Un saluto a tutto il forum.
Allevo rettili da anni, al di la di questo, sin da piccolo ho sempre avuto a che fare con gli animali.
Premesso che riguardo il mondo acquatico dolce non mi sono mai interessato piu di tanto eccetto - come la maggior parte di noi - quando da bambino vedevo gironzolare in una vaschetta il classico pesciolino rosso regalatomi da qualche famigliare.
Da luglio 2010, ho deciso di acquistare un wave box da 25lt. per ricreare un piccolo angolo naturale curato al limite delle mie conoscenze al riguardo, informandomi prima nel modo piu assoluto ondevitare di rifarlo per via di eventuali sgradevoli errori di percorso a cui spesso un neofita può andare incontro.
L'arredo utile inerentemente a quello che sarà il setup finale con prossima piantumazione anche alla base è il seguente:
3cm. di dennerle deponitmix, 3cm. di ghiaietto noa, alcuni ciotoli sparsi sul substrato, una roccia Jasper rossa ed una roccia Pagoda, una mangrovia con alcuni ciuffi di Vesicularia dubyana rilegati sulle sue estremità, un filtro esterno eden 501 composto da molta lana perlon e cannolicchi in entrambi gli scomparti, un piccolo termometro con temperatura fissa a 23°C mantenuta da un Newattino serie K, una plafoniera per mini acquari sunshine con lampada PL da 9 watt a 6500k accesa 8 ore al giorno tramite timer.
Nient'altro se non tanti bei tannini che ambrano piacevolmente l'acqua, un Xiphophorus maculatus (Platy blu femmina), un Molly leopard, tre Paracheirodon innesi (Neon), un Corydoras panda, pesci che cibo una volta al giorno (la sera e a luci spente) con una dose sufficiente, non abbondante.
Ho scelto Vesicularia dubyana perchè oltre ad essere bella, non esige uno spettro di luce adattato e CO2. Pianta che sta crescendo molto bene, e che presto espanderò anche in alcune zone del substrato.
Non uso piu acqua d'osmosi, "tratto" l'acqua del rubinetto con semplice bollitura, poi la riverso dentro un bidoncino e la lascio decantare con tappo aperto (in modo tale da far evaporare anche quella minima parte di cloro residua) fino al prossimo cambio, che avviene parzialmente per il 20% sul totale ed ogni due settimane.
Per adesso non ho mai avuto presenza di calcare su vetri e arredo, ne morie di pesci.
Certo, non chiedetemi i valori dell'acqua perchè sicuramente saranno fuori la buona norma da mantenere visto che non uso piu osmosi.
Vi metto alcune foto, e sono ben accetti tutti i consigli migliori, poi sarà mia discrezione apprenderli o meno e sempre e comunque relativamente ad un fattore di reale necessità qualora stia sbagliando fatalmente, premettendo che non è un acquario professionale, ne ho intenzione di andare oltre in futuro.
