AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   t5+t8... superfluo?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344066)

yevhaud 08-01-2012 19:41

t5+t8... superfluo??
 
Ciao a tutti, mi siete mancati... sto allestendo un nuova vasca di comunità destinata a ospitare anche piante non troppo impegnative ( tanto che stavo valutando di non usare co2...)
superfice 98x 38
Ho una plafoniera Ferplast Arclight con 2 t5(sylvania orig.)da 39w..
sono davanti a 2 scelte:

A) Tenere la vasca aperta con la plafoniera sui suoi supporti (colonna d'acqua circa 50 cm e distanza dal pelo intorno ai 20 cm

B) Chiudere la vasca e incorporare la plafo nel coperchio ( così si riduce la colonna a circa 40 cm)

Già qui i consigli sono bene accetti, perchè cercando sui vecchi articoli ci sono differenti opinioni (chi sostiene che tra 40 e 50 cm di colonna nn cambia nulla, chi che tenere questo tipo di plafo a 20 cm o a pelo è equivalente..) ma veniamo al vero motivo del topic:

pensavo di integrare l'illuminazione con 2 t8 da 30w comunque a pelo acqua uno frontale e uno posteriore lasciando al centro la plafo... superfluo??
Se no che lampade mi consigliate?? io usavo 10.000 k?? possono andare??

yevhaud 08-01-2012 21:00

-28d# scoperto che la plafo ha già un 10.000 k sylvania acquastar e un 5000K sylvania aquaclassic....

nn sono certo i 4000 e i 6500 che consigliano tutti... che faccio li butto??

potrei aggiungere solo un terzo t8...in questo cada quanto??

Federico Sibona 11-01-2012 15:42

Gli è che non si è capito molto!
Sta vasca è 98x38x50cm?
Il coperchio è quello della vasca originale o vuoi fartelo tu? Dubito che sotto un coperchio commerciale ci stia una plafoniera esterna.
Cosa intendi per lasciare la plafo ed aggiungere neon davanti e dietro? Come intendi schermare i neon aggiunti in modo che oltre alla vasca non ti illuminino la camera?
L'incrementare l'illuminazione o no dipende da che piante vorrai mettere e da che allestimento vorrai realizzare.

I 10000K non sono normalmente consigliati, quelli consigliati sono da 4000K a 6500/7000K, non obbligatoriamente quei valori precisi. Poi ci sarebbe il discorso che i kelvin non definiscono univocamente l'idoneità dei neon per l'acquario, ci sarebbe il discorso della resa cromatica.
Puoi riportare qui tutto quel che c'è scritto sui tubi?

yevhaud 11-01-2012 17:46

Ciao Federico,scusa se sono stato poco chiaro, ricominciamo tutto con ordine:

"Gli è che non si è capito molto!
Sta vasca è 98x38x50cm?"

Le dimensioni della vasca sono 100x40x 50 h, cioè tolto lo spessore dei vetri, la superficie da illuminare è 98x38 con una colonna d'acqua alta poco meno di 50cm (ammesso di tenerlo aperto)

"il coperchio è quello della vasca originale o vuoi fartelo tu? Dubito che sotto un coperchio commerciale ci stia una plafoniera esterna."

Per chiuderlo ricaverei lo spazio x le lampade direttamente nella vasca(siliconando 2mensole su cui apoggiarle) mettendo meno acqua(quindi la colonna diventerebbe poco meno di 40 cm) e sopra un coperchio ricavato da una lastra di plexiglass di qualche mm di spessore.
Uno dei dubbi è proprio questo: Lo chiuderei solo x avvicinare le lampade al pelo dell'acqua (3-4cm di distanza contro i circa 15_18cm che avrei tenendo la vasca aperta e montando la plafo sui suoi supporti originali)

Quindi la domanda 1 è :
una plafo con 2 t5da 39 w a 18cm dal pelo dell'acqua(che deve illuminare una superfice di 98x 38 con una colonna di poco meno di 50 cm)è sufficiente a garantire una illuminazione adeguata o mi fa disperdere troppa luce?? (tenete presente che vorrei coltivare qlc anubias, cryptocorine, limnophyla, echinodorus, microsorum e un po di muschio)

"Cosa intendi per lasciare la plafo ed aggiungere neon davanti e dietro? Come intendi schermare i neon aggiunti in modo che oltre alla vasca non ti illuminino la camera?
L'incrementare l'illuminazione o no dipende da che piante vorrai mettere e da che allestimento vorrai realizzare."

Ho a disposizione dei portalampada stagni per i t8 e potrei con un po di fai da te realizzare delle specie di plafoniere con già dentro i riflettori x tubi singoli da 30 w. L'idea originale era montare una di queste mini-plafo vicino al vetro davanti e una vicino al vetro dietro.

"I 10000K non sono normalmente consigliati, quelli consigliati sono da 4000K a 6500/7000K, non obbligatoriamente quei valori precisi. Poi ci sarebbe il discorso che i kelvin non definiscono univocamente l'idoneità dei neon per l'acquario, ci sarebbe il discorso della resa cromatica."

Non mi posso certo definire un esperto, ecco perchè sono qui a chiedere umilmente il vostro aiuto, ma la buona volontà non mi manca, per usare un'espressione di moda in questi tempi "ho fatto i compiti a casa" e mi son letto un bel po di articoli pubblicati su A.P. da qui il dubbio sui 10.000k che alcuni comunque consigliano perchè "fitostimolanti"anche se di difficile gestione. Da qui l'idea 2 tenermi i due t5 che ho (uno dei quali un 10.000k) e per non esagerare con la luce aggiungere solo una mini-plafo t8, in questo caso chiedevo che lampada mi consigliavate.

"Puoi riportare qui tutto quel che c'è scritto sui tubi?"
Certamente:
Sylvania Aqua-Classic FHO39W/T5
Sylvania Aquastar FHO39W/T5/174 10.000k

Ricapitolando:
1-Per l'uso che ne voglio fare basta la mia plafo con 2t5 da 39w?
2-Posso usare i suoi supporti o devo avvicinarla al pelo dall'acqua e quindi chiudere la vasca?
3-Tengo queste lampade?
4-Nel caso debba incrementare l'illuminazione può essere una buona idea quella delle mini plafo t8? Una o due?
5-Che lampade T8?
Mi rendo conto che sono un sacco di domande, volendo potete anche linkarmi degli articoli, la voglia di studiare non mi manca.... Grazie ancora!

Federico Sibona 11-01-2012 18:36

A mio pensiero, per quelle piante, sono sufficienti i due T5 39W. Tieni presente che, se la vasca è alta 50cm, tra l'altezza del fondo (ghiaietto, sabbia, ecc) ed il fatto che la vasca non potrà essere riempita fino al bordo, l'altezza dell'acqua non supererà comunque di molto i 40cm, quindi non è fuori dalla norma ;-)

Direi che potresti provare a tenere la plafoniera sui suoi supporti, ci sarà sempre tempo in seguito a provvedere ad eventuali modifiche.

Come già detto, a mio parere, la 10000K sarebbe da cambiare perchè rischia di stimolare le alghe.
La Sylvania Aqua-Classic FHO39W/T5 puoi tenerla, anche se non è certo di quanti kelvin sia, su cataloghi vedo che c'è da 3000/4000/6500K, tu i 5000K dove li hai letti?

Per approfondire l'argomento Illuminazione potresti iniziare con i topic in evidenza in questa stessa sezione ;-)

yevhaud 12-01-2012 12:50

http://www.sottacqua.net/catalogo/de...cmd=searchProd

L'ho trovata su questo sito, è data come trifosforo da 5000 k, cmq grazie, inizio a studiare!

