Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
ho acquistato una coppia di questi granchi e me li dovrebbero spedire in questi giorni!avete opinioni a riguardo??consigli di mantenimento,qualche pro o qualche contro,esperienze vostre di allevamento!qualsiasi cosa avete da dire va bene =)
da quel che so,hanno un bel carattere, non tendono tanto a girare, ma si fanno una loro zona in vasca.
dagli di notte mangime per filtratori, vedrai che apprezzeranno.
I Lybia Tassellata sono dei bellissimi granchi ed io ne ho sempre tenuti nelle mie vasche.
Sono molto timidi soprattutto nei primi periodi, ma poi, col passare dei mesi li vedrai spesso andare in cerca di cibo tra la rocciata bassa, ogni volta che darai cibo ai pesci.
Sul cibo infatti, va' benissimo qualsiasi cibo in pellets sia a base proteica che vegetale. Raccoglie i pellets con il primo paio di zampe che usa al posto delle chele che sono impegnate a tenere i piccoli anemoni. I piccoli anemoni sono utilizzati principalmente per difesa ma seppur di rado, anche per raccogliere del cibo.
Ne puoi tenere diversi esemplari a seconda della grandezza della vasca e soprattutto, dalle dimensioni e dalla forma della rocciata che dovrà essere piena di piccoli nascondigli. A volte litigano un po' ma non sono mai litigi con conseguenze gravi, al massimo parte qualche zampetta che ricrescerà alla prima muta.
Se perdono gli anemonini (triactis Producta) non temere, in qualche maniera li ritrovano.
E' bellissimo assistere alla muta, soprattutto alle fasi finali in cui il granchio, appena indurito dopo essersi liberato del vecchio esoscheletro, va' ad aprirne le chele per riprendere con se gli anemoni. Nel caso uno di questi dovesse perire, saprà indurre in fretta ad una riproduzione forzata quello restante....insomma, sono davvero uno stupendo casi di simbiosi/commensalismo da osservare attentamente! Sono pure molto longevi pur essendo tanto piccini. Uno degli esemplari che ho avuto è rimasto con me per 5 anni.
Ah, riproducono in cattività.....io vedevo periodicamente tutte le femmine con uova e le portavano fino alla schiusa. Ovvio che risulta impossibile raccogliere le larve, almeno io non le ho mai viste.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
I Lybia Tassellata sono dei bellissimi granchi ed io ne ho sempre tenuti nelle mie vasche.
Sono molto timidi soprattutto nei primi periodi, ma poi, col passare dei mesi li vedrai spesso andare in cerca di cibo tra la rocciata bassa, ogni volta che darai cibo ai pesci.
Sul cibo infatti, va' benissimo qualsiasi cibo in pellets sia a base proteica che vegetale. Raccoglie i pellets con il primo paio di zampe che usa al posto delle chele che sono impegnate a tenere i piccoli anemoni. I piccoli anemoni sono utilizzati principalmente per difesa ma seppur di rado, anche per raccogliere del cibo.
Ne puoi tenere diversi esemplari a seconda della grandezza della vasca e soprattutto, dalle dimensioni e dalla forma della rocciata che dovrà essere piena di piccoli nascondigli. A volte litigano un po' ma non sono mai litigi con conseguenze gravi, al massimo parte qualche zampetta che ricrescerà alla prima muta.
Se perdono gli anemonini (triactis Producta) non temere, in qualche maniera li ritrovano.
E' bellissimo assistere alla muta, soprattutto alle fasi finali in cui il granchio, appena indurito dopo essersi liberato del vecchio esoscheletro, va' ad aprirne le chele per riprendere con se gli anemoni. Nel caso uno di questi dovesse perire, saprà indurre in fretta ad una riproduzione forzata quello restante....insomma, sono davvero uno stupendo casi di simbiosi/commensalismo da osservare attentamente! Sono pure molto longevi pur essendo tanto piccini. Uno degli esemplari che ho avuto è rimasto con me per 5 anni.
Ah, riproducono in cattività.....io vedevo periodicamente tutte le femmine con uova e le portavano fino alla schiusa. Ovvio che risulta impossibile raccogliere le larve, almeno io non le ho mai viste.....
Di nulla, se mi viene in mente altro e lo dico volentieri
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel