Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Zon...sul discorso dello scarico sotto l'acqua mi dispiace ma porta il solo vantaggio del rumore.....punto....
Se il vetusto avra' voglia di riscrivere te lo sapra' spiegare molto meglio di me....
Ha a che fare con la comtropressione e altre cose che possono far lavorare piu' o meno bene uno skimmer....
Zon...sul discorso dello scarico sotto l'acqua mi dispiace ma porta il solo vantaggio del rumore.....punto....
Se il vetusto avra' voglia di riscrivere te lo sapra' spiegare molto meglio di me....
Ha a che fare con la comtropressione e altre cose che possono far lavorare piu' o meno bene uno skimmer....
Non sto scrivendo più perchè è cambiato il discorso....
Lo scarico sommerso non porta solo vantaggi relativamente al rumore ma aumenta in negativo la sensibilità dei singola pompa. Un sommerso funziona solo per strozzatura e questo sistema, oramai lo sappiamo tutti, rende lo schiumatoio tanto più sensibile quanto più è strozzato.
Quando uno scarico strozzato è anche sotto il pelo dell'acqua, questo fenomeno si amplifica anche a causa del fatto che in caso di variazioni di livello anche minime se si alza, aumenta la portata d'acqua in ingresso ma nello stesso tempo aumenta la resistenza sullo scarico, mentre se il livello si abbassa accade esattamente il contrario. Tutto a svantaggio della stabilità.
Uno scarico emerso rende più stabile lo schiumatoio e se non è strozzato è il massimo della stabilità.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
gangi , io ho collegato un tubo inclinato e il rumore è sparito ... .... io però , come sempre del resto, sento dire: quello è buono , quello no , quello è bello ecc ecc ma la discusione rimane solo su valutazioni personali ... anche con emio diverse volte abbiamo discusso , ma anche in quei caso le discussioni sono rimaste sul soggettivo... io non sono fissato , cambio anche idea a volte, solo che non emergono dati da prendere in considerazione ...
------------------------------------------------------------------------ ciliaris qualcosa non mi convince.... forse qualche modello è azzeccato , però ho sentito diversa gente lamentarsi ...se non ricordo male ....
Ultima modifica di fappio; 24-01-2012 alle ore 20:37.
Motivo: Unione post automatica
gangi , io ho collegato un tubo inclinato e il rumore è sparito ... .... io però , come sempre del resto, sento dire: quello è buono , quello no , quello è bello ecc ecc ma la discusione rimane solo su valutazioni personali ... anche con emio diverse volte abbiamo discusso , ma anche in quei caso le discussioni sono rimaste sul soggettivo... io non sono fissato , cambio anche idea a volte, solo che non emergono dati da prendere in considerazione ...
------------------------------------------------------------------------ ciliaris qualcosa non mi convince.... forse qualche modello è azzeccato , però ho sentito diversa gente lamentarsi ...se non ricordo male ....
fappio scherzavo comunque che cè frega se và bene la vasca con questo tanto di guadagnato
Paolo....e no caxxo....
Era tanto che non si litigava per gli skimmer.....non me la puoi stroncare cosi!!!!!hhahhahhah
Fappio...il tubo all'uscita e' usato dal 99% di chi ha lo scarico alto....infatti mi chiedo perche' non lo montino di serie.....mai capito....
Se non ricordo male alcuni modelli di Bk lo hanno proprio cosi....
...fappio...
..il problerma è sempre lo stesso...
...se tu non provi qualcos'altro non potrai mai capire la differenza che c'è...
..io, e non solo io, ho provato tante volte a spiegarti ma se tu continui a dire che è tutto sempre e solo soggettivo rimarrai sempre e solo con il solito vecchio HS...
...è un dato di fatto oggettivo che gli HS sono fra gli ski che lavorano con meno aria...
...è un dato di fatto oggettivo che gli HS sono molto probabilmente il progetto piu' datato al mondo in fatto di ski (e non perche' siano di per se il massimo possibile)...
..è un dato di fatto oggettivo che ad un volume di per se grande della colonna di contatto degli HS non corrisponda poi un altrettanto grande volume effettivo utilizzato....
..è un dato di fatto oggettivo che come materiali utilizzati gli HS siano rimasti ad almeno 10 anni fa' rispetto ai materiali usati dagli altri.....
...è un dato di fatto oggettivo che, anche a parita' di pompa aquabee, quasi tutti gli altri hanno adottato giranti diverse (e molto piu' performanti) dalle solite che HS monta...
...di soggettivo ci sono solo le parole di tanti appassionati (tutti idioti visionari ?) che ci sono resi conto, ovviamente avendo il coraggio (che tu non hai) di cambiare, di quanto gia' solo un Bubble Magus qualunque lavori molto meglio di un HS di pari livello se non spesso di un livello superiore od anche piu'....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Ultima modifica di emio; 25-01-2012 alle ore 11:15.
...fappio...
..il problerma è sempre lo stesso...
...se tu non provi qualcos'altro non potrai mai capire la differenza che c'è...
..io, e non solo io, ho provato tante volte a spiegarti ma se tu continui a dire che è tutto sempre e solo soggettivo rimarrai sempre e solo con il solito vecchio HS...
...è un dato di fatto oggettivo che gli HS sono fra gli ski che lavorano con meno aria...
...è un dato di fatto oggettivo che gli HS sono molto probabilmente il progetto piu' datato al mondo in fatto di ski (e non perche' siano di per se il massimo possibile)...
..è un dato di fatto oggettivo che ad un volume di per se grande della colonna di contatto degli HS non corrisponda poi un altrettanto grande volume effettivo utilizzato....
..è un dato di fatto oggettivo che come materiali utilizzati gli HS siano rimasti ad almeno 10 anni fa' rispetto ai materiali usati dagli altri.....
...è un dato di fatto oggettivo che, anche a parita' di pompa aquabee, quasi tutti gli altri hanno adottato giranti diverse (e molto piu' performanti) dalle solite che HS monta...
...di soggettivo ci sono solo le parole di tanti appassionati (tutti idioti visionari ?) che ci sono resi conto, ovviamente avendo il coraggio (che tu non hai) di cambiare, di quanto gia' solo un Bubble Magus qualunque lavori molto meglio di un HS di pari livello se non spesso di un livello superiore od anche piu'....
... a livello fisico il rapporto d'aria / acqua ottimale dovrebbe essere all'incirca del 13% se ricordo bene ... praticamente uno schiumatoio che tratta 1000lh dovrebbe aspirare 130litri d'aria ....ovviamente questo è un dato ipotetico calcolando la grandezza della bolla ottimale .... aumentando l'aria , si anderà ad aumentare anche la schiumazione(fino ad un certo punto) , ma il rapporto di efficienza tenderà a diminuire. il fatto che sia datato , non indica che funzionamento sia pessimo ...è pieno il mondo di cose vecchie che funzionano meglio di quelle nuove. la tecnologia e sempre quella non è che è stato scoperto qualcosa di nuovo in modo da rivoluziona re la fisica della schiumazione ... c'è un tubo ed una pompa con girante a spazzola che posmpa aria e acqua dentro.... per quanto riguarda i materiali io non ho mai avuto problemi ...certo che se dovesse cadere dalle mani potrebbe rompersi ... qual'è secondo te il miglior schiumatoio ?... non lo cambio , perchè non ho motivo di cambiarlo ... perchè so che se uno schiumatoio da 5 litri , mi aspira 1000litri d'aria non può funzionare meglio ... quel'è il miglior schiumatoio s , qual'è il miglior schiumatoio ???
Ultima modifica di fappio; 25-01-2012 alle ore 19:58.
sara' ma io mi sono trovato male..con l' H&S casino a parte schiumava poco e male e appena cercavo di avere una schiuma bagnata faceva la birra.
oggi monto un vertex 170 ..sembra spento quando va..e' stabile e perfetto..certo costicchia ma e' uno degli acquisti che rifarei senza pensarci al contrario di parecchie altre attrezzature
sara' ma io mi sono trovato male..con l' H&S casino a parte schiumava poco e male e appena cercavo di avere una schiuma bagnata faceva la birra.
oggi monto un vertex 170 ..sembra spento quando va..e' stabile e perfetto..certo costicchia ma e' uno degli acquisti che rifarei senza pensarci al contrario di parecchie altre attrezzature
i modelli nuovi ATI , BK e VERTEX costicchiano e vero ma sono silenziosissimi e performanti
fappio il tuo skim va bene per te perche per quello che hai fatto e l'ideale ma non ti scordare che hai anche un singolo pesci gia se arrivi a 5 e cominci a nutrire penso che non c'e la faccia piu
fappio io ho piu di 20 pesci in 400 litri (e 2 grossi grossi) e devo sbicchierare o spegnere ogni tanto per far mangiare anche un po gli lps...vedi tu..