Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2012, 18:36   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A mio pensiero, per quelle piante, sono sufficienti i due T5 39W. Tieni presente che, se la vasca è alta 50cm, tra l'altezza del fondo (ghiaietto, sabbia, ecc) ed il fatto che la vasca non potrà essere riempita fino al bordo, l'altezza dell'acqua non supererà comunque di molto i 40cm, quindi non è fuori dalla norma

Direi che potresti provare a tenere la plafoniera sui suoi supporti, ci sarà sempre tempo in seguito a provvedere ad eventuali modifiche.

Come già detto, a mio parere, la 10000K sarebbe da cambiare perchè rischia di stimolare le alghe.
La Sylvania Aqua-Classic FHO39W/T5 puoi tenerla, anche se non è certo di quanti kelvin sia, su cataloghi vedo che c'è da 3000/4000/6500K, tu i 5000K dove li hai letti?

Per approfondire l'argomento Illuminazione potresti iniziare con i topic in evidenza in questa stessa sezione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 12:50   #2
yevhaud
Guppy
 
L'avatar di yevhaud
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.sottacqua.net/catalogo/de...cmd=searchProd

L'ho trovata su questo sito, è data come trifosforo da 5000 k, cmq grazie, inizio a studiare!
yevhaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2012, 16:29   #3
yevhaud
Guppy
 
L'avatar di yevhaud
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Federico, finalmente mi sono deciso, vasca aperta e plafo sui supporti originali, per iniziare(anche se l'idea di aggiungere un t8 mi stuzzica ancora).
Il fatto è che continuo a leggere topic dove vengono sconsigliati i 10.000K perchè favorirebbero le fioriture algali(dicono), ma non ho ancora trovato un'evidenza provata di ciò.
Per mia esperienza posso dire che ho mandato avanti per anni la vasca che sto riallestendo con 4 lampade da 30w 3t8da10.000k e uno da 4000k e ho avuto ne più ne meno gli stessi problemi di alghe che vedo nelle vasche della mia zona (alghe a pennello che crescono su arredi e foglie vecchie,io ne ho sempre dato la colpa alla qualità dell'acqua).Questa volta volevo curare particolarmente l'illuminazione per concentrarmi solo sui valori dell'acqua... mi dispiacerebbe buttare una lampada solo per sentito dire....
In ogni caso per andare sul tranquillo le sostituireste entrambe o solo una?mi consigliate marca e modello economici e di provata esperienza??
P.s. sono di Pavia e riesco a rifornirmi abbastanza bene nella zona sud di Milano!
yevhaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2012, 16:15   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so di preciso su che plafoniera ti sei orientato, ma se è di quelle economiche che vendono già con tubi da 10000K, la gradazione kelvin non è l'unico motivo per cambiarle subito, c'è anche il fatto che sono di scarsa qualità e durata (li mettono perchè la plafoniera sia commercialmente più appetibile, ma non spendono certo molto per quelle lampade, altrimenti guadagnerebbero niente).
E' vero che ci sono persone che mandano avanti acquari con lampade da 10000K (di qualità) senza problemi, ma, statisticamente, con quelli si è più a rischio di alghe che con altri che consigliamo, ed una volta che le alghe ci sono, eliminarle non è così facile, vedi tu.
Inoltre le lampade da 10000K sono, in genere, scarse come resa cromatica, come efficienza (lumen/watt) ed hanno parecchio blu che, come detto, potrebbe favorire le alghe più delle piante.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 17:42   #5
yevhaud
Guppy
 
L'avatar di yevhaud
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi hai convinto,oggi sono andato in giro per rivendite all'ingrosso di materiale elettrico e tutti mi hanno detto che devono controllare se il loro fornitore ha delle lampade sfuse in magazzino perchè dal produttore (philips o osram) è possibile ordinare solo confezioni da 20- 25 tubi...in pratica una fornitura a vita...non mi sembra proprio il caso!..speriamo!
Comunque avrebbero le 4000 ma invece delle 6.500 delle 6000 tutte con resa cromatica dell 85%
...vanno bene?

Da un'altra parte mi dicono che riescono ad ordinarle sfuse ma non sono in grado di dirmi la temperatura di colore fino all'arrivo, come indicazione hanno un parametro che se ho capito esattamente è la tonalità( disponibile dalla più calda alla più fredda rispettivamente 82 83 84 86),è possibile risalire alla temperatura di colore con questo dato??

Altrimenti dovrò continuare la ricerca(non vorrei ordinarle su internet se proprio non è necessario perchè ho avuto qlc brutta srpresa in passato).

Nel frattempo ho avviato la vasca e ho cominciato con un fotoperiodo di 5h con l'intenzione di aumentarlo di 30 min a settimana fino ad 8h.(sperando che arrivino al più presto le nuove lampade!)
Volevo ancora un consiglio: per non stare con le mani in mano nel week-end ho realizzato una plafo x un t8 da 30w.. l'idea che mi ha stuzzicato era quella di accenderla un'ora prima delle principali, farla spegnere quando si accendono i due t5 e riaccenderla per un'altra oretta allo spegnimento dei t5, per simulare un effetto alba-tramonto.. è fattibile??
Se fosse fattibile,ammesso di trovare la 6.500 e la 4000 che tipo di luce dovrebbe fare questa terza lampada??

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-01-2012 alle ore 19:04.
yevhaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 19:16   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quelle lampade con la vecchia sigla a due cifre sono standard, nel senso che non sono nè trifosforo nè pentafosforo (vedi Lampada fluorescente su Wikipedia).
Quegli ingrossi dove sei andato probabilmente forniscono neon per l'illuminazione di aziende/officine.
Prova ad andare in un negozi al dettaglio di materiale elettrico o di illuminotecnica (pagine gialle), dove vendono anche lampadari, abat-jour e piantane. Spenderai un po' di più, ma avrai delle lampade decenti
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 02:36   #7
yevhaud
Guppy
 
L'avatar di yevhaud
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie,
Da Wiky "83 corrisponde a una lampada standard extra, trattata in modo da migliorare la resa cromatica quasi al livello delle trifosforo, con temperatura di colore pari a 3000 K
84 come la precedente, ma la temperatura di colore è 4000 K
ecc.)"
Questo vuol dire che le 84 e 86 potrebbero andare bene perchè comunque hanno una resa cromatica alta?
yevhaud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 19:52   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da yevhaud Visualizza il messaggio
Cronache di un 10.000k:
Pare che questa lampada sia proprio sfortunata, parlavano tutti male di lei, nessuno la voleva
ciao è stata aperta proprio pochi giorni fa una discussione dal titolo "10000k nel dolce" dove ho espresso il mio parere su queste lampade,se hai voglia puoi andare a leggere

Originariamente inviata da yevhaud Visualizza il messaggio
Volevo ancora un consiglio: per non stare con le mani in mano nel week-end ho realizzato una plafo x un t8 da 30w.. l'idea che mi ha stuzzicato era quella di accenderla un'ora prima delle principali, farla spegnere quando si accendono i due t5 e riaccenderla per un'altra oretta allo spegnimento dei t5, per simulare un effetto alba-tramonto.. è fattibile??
Se fosse fattibile,ammesso di trovare la 6.500 e la 4000 che tipo di luce dovrebbe fare questa terza lampada??
io ho fatto questa cosa in una delle mie vasche usando 2 timer: la luce "soft" si accende un'ora prima e si spegne un'ora dopo le altre lampade e utilizzo una 3000k che è molto calda e ricca di rosso come la luce solare all'alba e al tramonto
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
superfluo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16810 seconds with 14 queries