Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-01-2012, 17:53   #1
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sifonare con l'aspirazione del filtro

ciao a tutti!
Sono giorni che penso a come costruire un sifonatore che ributti dentro l'acqua filtrata, nel tentativo di creare qualcosa di semplice e una situazione agile che non mi faccia fare il solito porcile d'acqua per terra.
E' ovvio precisare che per aspirare gli escrementi basterebbe solo il sifone a pompetta, ma la quantità d'acqua che tolgo settimanalmente non mi permette di fare un lavoro accurato e siccome ho una pompa da 1000 volevo usarla per questo scopo.

Prima di dare il via al progetto ( che illustrerò meglio nella sezione fai da te), volevo sottoporvi un'altra soluzione... banale forse, ma ci provo lo stesso.

MA SE COLLEGASSI IL SIFONE ALL'ASPIRAZIONE DEL FILTRO ESTERNO DELL'ACQUARIO?

Collegherei il tubo del sifone quando mi serve e gli farei fare un giretto per l'acquario. Eh!?!?

ovviamente la campana dovrebbe avere una griglia per impedire l'aspirazione del ghiaino e dei pesci; alla fine pulirei la lana di perlon del filtro.

Il filtro è un pratiko 200 new, e potrei anche regolare la potenza di aspirazione.


calci? sputi? consigli?
ciao!
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-01-2012, 19:35   #2
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ma perchè sifoni tanto?
non collegherei il sifone al filtro, rischi di intasare il filtro e sovraccaricarlo.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 19:41   #3
mrmotti
Guppy
 
L'avatar di mrmotti
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 31
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è consigliato sifonare troppo spesso perchè anche sul fondo si annidano i batteri.
Io ormai ho smesso di sifonare da quasi un anno tutte le vasche e non ho mai avuto problemi ne di accumulo di escrementi ne di innalzamento degli no3
mrmotti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 19:45   #4
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mrmotti Visualizza il messaggio
Non è consigliato sifonare troppo spesso perchè anche sul fondo si annidano i batteri.
Io ormai ho smesso di sifonare da quasi un anno tutte le vasche e non ho mai avuto problemi ne di accumulo di escrementi ne di innalzamento degli no3
quoto, anche io non sifono da parecchio, certo che se hai pesci cagoni è un altra cosa. Metti più piante possibile, anche a mò di praticello e vedrai che glio no3 non si alzeranno mai!
ciao
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 20:22   #5
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Nemmeno io sifono mai, mai sifonato in vita mia da 20 anni, troppi pesci cagano molto è vero, infatti sifonare è un problema esclusivo di chi ha vasche sovrappopolate, ma se si ha un equilibrio giusto la decomposizione delle feci è regolare e le piante se ne nutrono, inoltre un gruppetto di corydoras oltre ad essere belli è veramente "utile" per sollevare il troppo e la corrente lo porta nel filtro..

Un amico aveva lo stesso tuo problema, ha già creato questo sistema con un filtro esterno in più a quello che ha, basta anche piccolo (se usi una campana bella lunga non hai problemi di aspirazione del ghiaino) infatti lo usava solo per sifonare senza dover aprire e pulire l'altro ogni volta e magari compremettere la flora batterica all'interno di esso..

Però come ribadito da tutti il sifone per il fondo è un ripiego che molti devono adoperare per colpa di negozianti che ci fanno rimpinzare gli acquari di pesci..

Se invece non vuoi piante e hai pesci cagoni, come dice freccia allora si ti consiglio questo sistema, ma usa un filtro da dedicare esclusivamente per il lavoro di sifonatura, senza toccare il filtro principale che deve lavorare tranquillo per creare il biologico, dato che aprirlo e pulirlo agni 2/3 mesi per la normale manutenzione già è un male per i batteri all'interno, figurati se lo fai ogni 15 giorni..
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 20:27   #6
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio tutti per la risposta.
In effetti quello che avete detto è quello che mi auspicavo nelle migliori delle ipotesi fin dall'inizio: riuscire a non siofnare nella speranza di creare nutrimento per le piante.
Il fatto è che la vasca gira da 1 mese e mezzo e ancora non ho inserito pesci. Ho un 75 litri, densamente piantumato, e con un pratino di calli in via di espansione.
Ma a fronte della scarsa fauna (2 planorbarius red, 1 neritina, 4 red cherry, e un pò di lumachette infestanti) tutto sembra un enorme cacatoio!

