di ogni tipo di o2' a differenza di quella anossica dove l O2 lo trovi combinato .la respirazione anaerobica comprende tutti gli organismi che non usano l o2 come accettore di elettroni,possono essere i nitrati ,la co2 ,ecc.  Quindi tutti quei batteri che non siano aerobi,gli anaerobi effettuano la respirazione anaerobica ,compresi  quelli che sono in zona anossica e in zona anaerobica ok ? :) |  
    
 | 
    
si è ok invece  e t ho risposto 3 volte 
 
 
i batteri anaerobici  sono quelli che effettuano la respirazione anaerobica ,e cioè che non utilizzano o2 come accettore di elettroni .
possono usare i nitrati ,i solfati  in zona anossica perchè il processo richiede l o2 combinato.. e cioè non quello elementare che li inibisce... i denitrificanti per denitrificare devono ricavare  piu di 2,5 mg di o2 dai nitrati.
ma sempre di respirazione anaerobica si tratta 
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
in zona anaerobica invece ci deve essere assenza totale di o2 ,l o2 li inibisce in qualunque forma. metanogenesi dice niente ?
e sempre di respirazione anaerobica si tratta 
 
fappio .. ridi su sta fava 

![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)