Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
confermo anchio che il test kh della sera segna circa 2\3 gradi in piu'e non sono certo pochi,sono sicuro perche'ho fatto altri test con altre marche e mi davano tutte un risultato inferiore,per gli altri valori non so'perche'non ho fatto la controprova con altri test,comunque tornassi indietro la valigetta della sera proprio non la comprerei...
Probabilmente quel gh della tetra o è scaduto quindi è svanito l'effetto del reagente oppure se è nuovo è difettato, fattelo cambiare...
Ma per curiosità, il risultato è da dividere per 2 oppure il numero di gocce sono i gradi del GH?
Perchè ho hai un'acqua di rubinetto con un GH altissimo oppure non c'è altra spiegazione che sia o scaduto o difettato...
scusate, forse ho creato un pò di confusione, il messaggio precedente a questo che ho quotato era il mio, ieri ho acquistato i test elencati, molto vergognosamente è la prima volta dopo anni di acquario che analizzo l'acqua
il test gh della tetra dice: per 5 ml una goccia=1 dh; per 10 ml una goccia=1/2 dh.
ho provato con 10 ml sempre giallo ambra anche con molte gocce
ho provato con l'acqua rubinetto, proveniente da acquedotto e passata da addolcitore con sale e il risultato è il medesimo...
mah...
il test gh della tetra dice: per 5 ml una goccia=1 dh; per 10 ml una goccia=1/2 dh.
ho provato con 10 ml sempre giallo ambra anche con molte gocce
ho provato con l'acqua rubinetto, proveniente da acquedotto e passata da addolcitore con sale e il risultato è il medesimo...
mah...
Se il cambio cromatico è dal blu al giallo e il blu non compare nemmeno hai provato a farlo con i 5 ml anzichè 10, magari almeno la prima goccia il blu appare..
Altrimenti i motivi sono 3 (non più due, me ne è venuto in mente un altro)
1) E' scaduto
2) E' difettato
3) Hai l'acqua dell'acquario e quindi anche quella del rubinetto con un GH a zero, anche se mi sembra impossibile.
O che hai un'acqua di rubinetto talmente povera che passando dall'addolcitore si abbassa a livelli pari a zero oppure non so che altro pensare.
Ha un giardino? se si l'acqua che usi per innaffiare passa dall'addolcitore?
Se non passa dall'alddolcitore prova a testare quella... per curiosità...
__________________
Ultima modifica di Andrea1978; 31-12-2011 alle ore 15:30.
0,2 o 0,02 ? Deciditi...
Cambia parecchio !! Anche se non è preoccupante in entrambi i casi...
I nitriti è il passaggio successivo dell'ammoniaca presente nell'acqua, questo passaggio viene effettuato dal filtro... probabilmante era quella pochissima ammoniaca che c'era presente nell'acqua del rubinetto, perchè non avendo pesci in vasca che sporcano non c'è decomposiszione di feci quindi non c'è formazione di ammoniaca...
Ma hai le piante? potrebbero essere anche la decomposizione delle foglie morte...
Comunque per i pesci fino a 1 mg/l non hanno problemi, solo oltre i 5 mg/l è letale, quindi 0,2 o 0,02 non è preoccupante, è normale decomposizione...
E' anche importante dire che misurazioni comprese tra 1 e 5 anche se sopportate, a lungo termine sono nocive o letali...
0,2 o 0,02 ? Deciditi...
Cambia parecchio !! Anche se non è preoccupante in entrambi i casi...
Comunque per i pesci fino a 1 mg/l non hanno problemi, solo oltre i 5 mg/l è letale, quindi 0,2 o 0,02 non è preoccupante, è normale decomposizione...
Sinceramente per esperienza personale ho visto che con nitriti superiori a 0.5 mg7l i pesci non hanno scampo, si salvano alcune specie molto coriacee, ma altrimenti il livello fa pensare ad una strage imminente.
A 10 giorni dall'avvio è assolutamente normale avere un picco di No2. Soprattutto se hai utilizzato attivatori batterici. Il picco arriva tra 10 gg e 40 gg, ma non sempre è rilevabile. A volte dura poche ore.