Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-12-2011, 22:46   #1
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Daniele........il cartoncino nero è un opzione da considerare, il fatto è che, come hai ben detto, la foto è quasi pessima mentre dal vivo il vetro posteriore è di un bel verde intenso perchè completamente ricoperto da alghe e dà un riflesso particolare.

Ok, cercherò di dare più notizie possibili.
In realtà sono un pò "spiazzato" ho ordinato 6 esemplari (uno è stato inserito nell'ordine dal negoziante come omaggio) di taglia M, due sono giusti (circa 3cm) mentre gli altri sono più piccoli......per fortuna il negoziante tiene i tubiflex così li nutro con più facilità.
Sono arrivati dalla Germania e a parte la taglia mi hanno mandato, come ho richiesto, sia quelli a pinne rosse che quelli a pinne gialle, non è un dimorfismo sicuro ma Tappin nel suo libro indica generalmente i rossi come maschi e le gialle come femmine, specificando però che lui stesso ha avuto esemplari femmina a pinne rosse.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2011, 23:56   #2
filippol
Guppy
 
L'avatar di filippol
 
Registrato: Oct 2010
Città: Campodoro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1+micro pond
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Sono arrivati dalla Germania e a parte la taglia mi hanno mandato, come ho richiesto, sia quelli a pinne rosse che quelli a pinne gialle, non è un dimorfismo sicuro ma Tappin nel suo libro indica generalmente i rossi come maschi e le gialle come femmine, specificando però che lui stesso ha avuto esemplari femmina a pinne rosse.
Colori a parte quando hanno 6-7 mesi la forma del corpo è decisamente diversa.
I maschio è più alto (sembra un pò ingobbito) e piatto, mentre la femmina rimane più lunga e rigonfia nell'addome. Poca cosa ma poi ci fai l'occhio e lo vedi subito.
I maschi sempre e comunque rimangono più vivaci, scattanti e veloci delle femmine. Diciamo che trovano sempre qualcosa da andare a vedere e controllare dall'altra parte dell'acquario. Da giovani sono molto affiatati e rimangono sempre in gruppo... come un banco di sardine: dove si muove uno (di solito maschio) van tutti. Poi le cose si complicano un pò.
Per distinguerli correttamente li devi osservare al mattino alle prime luci che vedono (soprattutto quando c'è la luce della stanza che illumina lievemente l'acquario). I maschi si danno un gran da fare per definire la gerarchia del gruppo e iniziano i corteggiamenti alle femmine.
Puntano una femmina (all'inizio una vale l'altra) e vibrano tutto il corpo davanti a lei. Così facendo, inclinano il corpo puntando la testa verso il basso e mostrano la striscia color crema che compare dalla fronte fino alla pinna dorsale. La femmina rimane un pò ferma prima di fuggire rincorsa dal maschio.
A volte i maschi quando sono ancora piccoli fanno un rituale simile (senza la comparsa della striscia sulla schiena) nei confronti di tutti componenti del branco... per determinarne la gerarchia credo.
Le prime luci del mattino sono anche quelle in cui più facilmente avviene la deposizione e la fecondazione delle uova. Che corse ragazzi!
filippol non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
melanotaenia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13248 seconds with 14 queries