![]() |
Uova di cynops orientalis
Ciao a tutti,da una settimana ospito una coppia di cynops orientalis, la femmina all'acquisto aveva il ventre bello gonfio quindi credo fosse in dolce attesa e poi spesso la vedevo appesa a testa in giù a dei fiori galleggianti, oggi guardo dentro l'acqua terrario e vedo decine di palline marroni contornate da una specie di guscio trasparente appese ai petali dei fiori, vi chiedo quindi se sono uova di cynops e come assisterle correttamente durante la crescita grazie sono molto contenta ma in ansia per gli eventuali piccolotti:2:
|
sposto in anfibi :-)
|
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Ottima cosa direi, questa deposizione. Dovresti dare indicazioni sull'acquaterrario e sulle t° dell'acqua (t° ambiente immagino). La cosa migliore che puoi fare è spostare gli adulti e lasciare che le uova si schiudano lì dove sono state deposte. Dopo quando le larvette saranno attive puoi, con grande precauzione, catturarle e spostarle in una vasca ad hoc con vegetazione libera tipo Ceratophillum e fondo nudo. In questo modo sia l'alimentazione sia la pulizia (sifonare con molta precauzione con un tubicino di areatore attaccato a una grossa siringa) saranno più semplici. Come cibo: naupli di artemia, daphnie e ciclops, larve di chironomus surgelate, enchitrei, lombrichini. Più vivo dai meglio è ma anche dei buoni surgelati possono andare. Se le larve sono tante dividile in più vasche in modo da farle crescere bene ed evitare il cannibalismo. Altro non c'è. Dimenticavo: stesse condizioni di t° della vasca di schiusa. Dovrebbe filare tutto liscio. Può essere che i neometamorfosati preferiscano rimanere un po' in un terrarietto umido appena dopo la metamorfosi. In acqua sono più semplici da nutrire.Ciao
|
ciao grazie per le delucidazioni, al momento visto che sono attaccate ai fiori, li ho spostati in una nursery in modo che stiano in acqua nella stessa vasca dove sono state deposte per non subire sbalzi termici.
Ti volevo chiedere quanto tempo ci vuole prima che si schiudano le uova ed escano i piccoli? La vasca è a temperatura ambiente e oscilla tra 19 e 20 gradi per il resto sassi sul fondo qualche anubias, fiori galleggianti, una radice di mangrovia e sughero per la zona emersa, piccolo filtro messo al minimo (praticamente non muove l'acqua)una ampullaria e due cynops ai quali ogni due giorni do da mangiare chironomus che prima faccio scongelare |
Ciao Paolaborghi 76, sono sempre sergio. Lo sviluppo a circa 15° può durare fino a 45 gg ma con t° più alte (come da te) si riduce un po'. Comunque controlla le uova, grazie al loro involucro trasparente permettono di seguire lo sviluppo delle larve (vedrai l'embrione che adesso ti appare come una pallina marrone allungarsi e assumere le fattezze di una larvetta) tutto ciò se le uova sono fecondate è ovvio. Altrimenti non vedrai nessuna evoluzione e assisterai al disfacimento dell'uovo....ma speriamo che non sia così. Un consiglio: filtro e larve non vanno molto d'accordo: le giovani larvette potrebbero essere aspirate o trattenute dal filtro e morire, in più in un acqua "vecchia" e senza filtro in una vasca ben avviata c'e una buona popolazione di infusori che possono costituire il primissimo cibo per le larve. Il mio consiglio quindi è questo: stacca il filtro, cambia un po' d'acqua con quella di una pozza o uno stagno (inoculo di infusori) sicuri e sopratutto sposta gli adulti. In alternativa con parte dell'acqua dell'acquario e parte con quella di pozza allestisci un aquarietto a parte e sposta le uova. Mi raccomando, stessa t° di origine. Fammi sapere, ciao
------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: l'alimentazione degli adulti è un po' monotona, variala il più possibile. Ecco un elenco di possibili cibi: Chioccioline acquatiche (puoi introdurre una piccola popolazione in vasca) VIVO Lombrichi (se troppo grandi dividili in più parti, sono un alimento base) VIVO Enchitrei VIVO Pezzetti di pesce dìacqua dolce (pinzetta) Asellus (crostaceo d'acqua dolce molto comune)VIVO Gammarus (idem)VIVO Daphnie VIVO Artemie congelate ben lavate e naturalmente chironomus surgelato eVIVO Come vedi una bella percentuale di alimenti sono costituiti da organismi vivi, molto benefici e che stimolano il normale comportamento predatorio. |
ciao Sergio
grazie sei gentilissimo! le ho dovute spostare in una vaschetta a parte perche' le avevo messe in una nursery all'interno dell'acquario dei genitori per proteggerle e la mattina dopo la madre era riuscita a passare da un buchetto minuscolo e introdursi nella nursery! il mio dubbio è che la madre fosse gia' gravida quando l'ho comprata (tipo tre giorni prima di accorgermi che aveva deposto le uova nell'acquario) e che le uova non siano state fecondate dal maschio che ho in vasca... boh vedremo, intanto le osservo costantemente |
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. In effetti quello che hai supposto è probabilmente vero. Tre giorni sono un po' pochini per corteggiamento, raccolta della spermatafora da parte della femmina e deposizione...Il corteggiamento avresti dovuto osservarlo e anche la cloaca del maschio rigonfiata e colori più marcati del solito. C'è una possibilità però che la femmina sia stata corteggiata e abbia raccolto la spermatafora nella vasca da cui viene (c'era un gruppo di esemplari?). Comunque l'eventuale evoluzione delle uova chiarirà qualsiasi dubbio, tienile d'occhio e fai sapere. Ciao
|
aggiornamento sulle uova! oggi mi sono accorta che almeno tre hanno cambiato forma e sono diventate a virgola! quindi credo che proceda tutto bene! speriamo! si comunque lei veniva da una vasca con altri esemplari maschi quindi tutto è possibile!
|
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Bene! Quelle uova che hai visto evolvere sono sicuramente fecondate, non resta che pazientare e aspettare. Intanto ti consiglio di non farti trovare impreparata quando verrà il momento di nutrire le larvette. Le soluzioni sono molteplici:
1) puoi reperire Daphnie e Cyclops in qualche pozza o stagno sicuri e stoccarli in una vaschetta in un posto fresco e luminoso nutrendoli con piccolissime quantità di mangime oppure con qualche goccia di latte (rendi l'acqua appena intorbidata e poi aspetta che i crostacei la rendano di nuovo limpida) oppure con acqua "verde" di stagno. Puoi anche spremere un po' di alghe verdi incrostantida un oggetto sommerso ricoperto, 2) puoi prepararti a far schiudere delle cisti o "uova"di Artemia (le trovi in negozio) secondo le procedure che troverai anche su acquaportal. Tieni presente che le uova di Artemia impiegano 24 ore o poco più per schiudere quindi appena dopo la nascita delle larve di Cynops hai il tempo di provvedere. Ricordati di alternare almeno due colture scalate di Artemie in modo da averle sempre a disposizione e di sciaquarle bene prima di darle. In tutti i casi quando nasceranno le larve avrai almeno 48 ore di tempo per provvedere (i primi giorni non si nutrono perchè riassorbono il tuorlo). Questo è tutto, fammi sapere, ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl