Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti.
Eccomi qua, pronto a lanciarmi in questa nuova avventura dell'acquariofilia che mi ha sempre tentato.
Sono un neofita assoluto ma sto studiando molto su come cominciare ad allestire il mio primo acquario.
Una delle prime cose che ho imparato è che, contrariamente a quello che pensavo, il principiante dovrebbe iniziare con acquari grandi piuttosto che piccoli perchè riescono a stabilizzarsi più facilmente. Pensare però di avere una meravigliosa ma delicata vasca piena di vita che può arrivare a 150 kg di peso è un pensiero che mi preoccupa parecchio. Il mio terrore, lo confesso, è che essa possa rompersi, magari improvvisamente e in mia assenza, inondadomi la casa e diventando una vasca di morte per gli esserini in essa contenuti.
Sono una persona che ama la sicurezza e non vuole che una passione possa diventare un'ansia.
L'idea che mi sarebbe venuta è questa: immettere l'acquario dentro un'altra vasca di vetro, leggermente più grande (4-5 cm per ogni lato) che possa "contenerlo" e diventare così una specie di sistema di sicurezza. Ogni perdita d'acqua sarebbe così sotto controllo e anche i cedimenti di schianto (so che sono rari, forse rarissimi, ma sempre possibili) sarebbero coperti.
Cosa ne pensate? E' un'idea già provata? Ci sono delle controindicazioni?
ciao e benvenuto,
a mio parere se compri una vasca di qualità il rischio che si rompa è vicino allo zero.
Conosco un'amico che gli si è rotta la vasca in sua assenza ( la vasca era artigianale e sicuramente non era incollata bene ) bè oltre che ripulire casa dall'acqua non ha fatto :) quindi io direi di stare tranquillo e iniziare ad entrare in questo bellissimo mondo.
La tua idea potrebbe anche essere buona però direi è inutile.Per prima cosa dovrai procurarti una vasca più grande dell'acquario e poi non è molto bello a vedersi.
ciao -28
se costruisci un altra vasca in vetro spendi un capitale, nel vegozio dove vado abitualmente hanno un 1500 litri marino la vasca in vetro è stata chisa dentro a un altra in legno, lunico lato visibile é quello frontale.
Comunque ti fai troppe paranoie
Caro coetaneo.........benvenuto!!
Se vuoi iniziare con l'acquariofilia devi comunque mettere in conto una certa percentuale di rischio (come in molte altre cose).
Ti ha detto bene Danixx, se prendi una vasca commerciale di buona qualità il rischio è veramente basso, se proprio proprio non ce la fai e sei disposto a rinunciare ad un pò di estetica puoi mettere degli angolari esterni in metallo per rinforzare le siliconature.
Grazie a tutti. In effetti mi avete tranquillizzato. Sicuramente non baderò a spese nel procurarmi una buona vasca.
Consigliate di prendere una vasca nuda per poi assemblare i vari strumenti oppure prendere un acquario già pronto?
Che ne dite di un FERPLAST ACQUARIO CAYMAN 80 NERO (120 litri)?
La vasca va pensata anche in funzione dei pesci che vuoi allevare.........adesso facciamo una chiacchierata sul Cayman 80 ma se poi vuoi allevare Discus (per esempio) non è adatta.
Hai già qualche idea circa la fauna?
La vasca va pensata anche in funzione dei pesci che vuoi allevare.........adesso facciamo una chiacchierata sul Cayman 80 ma se poi vuoi allevare Discus (per esempio) non è adatta.
Hai già qualche idea circa la fauna?
No, ancora no. Immaginavo di partire dalla considerazione dello spazio che ho a disposizione, poi di prendere in considerazione i pesci e poi, eventualmente, riconsiderare la grandezza dell vasca. In ogni caso preferirei pesci non molto grandi e un acquario neanche troppo popolato. Credo che ciò darebbe l'impressione di un ambiente più grande, più naturale e più... misterioso! Inoltre ci tengo che i miei ospiti stiano bene e... larghi. Quello che mi piace di più nel tenere un acquario è di ricreare un habitat sano ed equilibrato. Non mi interessano gli acquari belli da guardare perchè... affollati!