yevhaud 13-01-2012 16:29

Grazie Federico, finalmente mi sono deciso, vasca aperta e plafo sui supporti originali, per iniziare(anche se l'idea di aggiungere un t8 mi stuzzica ancora).
Il fatto è che continuo a leggere topic dove vengono sconsigliati i 10.000K perchè favorirebbero le fioriture algali(dicono), ma non ho ancora trovato un'evidenza provata di ciò.
Per mia esperienza posso dire che ho mandato avanti per anni la vasca che sto riallestendo con 4 lampade da 30w 3t8da10.000k e uno da 4000k e ho avuto ne più ne meno gli stessi problemi di alghe che vedo nelle vasche della mia zona (alghe a pennello che crescono su arredi e foglie vecchie,io ne ho sempre dato la colpa alla qualità dell'acqua).Questa volta volevo curare particolarmente l'illuminazione per concentrarmi solo sui valori dell'acqua... mi dispiacerebbe buttare una lampada solo per sentito dire....
In ogni caso per andare sul tranquillo le sostituireste entrambe o solo una?mi consigliate marca e modello economici e di provata esperienza??
P.s. sono di Pavia e riesco a rifornirmi abbastanza bene nella zona sud di Milano!

Federico Sibona 14-01-2012 16:15

Non so di preciso su che plafoniera ti sei orientato, ma se è di quelle economiche che vendono già con tubi da 10000K, la gradazione kelvin non è l'unico motivo per cambiarle subito, c'è anche il fatto che sono di scarsa qualità e durata (li mettono perchè la plafoniera sia commercialmente più appetibile, ma non spendono certo molto per quelle lampade, altrimenti guadagnerebbero niente).
E' vero che ci sono persone che mandano avanti acquari con lampade da 10000K (di qualità) senza problemi, ma, statisticamente, con quelli si è più a rischio di alghe che con altri che consigliamo, ed una volta che le alghe ci sono, eliminarle non è così facile, vedi tu.
Inoltre le lampade da 10000K sono, in genere, scarse come resa cromatica, come efficienza (lumen/watt) ed hanno parecchio blu che, come detto, potrebbe favorire le alghe più delle piante.

yevhaud 16-01-2012 17:42

Mi hai convinto,oggi sono andato in giro per rivendite all'ingrosso di materiale elettrico e tutti mi hanno detto che devono controllare se il loro fornitore ha delle lampade sfuse in magazzino perchè dal produttore (philips o osram) è possibile ordinare solo confezioni da 20- 25 tubi...in pratica una fornitura a vita...non mi sembra proprio il caso!..speriamo!
Comunque avrebbero le 4000 ma invece delle 6.500 delle 6000 tutte con resa cromatica dell 85%
...vanno bene?

Da un'altra parte mi dicono che riescono ad ordinarle sfuse ma non sono in grado di dirmi la temperatura di colore fino all'arrivo, come indicazione hanno un parametro che se ho capito esattamente è la tonalità( disponibile dalla più calda alla più fredda rispettivamente 82 83 84 86),è possibile risalire alla temperatura di colore con questo dato??

Altrimenti dovrò continuare la ricerca(non vorrei ordinarle su internet se proprio non è necessario perchè ho avuto qlc brutta srpresa in passato).

Nel frattempo ho avviato la vasca e ho cominciato con un fotoperiodo di 5h con l'intenzione di aumentarlo di 30 min a settimana fino ad 8h.(sperando che arrivino al più presto le nuove lampade!)
Volevo ancora un consiglio: per non stare con le mani in mano nel week-end ho realizzato una plafo x un t8 da 30w.. l'idea che mi ha stuzzicato era quella di accenderla un'ora prima delle principali, farla spegnere quando si accendono i due t5 e riaccenderla per un'altra oretta allo spegnimento dei t5, per simulare un effetto alba-tramonto.. è fattibile??
Se fosse fattibile,ammesso di trovare la 6.500 e la 4000 che tipo di luce dovrebbe fare questa terza lampada??

Federico Sibona 16-01-2012 19:16

Quelle lampade con la vecchia sigla a due cifre sono standard, nel senso che non sono nè trifosforo nè pentafosforo (vedi Lampada fluorescente su Wikipedia).
Quegli ingrossi dove sei andato probabilmente forniscono neon per l'illuminazione di aziende/officine.
Prova ad andare in un negozi al dettaglio di materiale elettrico o di illuminotecnica (pagine gialle), dove vendono anche lampadari, abat-jour e piantane. Spenderai un po' di più, ma avrai delle lampade decenti ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07588 seconds with 13 queries