| Ciao Paolaborghi 76, sono sempre sergio. Lo sviluppo a circa 15° può durare fino a 45 gg ma con t° più alte (come da te) si riduce un po'. Comunque controlla le uova, grazie al loro involucro trasparente permettono di seguire lo sviluppo delle larve (vedrai l'embrione che adesso ti appare come una pallina marrone allungarsi e assumere le fattezze di una larvetta) tutto ciò se le uova sono fecondate è ovvio. Altrimenti non vedrai nessuna evoluzione e assisterai al disfacimento dell'uovo....ma speriamo che non sia così. Un consiglio: filtro e larve non vanno molto d'accordo: le giovani larvette potrebbero essere aspirate o trattenute dal filtro e morire, in più in un acqua "vecchia" e senza filtro in una vasca ben avviata c'e una buona popolazione di infusori che possono costituire il primissimo cibo per le larve. Il mio consiglio quindi è questo: stacca il filtro, cambia un po' d'acqua con quella di una pozza o uno stagno (inoculo di infusori) sicuri e sopratutto sposta gli adulti. In alternativa con parte dell'acqua dell'acquario e parte con quella di pozza allestisci un aquarietto a parte e sposta le uova. Mi raccomando, stessa t° di origine. Fammi sapere, ciao------------------------------------------------------------------------
 Dimenticavo: l'alimentazione degli adulti è un po' monotona, variala il più possibile. Ecco un elenco di possibili cibi:
 Chioccioline acquatiche (puoi introdurre una piccola popolazione in vasca) VIVO
 Lombrichi (se troppo grandi dividili in più parti, sono un alimento base) VIVO
 Enchitrei VIVO
 Pezzetti di pesce dìacqua dolce (pinzetta)
 Asellus (crostaceo d'acqua dolce molto comune)VIVO
 Gammarus (idem)VIVO
 Daphnie VIVO
 Artemie congelate ben lavate
 e naturalmente chironomus surgelato eVIVO
 Come vedi una bella percentuale di alimenti sono costituiti da organismi vivi, molto benefici e che stimolano il normale comportamento predatorio.
 
				 Ultima modifica di sergio mezzadri;  04-01-2012 alle ore 19:29.
					
					
						Motivo: Unione post automatica
 |