La mole di cacca è impressionante, o forse così sembra a me.
E' dappertutto sulle rocce sui legni e sul fondo: basta smuovere un attimo l'acqua, che un tornado di stronzetti si alzano sospinti come in una magica danza orientale.

Non so perchè cacano così tanto ste lumache (anche perchè tengo tutti a stecchetto e non ho mai somministrato cibo) ma una ragione può essere che le varie famiglie di alghe che si sono affacciate in acquario sono state tutte sterminate a turno senza pietà e di questo non finirò mai di ringraziare le planorbarius che hanno fatto polpette anche dei cianobatteri. per la precisione l'unica alga a resistere è una a batuffoloni marroncini.

Cmq in ogni caso, da quello che leggo nei blog più titolati (quello di walter peris per citarne uno) la sifonatura è necessaria oltre che per la limpidezza, per l'equilibrio microbiologico. Un acquario poco sifonato può essere ricettacolo di infezioni.
Se le scene che vi ho cercato di descrivere CRUDAMENTE, vi sono familiari , e credete che è una situazione sopportabile per la vasca, io ne prenderò atto.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 20:46   #7
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me proprio il fatto che essendo la vasca appena maturata e quindi non ancora a regime biologico completo, fa un pò fatica a trasformare i nitriti in nutrimento..

Ma a proposito di alghe, come mai alghe? quante ore di luce dai?

Comunque io penso che sifonando il fondo si va a smuovere cose che invece se ne starebbero li pacifiche senza dare fastidio a nessuno... tipo batteri cattivi o parassiti.. dato che i nostri pesci ne sono immuni e hanno le loro difese se sono in forma..

E continuando a entrare con un cilindro non li fa stare di certo tranquilli..

Comunque mi sembra assurdo che senza pesci hai un "cacatoio" simile...
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 21:04   #8
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andrea1978 Visualizza il messaggio
Secondo me proprio il fatto che essendo la vasca appena maturata e quindi non ancora a regime biologico completo, fa un pò fatica a trasformare i nitriti in nutrimento..
I valori sono pressochè regolari solo il gh è ancora altino.
Nitriti assenti.
Fino a qualche settimana fa i nitrati erano alle stelle ma mi sembra si siano stabilizzati usando una resina. (stanno a15 adesso)


Quote:
Ma a proposito di alghe, come mai alghe? quante ore di luce dai?
dunque, adesso sono regredite tantissimo quasi scomparse. rimangono puntini verdi sul vetro e quelle che ti ho già detto.
all'inizio sono comparse una marea di diatomee. In coda un esplosione di quelle a ciuffo verdi e quelle che ho considerato cianobatteri: verde brillante, viscidose, a cappottino sulle foglie piccole e sui muschi. formavano una fitta ragnatela.

Illuminazione 2 pl da 36 w (lo so troppine ma volevo mettere le calli) che ho aumentato mooolto lentamente partendo da 4 ore di fotoperiodo.

Avendo chiesto aiuto per le alghe m'hanno consigliato di portare in fretta a 8 ore, rimuovere quello che potevo manualmente, e fertilizzare.
Così ho fatto: ho fatto un pmdd, ho aumentato la luce e le lumache hanno fatto il resto.


Quote:
Comunque io penso che sifonando il fondo si va a smuovere cose che invece se ne starebbero li pacifiche senza dare fastidio a nessuno... tipo batteri cattivi o parassiti.. dato che i nostri pesci ne sono immuni e hanno le loro difese se sono in forma..

E continuando a entrare con un cilindro non li fa stare di certo tranquilli..

Comunque mi sembra assurdo che senza pesci hai un "cacatoio" simile...
si', non so che dirti, l'unica spiegazione e che magnano come le maledette ste lumache. Il defecaggio è pressocchè CONTINUO!
di certo io non do niente.
Una cosa da precisare è che, caso più unico che raro, ho chiesto volontariamente al negoziante che mi regalasse un pòì di lumachine da cesso, che a dire la verità mi piacciono.
Il fatto è che si stanno riproducendo come le dannate, trombano di continuo e le foglie sono piene di sacche ovariche.
Fino ad adesso, per me è uno spasso guardare pure le lumache , più in là (magari appena confeziono sto siifonatore turbo) anche se non mi va, tenterò di debellarle.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , laspirazione , sifonare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15170 seconds with 16 queries