Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2012, 17:06   #1
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mary mi sembra che non abbia le idee chiare sul funzionamento di un acquario , oltre a stare a sentire forum e negozianti sarebbe bene che comprassi un testo di base, tipo "ABC dell'acquario di acqua dolce", della serie Quaderni di Hydra. Altrimenti non ne esci più.

l
Quote:
Quote:
e piante appunto ci sono e credo che siano parte integrante del problema: I PESCI BOCCHEGGIANO SPECIE DI NOTTE!!!!
Le piante sono fondamentali, non possono, da sole, danneggiare in alcun modo i pesci. Di giorno in un acquario si produce ossigeno, grazie anche alla fotosintesi, mentre di notte aumenta il contenuto di CO2. Se i pesci di notte boccheggiano, i casi sono due: o nell'acquario ce ne sno troppi, oppure è il medicinale a dare problemi. Inoltre hai i nitrati alti (50 mg/L), e anche il nitrato a elevate concentrazioni interferisce con la funzionalità dell'emoglobina, che lega meno bene l'ossigeno.

Quote:
2) i valori e l'acqua:
ivalori del rubinetto sono testati da me a striscie:
No3 0
no2 0
gh +21°d
kh 20 °
6.8 ph
Questi valori per l'acqua del rubinetto sono assolutamente inattendibili per quanto mi riguarda, anche perché misurati con test a strisce che sono pochissimo precisi. Raramente in Italia la concentrazione di nitrati nell'acqua di rete è zero assoluto, e anche quel pH leggermente acido mi sembra poco probabile. Per essere attendibili, i test vanno fatti coi reagenti a gocce.

Quote:
io taglio con l'osmotica del negoziante che costa 20 cent al lt, e la sua usata perchè è gia decantata e a temperatura piu alta quando la orto a casa, per altro non me la fa pagare.
Impiegare acqua "usata" vuol dire protarsi a casa anche i nitrati, non a caso non te la fa pagare. L'acqua è il mezzo in cui vive l'acquario, voler risparmiare a tutti i costi su essa significa partire male, malissimo! Devi analizzare l'acqua del rubinetto con test seri, e poi procedere, per i cambi parziali, a miscelare opportune percentuali di acqua di rete e di osmosi VERA, di solito si tratta del 50 e 50 oppure di 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi, a seconda dei valori. Se hai solo pecilidi potrestìi usare anche acqua di rubinetto pura, se i nitrati fossero bassi.

Quote:
4) infezione: la cura la sto facendo sotto consiglio di due negozianti a causa di un infezione che causa atrofie, come avevo cercato di spiegare, prima si atrofizza la dorsale e poi la caudale e successivamente non salgono e non mangiano, fino a morire in circa 10 giorni; fino ad ora, in un mese circa ne sono morti tre e uno sta male.
prima cura sbagliata e fallita finita il 26 dicembre
seconda cura in atto.
LA cura andrebbe fatta in una vasca a parte, alcuni curativi danneggiano piante e/o flora batterica. Se i pesci sono irrecuperabili, non sarebbe nemmeno insensato sopprimerli e ripartire col piede giusto, facendo girare la vasca senza pesci per circa 30 giorni.

Quote:
5) idee: vi esplico una mia idea forse assurda forse no, ditemi se secondo voi è probabile:
dopo la prima cura ho fatto un cambio importante di h2o, come da istruzioni, e siccome che mi hanno informato che il filtro e la flora batterica ne sarebbero risultati inttacati allora ho aggiunto batteri.
Cosa che tu miranda ora mi hai detto di non fare :(
Se facciamo due calcoli oggi, tre gennaio, sono passati circa otto giorni:
potrebbe essere in atto una specie di nuovo picco di no2 e no3 (anche se nitriti assenti) dovuto alla parziale distruzione e riformazione dei batteri?????
Avrebbe un senso se avessi cambiato almeno il 50% dell'acqua, cambi più leggeri lasciano indisturbati i batteri, checché ne dicano i negozianti per venderti il prodotto.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
errori , nuova , soliti , vecchi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20965 seconds with 14 queries